| Autore |
Messaggio |
|
MARIO LUNA
|
Inviato: 04/10/2011, 12:30 |
|
Iscritto il: 23/07/2011, 16:51 Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
|
|
Coleotteri Curculionidi dell'Appennino umbro, raccolti tutti sul medesimo tronco di Pinus nigra le loro misure uscilano da 7,5 a 8,5 mm. Mario Luna
Pissodes (Pissodes) castaneus (Degeer, 1775) mm 8,5

|
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 04/10/2011, 12:55 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Benvenuto su FEI, Mario! Per quanto riguarda lo Scolytidae, non mi pronuncio. Per il secondo esemplare, si tratta di una Magdalis, quasi sicuramente subg. Magdalis.... memnonia.... linearis ...... punctulata boh!! L'ultimo è un Pissodes, a mio avviso si tratta di Pissodes (Pissodes) castaneus (Degeer, 1775)....ma ovviamente aspetta chi ne sa più di me. N.B.- La prossima volta, ti pregherei di creare un solo post separato per ogni specie! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 04/10/2011, 18:45 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4788
Nome: Giuseppe Pace
|
FORBIX ha scritto: Per quanto riguarda lo Scolytidae, non mi pronuncio. Ips sexdentatus (Boerner, 1767) (N, S, Sa?). A Leonardo il compito di continuare con i Curculionidae. Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 04/10/2011, 22:36 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Grazie Giuseppe per la fiducia che mi dai  ....ma io sono ancora pivello con i "nasoni"!! Comunque, per il Pissodes, mi sento di confermare Pissodes (Pissodes) castaneus (Degeer, 1775), per via dell' habitus e della maculatura di elitre e del pronoto. Mentre per la Magdalis, i dubbi non sono pochi, comunque, escluderei la linearis, per via della scultura elitrale che in questa specie, mi sembra piuttosto diversa! Se poi le misure riportate sono esatte (anche se presumo sia considerato anche il rostro  ), non vedo molte alternative, se non optare per Magdalis (Magdalis) memnonia (Gyllenhal, 1837), non conosco però molte delle altre specie italiane!....quindi se mi sono sbagliato, "abbiate pietà"! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
MARIO LUNA
|
Inviato: 05/10/2011, 11:28 |
|
Iscritto il: 23/07/2011, 16:51 Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
|
Grazie, Leonardo e Giuseppe per il vostro contributo, reso difficile anche per le pessime foto spero di migliorarmi, promesso. 
|
|
| Top |
|
 |
|
cosmln
|
Inviato: 05/10/2011, 11:55 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5977 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
MARIO LUNA ha scritto: Grazie, Leonardo e Giuseppe per il vostro contributo, reso difficile anche per le pessime foto spero di migliorarmi, promesso.  tutte queste foto non sono cosi pessime 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 12/10/2011, 13:00 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 13/10/2011, 18:37 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4788
Nome: Giuseppe Pace
|
FORBIX ha scritto: A vista... La Magdalis sembra proprio la memnonia purchè, come sembrerebbe, le elitre siano senza riflessi metallici. Anche il Pissodes sembrerebbe il castaneus. Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
MARIO LUNA
|
Inviato: 14/10/2011, 21:19 |
|
Iscritto il: 23/07/2011, 16:51 Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
|
L'esemplare di Magdalis ha le elitre lucide effetto bagnato di colore nero intenso e non si evidenziano riflessi metallici. Ringrazio di nuovo Leonardo e Giuseppe per la conferma di determinazione 
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 14/10/2011, 21:45 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
MARIO LUNA ha scritto: L'esemplare di Magdalis ha le elitre lucide effetto bagnato di colore nero intenso e non si evidenziano riflessi metallici. Ringrazio di nuovo Leonardo e Giuseppe per la conferma di determinazione  
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
hpl
|
Inviato: 09/04/2012, 7:59 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
|
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
| Top |
|
 |
|