| Autore | Messaggio | 
	
			| Pietro Niolu | 
				
				
					|  Inviato:  16/10/2011, 19:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
 Messaggi: 2588
 Località: Alghero
 Nome: Pietro Niolu
 | 
				
					| _________________
 Ciao
 Pietro
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  16/10/2011, 19:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| E' certamente una Chrysolina, e avanzerei una "candidatura" per quadrigemina. _________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Lech Borowiec | 
				
				
					|  Inviato:  17/10/2011, 7:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
 Messaggi: 1437
 Nome: Lech Borowiec
 | 
				
					| The specimen on photo has pronotum almost trapezial, primary punctation partly irregular and secondary punctation quite coarse and in my opinion don't belong to the subgenus Hypericia. It looks rather like some Maenadochrysa: aveyronensis-affinis-femoralis 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  17/10/2011, 8:12  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| Dear Lech,I based my hypothesis mostly on the fact that the specimen comes from Sardinia. Based on Checklist of italian Chrysomelidae, Maenadochrysa is not reported from such area:
 
 
 031.0. Chrysolina Motschulsky, 1860
 subg. Maenadochrysa Bechyné, 1950
 .....................001.0  *affinis (Fabricius, 1787)			Si?
 .....................002.0  femoralis (Olivier, 1790)	N	S	Si
 .....................003.0  hyacinthina (Suffrian, 1851)
 ..........................h. hyacinthina (Suffrian, 1851)		S
 ..........................h. cribellata (Suffrian, 1851)			Si
 _________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Lech Borowiec | 
				
				
					|  Inviato:  17/10/2011, 8:32  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
 Messaggi: 1437
 Nome: Lech Borowiec
 | 
				
					| Dear Maurizio,My first impression was Chrysolina haemoptera. I have examined specimens from Spain with primary punctation partly arranged in regular rows, especially in anterior half of elytra (as in specimen on photo). But on second photo is visible furrow at base of pronotum like in Ch. affinis and its relatives. Generally, the photos are of poor quality and maybe the furrow is an artifact. The specimen is very stout, almost globular. members of the subgenus Hypericia are usually more oval. I hope, Pietro collected the beetle and will be possible indentification in hand.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Pietro Niolu | 
				
				
					|  Inviato:  17/10/2011, 18:32  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
 Messaggi: 2588
 Località: Alghero
 Nome: Pietro Niolu
 | 
				
					| Grazie ad entrambi, non ho molta confidenza con questi insetti ma in questo periodo, nello stesso sito ne incontro due molto simili, una più tozza e più grossolanamente puntata con le antenne, parte della testa e le zampe rosse (determinata su FNM come C. bankii) e questa tutta nera, non appena l'avrò ritrovata la catturerò senz'altro.
 _________________
 Ciao
 Pietro
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| giuseppe55 | 
				
				
					|  Inviato:  17/10/2011, 19:16  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
 Messaggi: 4783
 Nome: Giuseppe Pace
 | 
				
					| Non conosco direttamente le specie del sottogenere Maenadochrysa.Possiedo però diversi esemplari con punteggiatura elitrale simile a quella dell'esemplare postato che, per l'assenza di doccia basale del protorace, ho sempre affiancanto agli altri esemplari di C. haemoptera.
 Alcuni presentano un vago accenno di doccia, come nell'esemplare della foto 2, ma è un carattere più o meno "intuibile" in tutte le C. haemoptera.
 
 Ciao a tutti
 Giuseppe
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  17/10/2011, 19:24  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Devo dire che anch'io avevo pensato subito ad haemoptera, ma visto che già l'altro giorno avevo scambiato altra specie per questa, avevo preferito non esprimermi. Ma sembra proprio lei! 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maurizio Bollino | 
				
				
					|  Inviato:  17/10/2011, 22:44  |  | 
		
			| Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
 Messaggi: 8157
 Località: Lecce
 Nome: Maurizio Bollino
 | 
				
					| Con il senno del poi ammetto che non ho pensato proprio a haemoptera, mentre, tutto sommato, sarebbe stata l'opzione più ragionevole.... Non c'è dubbio, devo ancora mangiare parecchio pane e Chrysomelidae......
 _________________
 Maurizio Bollino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |