Autore |
Messaggio |
Caliddo
|
Inviato: 17/10/2011, 17:57 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Sotto la corteccia di un pioppo marcescente ho trovato solo l'addome, e nonostante le accurate ricerche della testa e del pronoto nessuna traccia. Si può arrivare a determinarlo ? Grazie in anticipo.
Lello
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 17/10/2011, 17:59 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Eurythyrea micans (Fabricius, 1793) ?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 17/10/2011, 18:02 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
SE VUOI VEDERLO INTERO ..... viewtopic.php?f=73&t=23583 ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/10/2011, 18:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Eurythyrea micans (Fabricius, 1793) ??  Senza dubbio alcuno!
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 17/10/2011, 18:10 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Grazie a tutti !! Un gioiello !! Mi sa che ora dovrò cercare l'altra metà 
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 17/10/2011, 18:19 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Caliddo ha scritto: Grazie a tutti !! Un gioiello !! Mi sa che ora dovrò cercare l'altra metà :lol1:  Guarda "un pelo" più avanti... 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/10/2011, 19:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Capita che questi insetti restino incastrati nel foro d'uscita all'altezza degli omeri (evidentemente, ogni tanto scavano un buco troppo stretto). In questi casi, se non riescono a liberarsi, muoiono lì. Dopo un po' testa e protorace si staccano e cadono a terra, mentre il resto resta incastrato nel buco e te lo ritrovi tra le mani quando sollevi il pezzo di corteccia. In conclusione: difficile che tu riesca a trovare le parti mancanti! Piuttosto, tornaci a giugno e potresti trovarne altri vivi. Si sviluppano anche nei tronchi secchi e scortecciati. (uno di questi insetti posato su un tronco o tra il fogliame di un pioppo è sicuramente tra i più belli che si possano vedere da noi).
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 17/10/2011, 20:23 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Julodis ha scritto: Capita che questi insetti restino incastrati nel foro d'uscita all'altezza degli omeri (evidentemente, ogni tanto scavano un buco troppo stretto). In questi casi, se non riescono a liberarsi, muoiono lì. Dopo un po' testa e protorace si staccano e cadono a terra, mentre il resto resta incastrato nel buco e te lo ritrovi tra le mani quando sollevi il pezzo di corteccia. In conclusione: difficile che tu riesca a trovare le parti mancanti! Piuttosto, tornaci a giugno e potresti trovarne altri vivi. Si sviluppano anche nei tronchi secchi e scortecciati. (uno di questi insetti posato su un tronco o tra il fogliame di un pioppo è sicuramente tra i più belli che si possano vedere da noi). Intendevo proprio questo ! 
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
|