Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 17:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocypus (Ocypus) olens (O. Muller 1764) - Staphylinidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/10/2009, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Fotografato oggi 24/10/09 a Erice, piuttosto grosso diciamo circa 2,5 cm mi sembra di notare la fascia bianca quindi dovrebbe essere Ocypus olens, confermate?
Al solito chiedo di aggiungere notizie sulla biologia :twisted:
ridP0621.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus: olens?
MessaggioInviato: 24/10/2009, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:ok: , per la biologia è come quella degli altri Staphylinidi, niente di particolare :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus: olens?
MessaggioInviato: 25/10/2009, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
dadopimpi ha scritto:
:ok: , per la biologia è come quella degli altri Staphylinidi, niente di particolare :)

Grazie della conferma Riccardo

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus: olens?
MessaggioInviato: 25/10/2009, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Per la biologia, io li ho allevati e osservati un po'. Ti posso raccontare quello che ho visto, senza la pretesa che sia generalizzabile.
Gli adulti sono piuttosto aggressivi e lottano tra loro per il cibo; però, nonostante le potenti mandibole, non si fanno mai del male. Non so se la corazza è dura, pur essendo flessibile, o se è scivolosa, oppure se si trattengono dal mordere a fondo.
In sostanza, sembrano abbastanza socievoli; spesso, se ne trovano due insieme sotto la stessa pietra.
La sostanza odorosa è secreta da una coppia di appendici bianche che sono estroflesse dall'estremità dell'addome.
Le larve cacciano spostandosi, ma a volte scavano una tana e ci infilano la parte posteriore molle facendo sporgere solo i primi segmenti di colore scuro e aspettano il passaggio di una preda.
Predano di tutto, ma, in particolare, bruchi terricoli.
Gli adulti sono attratti dalla carne in decomposizione, ma non tanto per mangiarla quanto per mangiare i necrofagi che attira.

Allego la foto di uno scontro tra due, ma è completamente mossa, perché sono velocissimi e la luce era scarsa.
:hi:


litigio.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus: olens?
MessaggioInviato: 25/10/2009, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Interessante, bravo Luigi, grazie, non ho mai provato a portarli a casa, ma allestire un piccolo terrario non è difficile, debbo provare ;)

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus: olens?
MessaggioInviato: 25/10/2009, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6723
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...io posso dire che se disturbati, la parte finale dell' addome che fuoriesce (quella bianca appunto) punge anche !! anzi piu' che altro brucia, prova a metterci il dito :D ....
...i miei erano ghiotti di Oniscus sp.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus: olens?
MessaggioInviato: 25/10/2009, 10:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
soken ha scritto:
...io posso dire che se disturbati, la parte finale dell' addome che fuoriesce (quella bianca appunto) punge anche !! anzi piu' che altro brucia, prova a metterci il dito :D ....
...i miei erano ghiotti di Oniscus sp.

Brucia al contatto? Non dovrebbero avere pungiglione, che coleotteri sarebbero?
Buono a sapersi che predano gli oniscus, questi sono facili da trovare

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus: olens?
MessaggioInviato: 25/10/2009, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6723
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
gigi58 ha scritto:
Brucia al contatto?


giuro ! ho provato sulla mia pelle !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: