| Autore |
Messaggio |
|
Honza
|
Inviato: 24/10/2011, 6:30 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Reitterella turkestanica Pic, 1906
Turkmenia,Annau,Ašchabad 23.4.1979,A.Olexa lgt.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
Anillus
|
Inviato: 24/10/2011, 9:23 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3908 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Davvero molto belli  Quali sono le dimensioni?
_________________ ______ Andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
ruzzpa
|
Inviato: 24/10/2011, 10:08 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Credo proprio che Tenebrio (Piero) abbia un mancamento 
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 24/10/2011, 10:10 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
dimensioni: 5 mm errore Reitterella fusiformis Semenov, 1891 = R. gracillima Semenov,1903, syn. n. = R. turkestanica Pic, 1906, syn. n.New Data on the Systematics of the Darkling-beetle Tribe Stenosini (Coleoptera, Tenebrionidae) of the Southern Palaearctic G. S. Medvedev Zoological Institute, Russian Academy of Sciences, St. Petersburg, 199034 Russia Received August 24, 2007 Abstract—The following new species are described: Pseudethas jacobsoni sp. n. (India: Kashmir), P. kabakovi sp. n. (Afghanistan: Laghman Prov.), Dichillus kabakovi sp. n. (Afghanistan: Kandahar), D. kabulensis sp. n. (Afghanistan: Kabul), Microtelus zarudnyi sp. n. (Iran: Horassan; Afghanistan: Herat Prov.), and Microblemma kabakovi sp. n. (Afghanistan: Farah). Specific distinctness of Tagenostola pilosa Motsch. and T. turkestanica Rtt. is substantiated, and a new synonymy is established: Reitterella fusiformis Semenov, 1891 = R. gracillima Semenov, 1903, syn. n.; = R. turkestanica Pic, 1906, syn. n. DOI: 10.1134/S0013873808020073
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 24/10/2011, 11:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
ruzzpa ha scritto: Credo proprio che Tenebrio (Piero) abbia un mancamento Già, quasi Bellissimi, è un genere che non conoscevo  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 24/10/2011, 12:14 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Reitterella fusiformis Semenov, 1891
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
hypotyphlus
|
Inviato: 24/10/2011, 13:32 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4371 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
ruzzpa ha scritto: Credo proprio che Tenebrio (Piero) abbia un mancamento ....non solo lui Immagino siano bestioline endogee.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
| Top |
|
 |
|
ruzzpa
|
Inviato: 24/10/2011, 17:08 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
hypotyphlus ha scritto: ruzzpa ha scritto: Credo proprio che Tenebrio (Piero) abbia un mancamento ....non solo lui Immagino siano bestioline endogee. vediamo se riesco a dire molte c...te se si comportano come il genere Stenosis no ... le Stenosis si trovano nello strato più superficiale del terreno, sovente sotto pietre, con la particolarità di rimanere attaccate alla pietra sollevata (sovente) comportamento che condividono con gli pseudoscorpioni. Altra particolarità sempre del genere Stenosis è quello di andare in thanatosi stirando gli arti, assumendo un aspetto di piccolo frammento di erba secca... raro trovare un singolo esemplare, quasi sempre si trovano in piccoli gruppetti. Aspetto con dignità la sentenza! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Anillus
|
Inviato: 24/10/2011, 23:08 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3908 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 24/10/2011, 23:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Sì, nonostante il colore non è una specie endogea e ha gli occhi ben sviluppati. Probabilmente ha ragione Gianpaolo e si comporterà come altri Stenosini (ambienti secchi, tra i frustoli vegetali, al riparo sotto un sasso o al colletto di un piccolo cespuglio).  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|