Autore |
Messaggio |
hypotyphlus
|
Inviato: 23/10/2011, 23:00 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Cerco di sopperire ai miei evidenti limiti in ambiti fotografico inserendo la foto di una specie sicuramente interessante e quindi spero gradita.Questo bellissimo endemismo italiano, localizzato nella Basilicata orientale e nella Puglia centromeridionale, è un carabide troglobio, ma non il "solito" trechino, bensì uno scaritino, evidentemente assai specializzato alla vita nelle grotte.Nuovo genere e nuova specie per il forum.Dimensioni mm.4,5.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/10/2011, 23:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Stranissima bestia! Se non fosse per il protorace, che un po' lo tradisce, mai avrei pensato ad uno Scaritino! Oltre a forma e colore tipici dei troglobi, è pure anoftalmo?
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/10/2011, 23:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao omonimo in realtà, a tradirlo, ci sono anche le tibie ant., che conservano qualcosa della conformazione da scaritino
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 23/10/2011, 23:16 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Eh si, completamente cieco.La cosa interessante, ci sarà penso una spiegazione geologica, è che nelle aree occupate da questo scaritino troglobio non sono presenti i troglobi classici, ovvero i trechini, che pure, con vari generi, troviamo sparsi in tutto il territorio nazionale.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 23/10/2011, 23:41 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
hypotyphlus ha scritto: Eh si, completamente cieco.La cosa interessante, ci sarà penso una spiegazione geologica, è che nelle aree occupate da questo scaritino troglobio non sono presenti i troglobi classici, ovvero i trechini, che pure, con vari generi, troviamo sparsi in tutto il territorio nazionale. Sarebbe interessante avanzare una spiegazione oppure ipotesi sul perchè o percome di questo isolamento,bella bestiolina Marco 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 23/10/2011, 23:48 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Bellissima e particolarissima specie  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/10/2011, 0:13 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
hypotyphlus ha scritto: Eh si, completamente cieco.La cosa interessante, ci sarà penso una spiegazione geologica, è che nelle aree occupate da questo scaritino troglobio non sono presenti i troglobi classici, ovvero i trechini, che pure, con vari generi, troviamo sparsi in tutto il territorio nazionale. Quindi sarebbe inutile mettere trappole in grotta qui da me sperando di trovare Trechini? Mi stavo organizzando per iniziare una serie di trappolamenti, ma quello che dici mi demotiva non poco......
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/10/2011, 8:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Quindi sarebbe inutile mettere trappole in grotta qui da me sperando di trovare Trechini? Mi stavo organizzando per iniziare una serie di trappolamenti, ma quello che dici mi demotiva non poco...... Perchè, questa bestia qui ti dispiacerebbe molto trovarla? 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 24/10/2011, 8:24 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
....è bellissimo !!  Loris
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/10/2011, 8:32 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Quindi sarebbe inutile mettere trappole in grotta qui da me sperando di trovare Trechini? Mi stavo organizzando per iniziare una serie di trappolamenti, ma quello che dici mi demotiva non poco...... Perchè, questa bestia qui ti dispiacerebbe molto trovarla?  Ovviamente non mi dispiacerebbe, anche se in passato ne ho presi alcuni esemplari. Ciò che mi demotiva è la consapevolezza che, a parte questa specie, non prenderei altro.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/10/2011, 8:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Ovviamente non mi dispiacerebbe, anche se in passato ne ho presi alcuni esemplari. Ciò che mi demotiva è la consapevolezza che, a parte questa specie, non prenderei altro. Su questo non sarei tanto sicuro. Chissà quante sorprese riserva ancora la tua regione. Tu stesso, da quando sei passato ai Coleotteri, mi pare abbia trovato diverse specie che non erano note, malgrado la presenza di un gran cercatore come Angelini, che avrà sicuramente frugato tutta la Puglia. Bestie a bassa densità di popolazione come sono in genere i troglobi possono facilmente sfuggire alle ricerche, almeno credo, dalla mia inesistente esperienza nel settore specifico.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 24/10/2011, 9:38 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Quindi sarebbe inutile mettere trappole in grotta qui da me sperando di trovare Trechini? Mi stavo organizzando per iniziare una serie di trappolamenti, ma quello che dici mi demotiva non poco...... Perchè, questa bestia qui ti dispiacerebbe molto trovarla?  Ovviamente non mi dispiacerebbe, anche se in passato ne ho presi alcuni esemplari. Ciò che mi demotiva è la consapevolezza che, a parte questa specie, non prenderei altro. Solitamente le condizioni "fisiche" della grotta affinché vi siano dei Trechini troglobi, riferendosi alla fauna italiana, sono una certa umidità e una temperatura non superiore ai 13° - 15° C. Ma come dice Julodis talvolta possono esserci delle sorprendenti eccezioni e quindi qualche tentativo conviene sempre farlo. Oltre ai Trechini potresti trovare Anillini, altri Scaritini o tutta una serie di coleotteri appartenenti ad altre Famiglie (Curculionidi, Pselafidi ecc...). Di Italodytes hai raccolto tutte e due le ssp.?
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/10/2011, 11:00 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Su questo non sarei tanto sicuro. Chissà quante sorprese riserva ancora la tua regione. Tu stesso, da quando sei passato ai Coleotteri, mi pare abbia trovato diverse specie che non erano note, malgrado la presenza di un gran cercatore come Angelini, che avrà sicuramente frugato tutta la Puglia. Bestie a bassa densità di popolazione come sono in genere i troglobi possono facilmente sfuggire alle ricerche, almeno credo, dalla mia inesistente esperienza nel settore specifico. Sono d'accordo sul fatto che ancora qualche sorpresa possa venir fuori, grazie anche al fatto che Fernando ha campionato poco la provincia di Lecce. E' proprio per questo che avevo pensato di provare con qualche trappola per ipogei, visti i miei trascorsi speleologici (praticavo durante l'adolescenza) e gli amici dei gruppi speleo che si sono subito dichiarati disponibili a darmi una mano. Anillus ha scritto: Solitamente le condizioni "fisiche" della grotta affinché vi siano dei Trechini troglobi, riferendosi alla fauna italiana, sono una certa umidità e una temperatura non superiore ai 13° - 15° C.
Ma come dice Julodis talvolta possono esserci delle sorprendenti eccezioni e quindi qualche tentativo conviene sempre farlo. Oltre ai Trechini potresti trovare Anillini, altri Scaritini o tutta una serie di coleotteri appartenenti ad altre Famiglie (Curculionidi, Pselafidi ecc...).
Mi rincuora il vostro ottimismo. Sabato inizierò a posizionare qualche trappola in un paio di cavità (una in agro di Nardò e l'altra nel territorio di Presicce), e inoltre proverò a mettere qualche trappola anche in lettiera profonda. Per esca eviterò il gorgonzola in favore di una più nostrana " ricotta forte": hai visto mai che i coleo salentini preferiscano prodotti locali? Anillus ha scritto: Di Italodytes hai raccolto tutte e due le ssp.? No, ho raccolto solo la nominale in una grotta nei pressi di Manduria. So però bene dove cercare la ssp. antoniettae, quindi spero proprio di trovarne qualche esemplare.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 24/10/2011, 11:40 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Tieni presente che ci possono essere anche Bathyscini. Il mio consiglio è che le trappole vanno rinnovate almeno per un anno e non bisogna aver fretta a ritirarle, l'importante è aggiungere sale. Per quanto riguarda l'esca oltre al formaggio, utilizzerei anche pesce e fegato di pollo, ogni esca ha una durata e attrattività diversa. Qundi vai e Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 24/10/2011, 13:05 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
|