Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 8:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Italodytes stammeri stammeri G. Müller, 1938 Dettagli della specie

13.III.2002 - ITALIA - Puglia - BA, Grotta di Lanalunga Legit:Inguscio-Rossi


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 41 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/10/2011, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Devo dire che la curiosità mi sta venendo!!! ;)

Ho fatto una piccola ricerca dei gruppi speleologici pugliesi, a quanto pare la scelta non manca!!! :D


CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

GRUPPO SPELEOLOGICO DAUNO

GRUPPO PUGLIA GROTTE

GRUPPO SPELEOLOGICO MARTINESE

GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO onlus

GRUPPO SPELEOLOGICO VESPERTILIO C.A.I.

ARCHEO SPELEO CLUB RIGNANO GARGANICO

GRUPPO SPELEOLOGICO SALENTINO "P. DE LORENTIIS"

GRUPPO SPELEO STATTE onlus

SPELEO CLUB SPERONE

GRUPPO SPELEOLOGICO RUVESE

SPELEO CLUB CRYPTAE ALIAE

GRUPPO RICERCHE CARSICHE PUTIGNANO - C.A.I.

GRUPPO SPELEOLOGICO MONTENERO

GRUPPO SPELEOLOGICO LECCESE 'NDRONICO

GRUPPO RICERCHE SPELEOLOGICHE MATTINATA

SPELEO CLUB APRICENA

CENTRO SPELEOLOGICO DELL’ALTO SALENTO

TEAM Archeo-Speleologico ARGOD

Gruppo Speleologico San Giovanni Rotondo

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2011, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Tc70 ha scritto:
...e allora largo ai giovani...


Ne consegue che io è meglio che mi faccia da parte :mrgreen: :mrgreen:

Mimmo011 ha scritto:
come in molti ambienti aridi (per esempio i deserti) l'acqua si accumula nel sottosuolo, e se aggiungiamo che in Puglia ci sono molte zone carsiche piene di grotte, gli ambienti per gli ipogei non dovrebbero mancare, almeno in teoria! :roll:


E' vero ciò che dici, tant'è che il Catasto grotte elenca, per la provincia di Lecce, oltre 300 grotte.
Comunque, sono giorni, anzi settimane, che mi arrovello su un problema "di fondo" (di modo e di fatto): per quanto mi guardi intorno, e per quanto conosco il mio territorio, non riesco a immaginare dove possa esserci MSS abbastanza superficiale da potere essere campionato (al di là, ovviamente, di quello presente in grotta).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2011, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maurizio Bollino ha scritto:
Ne consegue che io è meglio che mi faccia da parte :mrgreen: :mrgreen:


Io, Mikiphasmide, Andricus e Plagionotus inauguriamo la corrente dei rottamatori entomologici!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Chi ha più di 60 anni se ne deve andare in pensione, e le loro collezioni donate gentilmente ai più giovani!!! :gh: :gh: :gh: :gh:

Maurizio Bollino ha scritto:
E' vero ciò che dici, tant'è che il Catasto grotte elenca, per la provincia di Lecce, oltre 300 grotte.
Comunque, sono giorni, anzi settimane, che mi arrovello su un problema "di fondo" (di modo e di fatto): per quanto mi guardi intorno, e per quanto conosco il mio territorio, non riesco a immaginare dove possa esserci MSS abbastanza superficiale da potere essere campionato (al di là, ovviamente, di quello presente in grotta).


Cioè non riesci a capire quale ambiente superficiale possa riprodurre caratteristiche simili agli ambienti ipogei?? :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2011, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Ne consegue che io è meglio che mi faccia da parte :mrgreen: :mrgreen:


Io, Mikiphasmide, Andricus e Plagionotus inauguriamo la corrente dei rottamatori entomologici!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Chi ha più di 60 anni se ne deve andare in pensione, e le loro collezioni donate gentilmente ai più giovani!!! :gh: :gh: :gh: :gh:

Per quanto mi riguarda dovrete aspettare almeno altri 5 anni :P :P :P :P :P

Maurizio Bollino ha scritto:
E' vero ciò che dici, tant'è che il Catasto grotte elenca, per la provincia di Lecce, oltre 300 grotte.
Comunque, sono giorni, anzi settimane, che mi arrovello su un problema "di fondo" (di modo e di fatto): per quanto mi guardi intorno, e per quanto conosco il mio territorio, non riesco a immaginare dove possa esserci MSS abbastanza superficiale da potere essere campionato (al di là, ovviamente, di quello presente in grotta).


Cioè non riesci a capire quale ambiente superficiale possa riprodurre caratteristiche simili agli ambienti ipogei?? :roll:


Esatto.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2011, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maurizio Bollino ha scritto:
Per quanto mi riguarda dovrete aspettare almeno altri 5 anni :P :P :P :P :P


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: E allora ti puoi reputare ancora un giovincello!!

Maurizio Bollino ha scritto:

Cioè non riesci a capire quale ambiente superficiale possa riprodurre caratteristiche simili agli ambienti ipogei?? :roll:

Esatto.


Qui ti dovrebbero aiutare gli amici entomologi ipogei!! :mrgreen:

Bisogna capire quali condizioni ambientali prediligono! Nelle grotte alcune volte si creano microclimi molto partiocolari!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2011, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Io, Mikiphasmide, Andricus e Plagionotus inauguriamo la corrente dei rottamatori entomologici!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Chi ha più di 60 anni se ne deve andare in pensione, e le loro collezioni donate gentilmente ai più giovani!!! :gh: :gh: :gh: :gh:

Per fortuna mi avete lasciato ancora 5 anni e mezzo di attività! :gun:

Mimmo, non ti mettere tra i ragazzini! In confronto a Michele, Marco e Riccardo sei quasi un vecchierello! :gh:

Maurizio Bollino ha scritto:
per quanto mi guardi intorno, e per quanto conosco il mio territorio, non riesco a immaginare dove possa esserci MSS abbastanza superficiale da potere essere campionato (al di là, ovviamente, di quello presente in grotta).

E sul fondo delle gravine?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2011, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Mimmo, non ti mettere tra i ragazzini! In confronto a Michele, Marco e Riccardo sei quasi un vecchierello! :gh:


Mannaggia...........speravo che nessuno se ne accorgesse!!! :gh: :gh: :gh:

Ritornando agli ipogei, penso che il fattore più delicato sia l'omeotermia delle grotte! Basta scendere qualche metro in profondità che la temperatura diventa quasi costante tutto l'anno! Bisogna vedere se ci sono dei periodi dove gli ipogei si avvicinano alla superficie, ricordo di aver visto un documentario su di un topo africano stranissimo che vive sempre sottoterra e ha un organizzazione sociale come le formiche con un unica femmina che si riproduce, aiutata da altri individui sterili. In alcuni periodi alcuni individui escono in superficie per andare in altre colonie per aumentare la variabilità genetica. E' mai stato osservato che qualche ipogeo vagasse in superficie per andare a colonizzare altre grotte o per aumentare la variabilità genetica?? :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2011, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
ricordo di aver visto un documentario su di un topo africano stranissimo che vive sempre sottoterra e ha un organizzazione sociale come le formiche con un unica femmina che si riproduce, aiutata da altri individui sterili. In alcuni periodi alcuni individui escono in superficie per andare in altre colonie per aumentare la variabilità genetica.

Heterocephalus glaber!
Una delle bestie più strane che conosca. Ho idea che abbia pure ispirato i film della serie "Tremors", ma per questo basta chiedere a Loris.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2011, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
ricordo di aver visto un documentario su di un topo africano stranissimo che vive sempre sottoterra e ha un organizzazione sociale come le formiche con un unica femmina che si riproduce, aiutata da altri individui sterili. In alcuni periodi alcuni individui escono in superficie per andare in altre colonie per aumentare la variabilità genetica.

Heterocephalus glaber!
Una delle bestie più strane che conosca. Ho idea che abbia pure ispirato i film della serie "Tremors", ma per questo basta chiedere a Loris.



E' lui!!! :ok: :ok: Che bestia strana! Sembra veramente uscito da un film!!! :shock: :shock:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2011, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
L'Heterocerus glaber, domandate a Gomphus se conosce questo animale :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: . nel suo studio c'è una foto dove si paragona questo simpatico animaletto a un cXXXo con i denti da coniglio :gh: :gh: :gh:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 7:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho separato tutta la parte di discussione riguardante l'ambiente sotterraneo, mettendola come discussione a parte nella sezione Entomologia generale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 41 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Daniele Sechi e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: