Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 27/10/2011, 20:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come promesso tempo fa a Maw89, metterò sul Forum qualche Sagra. Comincio con questa. Madagascar, 1987, A. Gueyraud legit 21 mm Questo dovrebbe essere un maschio. Chissà a che servono quelle zone pelose sui femori posteriori? La femmina non le ha.
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 27/10/2011, 20:32 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
i femori ingrossati sono un carattere sessuale secondario maschile o sono presenti anche nelle femmine? le "spazzole" presenti sul lato interno dei femori hanno una particolare funzione?
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/10/2011, 20:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
storm ha scritto: i femori ingrossati sono un carattere sessuale secondario maschile o sono presenti anche nelle femmine? le "spazzole" presenti sul lato interno dei femori hanno una particolare funzione? Sono ingrossati anche nelle femmine, ma sono la metà che nei maschi, e non hanno le "spazzole", che immagino abbiano una funzione, ma non so quale. Potrebbero anche essere organi in grado di emettere suoni, magari strusciandoli contro il bordo laterale delle elitre. Non ne ho idea. Altre specie dello stesso genere (almeno credo) hanno le spazzole di dimensioni e posizione diversa.
|
|
Top |
|
 |
storm
|
Inviato: 27/10/2011, 20:53 |
|
Iscritto il: 25/04/2011, 23:01 Messaggi: 526
Nome: Mirko
|
le spazzole non potrebbero avere una funzione analoga a quella dei titillatori negli ortotteri ensiferi, ovvero durante la stimolazione della femmina durante l'atto copulatorio?
_________________ Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?
L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 27/10/2011, 21:00 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1155 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
Is this "X" on its head because of the lights or some objects when you took the picture? It looks like being a mark.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/10/2011, 21:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AdYRuicanescu ha scritto: Is this "X" on its head because of the lights or some objects when you took the picture? It looks like being a mark. The X is really present on the head. It is composed by two cross furrows. storm ha scritto: le spazzole non potrebbero avere una funzione analoga a quella dei titillatori negli ortotteri ensiferi, ovvero durante la stimolazione della femmina durante l'atto copulatorio? Non ne ho idea. Bisognerebbe vedere che fanno in natura.
|
|
Top |
|
 |
Lenny
|
Inviato: 27/10/2011, 23:09 |
|
Iscritto il: 26/09/2011, 12:15 Messaggi: 350 Località: Germany
Nome: Lennart
|
Julodis ha scritto: The X is really present on the head. It is composed by two cross furrows.
There is a theory for Criocerinae that these furrows are like windows to special rhabdomeres inside the head of the beetle which help them to see at night. Perhaps this is a similar trait. Ciao 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/10/2011, 23:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Lenny ha scritto: Julodis ha scritto: The X is really present on the head. It is composed by two cross furrows.
There is a theory for Criocerinae that these furrows are like windows to special rhabdomeres inside the head of the beetle which help them to see at night. Perhaps this is a similar trait. Ciao  Very interesting. Thank you very much!
|
|
Top |
|
 |
|