| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Mauro
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/10/2009, 16:44   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
						 Nome: Mauro Doneddu
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Noctuidae: Disgonia torrida, o Disgonia algira?     E' un po' male in arnese, ma spero sia identificabile...  
					
						
  
						
					
						_________________     Mauro 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Fumea crassiorella
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/10/2009, 16:55   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
						 Nome: Roberto Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Direi la  D. algira!    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				clido
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/10/2009, 18:37   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
						 Nome: Claudio Labriola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Sì, direi anch'io  Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) La  torrida in Sardegna non ci dovrebbe essere, stando anche alla  checklist della fauna d'Italia e ammesso che sia aggiornata     Dysgonia Hübner, [1823]    Dysgonia algira (Linné, 1767) ( N, S, Si, Sa)   Dysgonia torrida (Guenée, 1852) ( S, Si)  
					
						_________________    Claudio LabriolaBuona Vita!!!! 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mauro
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/10/2009, 18:44   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
						 Nome: Mauro Doneddu
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Mi fido più di voi che della checklist     Ho già una bella lista di specie che, secondo la checklist, in Sardegna non dovrebbero esserci.... mentre il vostro parere sarà motivato da altri dati... Per cosa escludete torrida? io non riesco a evidenziare caratteri distintivi     
					
						_________________     Mauro 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				clido
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/10/2009, 18:49   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
						 Nome: Claudio Labriola
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Che io sappia le due specie non sono distinguibili se non dall'esame dei genitali, quindi la mia determinazione si basa proprio sulla base della distribuzione. 
					
						_________________    Claudio LabriolaBuona Vita!!!! 
					
							
  
							Ultima modifica di clido il 25/10/2009, 18:50, modificato 1 volta in totale.
						
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Daniele Sechi
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/10/2009, 18:49   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5510 Località: Cagliari
						 Nome: Daniele Sechi
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Da  LEPIDOTTERI ETEROCERI D’ITALIA – Noctuidae 1 (Calpinae e Catocalinae) Bertaccini, Fiumi, Parenzan, Zilli
  Dysgonia torrida (Guenée, 1852) Distribuzione italiana. Facilmente confusa con l’affine D. algira L., si presenta sporadica in alcune aree mediterranee delle regioni centro-meridionali, ma sembra più comune in Sicilia, dove probabilmente fu originariamente individuata da Mariani (1939) e segnalata come “?albivitta Moore”. In annate straordinariamente calde, la specie è stata osservata anche in alcune regioni settentrionali come la Romagna ed il Veneto.
  segnalazioni per la Sardegna: segnalazioni generiche (Goater et al., 2003); Stagno di Molentargius (CA) VII.1996 (coll. Morandini).
  Nell’area mediterranea l’aspetto esteriore di Dysgonia torrida  e D. algira  è pressoché identico. Si può solo osservare che D. torrida è di dimensioni mediamente maggiori e presenta la fascia chiara delle le ali posteriori tendenzialmente più larga e bianca che punta più direttamente verso l’angolo anale. Le due specie si distinguono soprattutto per la diversa morfologia degli organi genitali, in particolare del clasper e, nella femmina, del settimo urosternite. L’ultimo carattere va però utilizzato con una certa cautela in conseguenza della sua notevole variazione ed è raccomandabile basare eventuali segnalazioni della specie sempre sull’esame degli apparati maschili. 
					
						_________________    Daniele 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mauro
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 25/10/2009, 18:53   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
						 Nome: Mauro Doneddu
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Daniele Sechi ha scritto:  Nell’area mediterranea l’aspetto esteriore di Dysgonia torrida e D. algira è pressoché identico.  clido ha scritto: Che io sappia le due specie non sono distinguibili se non dall'esame dei genitali, quindi la mia determinazione si basa proprio sulla base della distribuzione. Ah, volevo ben dire... mi parevano uguali..     
					
						_________________     Mauro 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |