Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 17:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Episema glaucina (Esper, 1789) - Noctuidae Xyleninae

27.X.2011 - ITALIA - Molise - IS, Colle Formoso


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/10/2011, 19:12 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2944
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Bagnoli del Trigno (IS) - Ott 2011
Foto di Franco ROSSI


Foto di Franco ROSSI
IMG_7000.JPG

Foto di Franco ROSSI
IMG_6997.JPG


_________________
Franco
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da identificare
MessaggioInviato: 27/10/2011, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Bella Franco!! :ok:
Sembrerebbe la variante blu di questa...
viewtopic.php?f=86&t=12860&hilit=episema

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da identificare
MessaggioInviato: 27/10/2011, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Molto bella, per me Episema glaucina (Esper, 1789) - Noctuidae Xyleninae Episemini.

:hi:

p.s. 'flash' Marco mi ha preceduto! :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2011, 19:40 
 

Iscritto il: 27/09/2010, 18:13
Messaggi: 2944
Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
Grazie ad entrambi.
Franco

_________________
Franco


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 8:14 
 

Iscritto il: 20/09/2010, 9:21
Messaggi: 150
Nome: Giovanni Timossi
Specie italiane gen. Episema:
Episema glaucina (Esper, 1789) (N, S, Si, Sa)
Episema grueneri Boisduval, [1837] (N?, S?, Si, Sa?)
Episema tersa ([Denis & Schiffermüller], 1775) (N?, S, Si, Sa?)
Distribuzione come da checklist.
Attenzione che glaucina e tersa spesso sono difficilmente distinguibili senza esame dei genitali.
Malgrado questo sia risaputo ancora nessuno si è messo a verificare le segalazioni italiane e a studiare la distribuzione reale di queste specie.
Ciao
Giovanni

_________________
Giovanni Timossi
Curator zoological collection
Laboratory of conservation, restoration and Lepidoptera research
Museo di Storia Naturale "Brandolini"
Viale Brandolini, 6
Oderzo (TV)
Tel. 0422 712041
cell. 3479578817


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
A mio avviso quasi certamente trattasi di Episema glaucina, comunque senza darti inoppugnabili certezze (anche perche' femmine) posto una foto indicativa delle genere, nella differenza fra una sicura E. glaucina dove si evince un disegno alare piu' spigoloso, e' una provabbile tersa con variazione riconducibile alla stessa. Pultroppo come giustamente fa notare Timossi G. una sicura risposta puo essere data solo dal copulatore, o quando si ha molto materiale di riferimento, e nel caso del genere Episema considerato le difficoltà di reperimento raramente in raccolta si hanno molti pezzi, senza contare che la spece e' molto variabilile.
Da sinistra - E glaucina , provabbile tersa e sua variazione
DSC00584.JPG



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: