Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 30/10/2011, 17:51 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
La regola che mi sono dato, da che frequento Entomodena, è di acquistare esclusivamente esemplari del gruppo di cui mi occupo. All'ultima edizione, però, mi è capitato di individuare casualmente un coleottero che ha attratto la mia attenzione. Nell'angolo di una scatola, tra esemplari di altre famiglie, c'era questo: Mi è subito venuto in mente che Charles Darwin (per noi prima di tutto collezionista di Carabidi), appena tornato dal giro del mondo, si mise a lavorare sulla sua teoria. Ciò però non gli impedì di fiondarsi alla prima riunione della Entomological Society of London ed esibire con sacrosanto orgoglio gli straordinari esemplari di Carabus (oggi credo Ceroglossus) che aveva raccolto in Sudamerica. Una di queste specie gli venne dedicata ed oggi é Ceroglossus darwini (Hope, 1837). Spero che gli amici carabari possano confermarmi che si tratta di questa specie. Ah, dimenticavo: voi cosa avreste fatto? io l'ho comprato. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 30/10/2011, 18:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Penso proprio che sia un Ceroglossus darwini (forse sottosp. morawitzi), anche se inizialmente, per via della colorazione, avevo pensato a Ceroglossus chinensis chinensis. Ho escluso infine il secondo per via della scultura elitrale e della forma del pronoto leggermente differenti. Ma per un parere certo devi aspetare i carabari. Ciao 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 30/10/2011, 19:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
chiLensis, mi raccomando...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 30/10/2011, 20:27 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Mi spiace doverti deludere, ma si tratta di un'altra specie, Ceroglossus chilensis cyanicollis Kraatz, 1887. Il C. darwini darwini è molto differente, quasi completamente blu scuro, mentre altre sottospecie hanno colorazioni varie, alcune anche simili a quella dell'esemplare qui rappresentato. La difficoltà nella sistematica di questo genere consiste proprio nel fatto che la variabilità intraspecifica è enorme e si sovrappone a quella intraspecifica. Ci sono popolazioni di specie differenti che presentano la stessa colorazione e popolazioni della stessa specie abissalmente differenti. Non so se possa interessare una breve carrellata delle diverse specie; in caso positivo potrei darmi da fare, pur nella mia scarsa capacità fotografica, e presentare un po' delle specie e delle loro sottospecie. Su 8 specie, molte delle quali politipiche, me ne manca solo una monotipica, quindi potrei fornire una piccola panoramica. A proposito, è la prima volta che una specie di questo genere viene presentata su questo forum? Buona serata a tutti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 30/10/2011, 20:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
aug ha scritto: chiLensis, mi raccomando... ricdoc57 ha scritto: Mi spiace doverti deludere, ma si tratta di un'altra specie, Ceroglossus chilensis cyanicollis Kraatz, 1887.
Meglio se penso ai Lucanidi... 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 30/10/2011, 20:36 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
ricdoc57 ha scritto: ...Su 8 specie, molte delle quali politipiche, me ne manca solo una monotipica, quindi potrei fornire una piccola panoramica... ciao Riccardo, sarebbe molto interessante...vai con le foto. 
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 30/10/2011, 20:37 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
P.S. per Lucanus tetraodon: io mi rifaccio per la determinazione al bel libro di Jiroux: Le genre Ceroglossus, splendidamente illustrato. Tra l'altro secondo questo testo morawitzi è sinonimo di C. magellanicus candens. Dove hai trovato questo nome associato a un'immagine simile a quella dell'esemplare qui rappresentato? Se ti sei fidato di esemplari ricevuti con un nome, sappi che questo è il modo in cui io ho ricevuto le peggiori fregature! Ciao! 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
arcing
|
Inviato: 30/10/2011, 20:43 |
|
Iscritto il: 27/08/2009, 16:11 Messaggi: 494 Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
|
ricdoc57 ha scritto: Non so se possa interessare una breve carrellata delle diverse specie; in caso positivo potrei darmi da fare, pur nella mia scarsa capacità fotografica, e presentare un po' delle specie e delle loro sottospecie. Interessa! Interessa! 
_________________ Ciao. Alberto ______________________________________________________________________________________________________________ Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 30/10/2011, 20:44 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Giovanni: capita spesso di non azzeccare una determinazione, piano col randello. Grazie Riccardo: è una delusione solo parziale, il genere è quello e magari Darwin mostrò pure il chilensis. In ogni caso, è una buona occasione per approfondire la sistematica di questi splendidi coleotteri. Sì, direi che è la prima volta che compaiono sul forum. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 30/10/2011, 20:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
ricdoc57 ha scritto: P.S. per Lucanus tetraodon: io mi rifaccio per la determinazione al bel libro di Jiroux: Le genre Ceroglossus, splendidamente illustrato. Tra l'altro secondo questo testo morawitzi è sinonimo di C. magellanicus candens. Dove hai trovato questo nome associato a un'immagine simile a quella dell'esemplare qui rappresentato? Se ti sei fidato di esemplari ricevuti con un nome, sappi che questo è il modo in cui io ho ricevuto le peggiori fregature! Ciao!  No, non mi sono basato su esemplari (magari  ) ma su una scheda dell' enciclopedia "Insetti di tutto il mondo"-DeAgostini editore, che alcuni sul forum (Julodis e Stagbeetle) conoscono... In effetti avevo notato che il darwini era completamente blu, ma non conoscendo la variabilità delle specie, pensavo che non fosse un carattere fisso. Ciao! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/10/2011, 0:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se fate i bravi e avete pazienza, fra qualche minuto vi mando una foto del darwini (almeno, dovrebbe essere lui!) 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 31/10/2011, 10:42 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ecco qui l'origine del mio errore. L'esemplare è molto simile al mio; detto questo non so se si tratta di sottospecie di specie diverse che tendono ad assomigliarsi, come riportava Riccardo, o, più banalmente, di un errore di determinazione del venditore (e tutti sappiamo quanti ne fanno). A questo punto rinominerei la discussione: Ceroglossus chilensis cyanicollis Kraaz, 1887 e quella parallela Ceroglossus darwini darwini (Hope, 1837). 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 31/10/2011, 11:10 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
E' esattamente il caso di cui parlavo: una sottospecie che assomiglia di più a una sottospecie di una specie differente che a varie sottospecie della medesima specie. Il C. darwini newtoni che hai visto su quel sito è effettivamente un C. darwini dalla colorazione brillante, evidentemente bicolore, piuttosto simile a varie sottospecie di C. chilensis. In questi casi la località è comunque diagnostica, anche in assenza di caratteri presenti su un solo sesso. Per esempio i maschi di C. darwini e C. magellanicus hanno i tarsi anteriori molto più fortemente dilatati di quelli di C. chilensis. C. darwini newtoni è diffuso nella regione centro-meridionale del Cile, mentre C. chilensis cyanicollis è decisamente più settentrionale. Comunque ok, ci proverò. Non aspettatevi grandi foto, ma ci proverò. Un saluto 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 31/10/2011, 11:18 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ancora grazie, Riccardo, per le tue spiegazioni. Mi sembra interessante condividere la tua competenza su questo appassionante genere. In quanto alle foto non temere: difficilmente saranno peggiori delle mie 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 31/10/2011, 11:52 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Apoderus ha scritto: Ecco qui l'origine del mio errore... ho visto il sito (con prezzi molto elevati per i Chrysocarabus) e dalle foto mi sembra che preparare decorosamente quei Ceroglossus sia un'impresa titanica...sono morti proprio male e sembrano rigidissimi, come molte delle bestie che arrivano dalla Cina.
|
|
Top |
|
 |
|