Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 5:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cicindela (Cicindela) campestris campestris Linnaeus, 1758 Dettagli della specie

30.VII.2011 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Villetta Barrea


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/11/2011, 17:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
sulla determinazione non ci dovrebbero essere dubbi, ma una conferma è sempre gradita :)

Cicindela (Cicindela) campestris Linneaus, 1758 - Carabidae

Villetta Barrea, 30 luglio 2011, 2100 mt. circa pascoli di alta quota, dimensione 15mm circa

Cicindela_campestris_FEI_clido.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2011, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
per me :ok: :ok:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2011, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao claudio

se vogliamo essere precisi ;) ... Cicindela (Cicindela) campestris campestris

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2011, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
gomphus ha scritto:
...se vogliamo essere precisi ;) ... Cicindela (Cicindela) campestris campestris


giusto :to: :to: :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2011, 18:29 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Grazie a tutti :lov2: :birra:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2011, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa, tra tutti i Coleotteri, è certamente una delle specie a più alta escursione altitudinale: dal mare fino ai più elevati praticelli di montagna, oltre il limite sella faggeta. Ed è anche, forse, l'unica Cicindela che conosco che si possa trovare in giro in qualunque mese dell'anno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2011, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Questa, tra tutti i Coleotteri, è certamente una delle specie a più alta escursione altitudinale: dal mare fino ai più elevati praticelli di montagna, oltre il limite sella faggeta.
Anche in Marocco (Alto Atlante, Oukaimeden) era ancora comune a 2700 metri di quota.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2011, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Tenebrio ha scritto:
Julodis ha scritto:
Questa, tra tutti i Coleotteri, è certamente una delle specie a più alta escursione altitudinale: dal mare fino ai più elevati praticelli di montagna, oltre il limite sella faggeta.
Anche in Marocco (Alto Atlante, Oukaimeden) era ancora comune a 2700 metri di quota.

:) Ciao
Piero


Veramente notevole!!!! :o Ha una valenza ecologica ampissima! Chissà qual'è il suo segreto! :D

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron