Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/07/2025, 0:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anabolia lombarda Ris, 1897 (cf.) - Limnephilidae

1.XI.2011 - ITALIA - Lombardia - MI, Morimondo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/11/2011, 9:50 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao a tutti


DSC_9563pbase.jpg

DSC_9558pbase.jpg


_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2011, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 29/07/2011, 18:03
Messaggi: 213
Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
Complimenti Carlos per la bellissima fotografia!
La famiglia è giusta, penso si tratti di Anabolia lombarda. E' peraltro compatibile con la Chaetopteryx vista lo scorso anno nello stesso luogo.
E' possibile vedere l'esemplare o (se non chiedo troppo) un dettaglio della parte terminale dell'addome?

marco valle


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2011, 10:20 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao e grazie Marco

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2011, 15:21 
 

Iscritto il: 12/04/2010, 22:41
Messaggi: 68
Località: Montesilvano PE
Nome: Roberto Brenda
Foto spettacolari Carlo, complimenti!

Ciao Marco cosa s'intende che un genere è compatibile con un altro?

Roberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2011, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 29/07/2011, 18:03
Messaggi: 213
Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
Ciao Roberto, Il termine da me usato è effettivamente improprio. Volevo semplicemente dire che vive negli stessi ambienti (acque correnti, piuttosto pulite e di quote modeste) e sfarfalla nello stesso periodo (autunno).
Se fossimo invece in montagna in questa stagione potremmo incontrare Consorophylax, Malempophylax, Pseudopsilopteryx. Si tratta sempre di gruppi poco indagati e MOLTO INTERESSANTI!
Un saluto

marco


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2011, 22:05 
 

Iscritto il: 12/04/2010, 22:41
Messaggi: 68
Località: Montesilvano PE
Nome: Roberto Brenda
friganea ha scritto:
Se fossimo invece in montagna in questa stagione potremmo incontrare Consorophylax, Malempophylax, Pseudopsilopteryx. Si tratta sempre di gruppi poco indagati e MOLTO INTERESSANTI!
Un saluto

marco


Grazie Marco.
In questo periodo frequento più i corsi di fondovalle per ovvi motivi meteo/climatici e di tricotteri ne vedo pochi o niente non usando trappole luminose, è però intrigante sapere di queste specie che invece frequentano i suddetti biotopi in una stagione (in teoria) a loro più avversa.

Contraccambio di cuore i saluti.

Roberto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: