| Autore | Messaggio | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  04/11/2011, 23:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| Ciao a tutti Finalmente tornato dalla mia quasi " mensile" scampagnata in grecia a trovare la  morosa ho adesso il tempo per potervi mettervi al corrente di quello che ho trovato dal 20 al 27 Ottobre.
 Premetto che, potendo alloggiare a casa della mia ragazza che vive a 4 minuti a piedi da un ruscello, in un zona dove solo le lumache e le volpi se ne vanno a spasso e che, ancor piu' fortunatamente  non ho visto anima viva per ore, ho potuto sondare al meglio la zona con varie trappole e caccia a vista.
 Tutto questo la mattina verso le 11:00 dopo aver dormito solo 5 – 6 ore  per colpa delle nottate al Bouzoukia ( musica Greca dal vivo fino a mattina dove si puo' ballare sulla pista con i cantanti ..... molto greco .... ) o al pomeriggio mentre lei era al lavoro ma ne e' valsa la pena
 Alcune foto del locale e delle cantanti  wowwww  e di me e la mia ragazza ( muahhhh ) cosi' non dice che non la penso quando sono sul forum
 CONTINUA..
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  04/11/2011, 23:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| Ok comincio a descrivere.... la zona e' una vasta collina a tratti pianeggiante a tratti scoscesa con una stradina sterrata che la costeggia e che porta , .... se ne avete il fiato..., sul monte Pelion ( Makrinitsa) stando sempre nei dintorni di Volos in Thessalia.
 Vi sono boschi di platani enormi ricoperti da edere bellissime, essendo Ottobre il suolo era gia' ricoperto di fogliame e quando sono arrivato  erano gia' 5 giorni che pioveva  e il sottobosco era piacevolmente umido.
 Il ruscello prende acqua dalle montagne intorno che raramente superano gli 800 metri dove siamo noi saremo a 100 metri slm .
 
 
 
 Ultima modifica di MAPKOΣ il 04/11/2011, 23:54, modificato 1 volta in totale.
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  04/11/2011, 23:43  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| Posizionato 4 trappole a distanza di 20 metri l'una dall'altra innescate a aceto bianco greco ( ha gia' odore di fermentato e ossidato appena aperta la bottiglia quindi e' a  innesco rapido  ahah )  , una trappola sotto un platano , una sotto un masso gigantesco su una radura le altre a 50 metri una al bordo della stradina l'altra in un prato dove avevo visto molte lumache il giorno prima ( magari i carabus stazionano nelle vicinanze ho pensato) infatti ne ho visto uno subito dopo che girava su un muretto ...c'rano 18 gradi ma sembrava la terra ribollisse di vita un po' di sole e escono tutti fuori farfalle comprese sembrava estate. 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  04/11/2011, 23:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| Bene il terzo giorno sono andato a controllare solo in una trappola , quella sotto il platano c'erano due carabus ( credo graecus graecus da ID ) nelle altre solo falene e ragnettiil quarto giorno mentre camminavo aspettando che la mia ragazza si svegliasse erano le 12:00 ho visto parecchie crisomelidi di diverse specie questa l'ho fotografata, nel mentre a 50 centimetri da me passavano tranquilli sotto il sole questi due coriaceus .... come nulla fosse .
 Il giorno seguente ho trascorso un'oretta in caccia a vista , trovati vari Ontophagus in escrementi un po' vecchiotti di cavallo e un passo piu' avanti cercando sotto un grosso masso ho trovato questo bellissimo tritone o salamandra non saprei .... era in semiletargo nel suo buchetto sotto il masso , ci ho giocato per un minuto e l'ho rimesso al suo posto era troppo bello !!
 
 
 
 Ultima modifica di MAPKOΣ il 04/11/2011, 23:58, modificato 1 volta in totale.
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  04/11/2011, 23:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| Altri due carabus coriaceus in trappola lo stesso giorno e un sacco di piccoli e medi carabus sotto le foglie a fianco di un muretto ( postero' le immagini sul forum a breve per l'identificazione )Trovate due diverse larve di ,..........Scarabeidae  ? Cetonidae ? Cerambycidae ? Esperti ....... al lavoro...
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  04/11/2011, 23:51  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| Altro giorno e altre catture, alcune Meloidi in giro, ho trovato  un sacco di grossi Tenebrionidi ( sui 3 cm ) di due diverse specie sotto alcune lastre di porfido a Kalanera alcuni curculionidi Otiorhynchus e un bellissimo Brасhyсerus che camminava sul mio sentiero un paio di Cerambycidae sotto corteccia , Stafinilidi vari e altre specie che sto preparando in questi giorni
 Esito finale di 12 carabus coriaceus e graecus  da 28 a 32 mm altre varie bestioline per un totale di circa 70 esemplari di  25 / 28 specie diverse.
 Scusate mi ritengo un discreto raccoglitore e abbastanza bravo preparatore ma non chiedetemi di identificarli e' troppo tempo che sono fermo e mi servirebbero 10 giorni per farlo !!
 Spero il mio documentario vi sia piaciuto domani la mia ragazza va a controllare le trappole che ho lasciato la' sono 10 giorni che non le guarda  nessuno speriamo bene  vi faro' sapere !!
 Prossimo post sara' sulle catture nella sezione identificazioni
 Ciao grazie della visita  Marco
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Lucanus tetraodon | 
				
				
					|  Inviato:  04/11/2011, 23:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
 Messaggi: 4548
 Località: San Giovanni Valdarno (AR)
 Nome: Giovanni Altadonna
 | 
				
					| L'anfibio (bellissimo...    ) è un esemplare diSalamandra salamandra Linnaeus,1758 - Urodela, Salamandridae_________________
 "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
 Sir Robert Baden Powell
 
 Giovanni Altadonna
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  04/11/2011, 23:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| Grazie Giovanni era stupendo !! e' ancora la' sotto il masso
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andricus | 
				
				
					|  Inviato:  04/11/2011, 23:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
 Messaggi: 5650
 Località: Viterbo
 Nome: Marco Selis
 | 
				
					| Bella documentazione    Le larve sembra che striscino sul dorso, quindi direi Cetoniidae.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  04/11/2011, 23:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| Marcoho delle vespe stupende per te trovate in Grecia ti mando le foto appena possibile
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikiphasmide | 
				
				
					|  Inviato:  05/11/2011, 0:00  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
 Messaggi: 3877
 Località: Montecchio Emilia (RE)
 Nome: Violi Michele
 | 
				
					| Andricus ha scritto: Le larve sembra che striscino sul dorso, quindi direi Cetoniidae.  La seconda mi sembra però di Lucanidae..._________________Michele 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  05/11/2011, 0:01  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| e' piccolo sui 4 cm magari Dorcus parallelepipedus ? Comunque le ho tenute in Grecia in una scatola con terra e radici vediamo questa primavera...
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andricus | 
				
				
					|  Inviato:  05/11/2011, 0:03  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
 Messaggi: 5650
 Località: Viterbo
 Nome: Marco Selis
 | 
				
					| mark73 ha scritto: Marco ho delle vespe stupende per te trovate in Grecia ti mando le foto appena possibile Che dire, grazie mille! Aspetto le foto    Mikiphasmide ha scritto: Andricus ha scritto: Le larve sembra che striscino sul dorso, quindi direi Cetoniidae.  La seconda mi sembra però di Lucanidae...La prima sono abbastanza sicuro sia di Cetoniidae, la seconda anche a me da qualche dubbio  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  05/11/2011, 9:09  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| mark73 ha scritto: e' piccolo sui 4 cm magari Dorcus parallelepipedus ? Comunque le ho tenute in Grecia in una scatola con terra e radici vediamo questa primavera...
 La prima sicuramente Cetoniidae, la seconda pare anche a me di Lucanidae, ma così non ci giurerei. Comunque, spero tu non le abbia messe nella stessa scatola. Quelle di Cetoniidae sono bonaccione e non si farebbero mai del male, ma quelle di Lucanidae, e anche di Melolonthidae, sono molto più mordaci, e se stanno in uno spazio ristretto non vanno molto d'accordo! ll Meloidae mi sembra un Meloe del gruppo del mediterraneus, ma ci vorrebbe una foto più ravvicinata. Considerato che le trappole ci sono state pochi giorni, direi che puoi ritenerti certamente soddisfatto. Vedrai che la tua ragazza, se andrà a controllarle, troverà molto di più, ora.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  05/11/2011, 11:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| Ciao Mauriziopurtroppo le ho messe insieme ...... pensavo fossero di Cetoniidae entrambi ero di fretta sai com'e' dover dire alla propria ragazza .... " te le lascio qui nella scatola dietro casa attenta che tuo padre non la butti via ...." speriamo .......
 Oggi l'Anita va a vedere, non vedo l'ora sono troppo curioso l'altra volta le trappole sono rimaste 5 gg in tutto immagina adesso ,sono passati 11 giorni le ho chiesto di fare delle foto.
 ciao a presto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |