Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Psocotteri ? No Acari ! Cosa fare?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 38 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Psocotteri ? No Acari ! Cosa fare?
MessaggioInviato: 06/11/2011, 18:00 
 

Iscritto il: 06/11/2011, 14:41
Messaggi: 13
Nome: Francesco Pasculli
Salve a tutti e grazie del supporto che date alle persone inesperte e non informate sugli insetti.

So che il pianeta non è "nostro", inteso come genere umano, rispetto e amo la natura e gli animali, insetti compresi, ma vorrei limitare gli "ospiti" in casa, se possibile.
Cercherò di darvi gli elementi perché possiate aiutarmi, avendo letto di problemi analoghi al mio sul vostro forum e spero di riuscire a essere chiaro, ma vogliate perdonarmi eventuali castronerie, sono un profano...

Da poco più di un mese ho preso in affitto un appartamento in uno stabile di tre piani (piano terra + 1° + 2°) a Fiorenzuola d'Arda (PC), di costruzione non recente (penso una cinquantina d'anni) con pareti portanti in muratura di mattoni pieni (i classici mattoni rossi).
Non conosco bene la zona e il passato dell'immobile, perché mi sono spostato dalla Calabria.

Il piano terra, che una volta ospitava alcune botteghe, ha problemi vistosi di umidità (risalita dalle fondazioni, al momento dai muri hanno tolto l'intonaco nella parte inferiore per far asciugare e per sistemare) è usato come deposito di tanti mobili vecchi, di cui molti in cattivo stato di conservazione, con evidenti segni del tempo e dei tarli, per cui penso che siano in molte parti "marci".

Io abito all'uinico appartamento del 1° piano, subito sopra tutto questo, dall'inizio di ottobre. Quando ho visto per la prima volta il posto, sebbene alcuni difetti, ho notato che è stato imbiancato di recente (ci hanno detto agosto scorso) e non presenta segni di umidità, salvo che in un angolo orientato a nord-est della cucina (dietro ai mobili non è stato pitturato e so se è muffa o semplice sporcizia, va sul nero...) dove si trovano mobili pensili e a terra (e io uso quei posti come dispensa anche di pasta e pane).

Da quando sono arrivato ho cominciato a pulire (insieme alla mia compagna) e abbiamo fatto una buona pulizia per quello che è riferito agli esseri umani (salvo la polvere fra i termosifoni che ancora non ho avuto modo di togliere) anche ai mobili di tutta la casa.
I mobili della cucina sono in buone condizioni e non presentano segni di umidità, tarli o altri problemi, mentre nel salotto accanto alla cucina c'è una cassettiera attaccata dai tarli, da cui è venuto via del legno della parte retrostante quando l'abbiamo pulita con l'aspirapolvere; anche i pochi mobili altre camere (bagno escluso) hanno danni da tarli molto contenuti, ma c'era molta polvere, comunque li abbiamo puliti tutti con l'aspirapolvere.

Dietro un termosifone della cucina c'è un foro per l'aerazione (si fa per legge dove ci sono le caldaie e le cucine) che ho dovuto "chiudere" (non del tutto) perché entrava troppo freddo. I battiscopa sono tutti in legno, ma guardando con attenzione lì non sembrano esserci problemi.

All'inizio non abbiamo avuto nessun problema, poi abbiamo notato tanti piccoli insetti bianchi (sembrano della polvere che si muove) che credo, da quello che ho letto sul forum e sul web, siano psocotteri. Li abbiamo notati su uno scrittoio scuro tarlato e un pò sporco dentro (era vicino alla cassettiera di cui vi ho parlato) sul quale tenevo il portatile (che vibra e riscalda...) che ho subito pulito e poi portato giù quando gli insetti si sono ripresentati.

Il problema è che negli stessi giorni avevo portato nell'appartamento un mobile con cassetti e un vano per i libri (vecchio ma non malandato, senza segni di tarli, con polvere e odore di muffa) lavandolo con acqua calda prima di portarlo su e poi aspirandolo, che proviene dal piano di sotto. Ho tenuto i cassetti accanto ai termosifoni in modo che "asciugassero" anche se a occhio non avevano segni di umidità e il mobile nella camera con la cassettiera tarlata.

Ieri abbiamo pulito tutta la zona giorno con l'aspirapolvere (anche se non in maniera sistematica e approfondita, ma neanche leggera) cercando di battere di più i mobili e i punti in cui gli insetti erano più numerosi, ma oggi mi ritrovo gli insetti forse più numerosi di ieri e su zone più ampie (anche sui davanzali in legno delle finestre di cucina e salotto e persino in alcuni pensili, anche se non numerosi, sulle confezioni di pasta (che sono blu e li mettono più inevidenza, penso ce ne siano altri).

Cerco da voi delle risposte, mentre vado a tirare via i mobili, pulire accuratamente dietro i mobili e i muri (non ho però prodotti antimuffa, ammesso che sia muffa) poi aspirerò tutti i prodotti alimentari per togliere gli psocotteri già dentro e i pensili a uno a uno e tutti i posti che posso (però con questa poca luce non so come verrà il lavoro...).

Prima di tutto un riepilogo sui problemi:
- piano terra umido e con tanti mobili vecchi all'interno
- muffa in un angolo (credo sia muffa, ma il muro non è pitturato e potrebbe essere solo sporcizia) dietro mobili cucina
- cassettiera tarlata già aspirata sulla quale li trovo sempre dall'inizio (parti più "friabili" aspirate in precedenza)
- mobile con cassetti e spazio libri salito dal piano terra e si sente di umido (pulito e aspirato)
- mobili cucina buone condizioni
- polvere dentro termosifoni che al momento non riesco a togliere (non so come e quando farlo)
- psocotteri (probabilmente) prima solo su cassettiera, ora anche in pensili e sui ripiani dei mobili sotto ai pensili
- sto cercando di tenere pulito e asciutto come suggerito da alcuni di voi in altre discussioni

e poi quello che vorrei sapere (a vostro parere):
- è più probabile che gli psocotteri si trovino nei mobili (diversi saliti dal piano terra non da me e non so quando, tipo la
cassettiera, lo scrittoio e da me la cassettiera con spazio libri) o che vengano direttamente dal piano di sotto?
(nell'ultimo caso la vedrei dura a limitarne la presenza e vi chiedo se mi converrebbe cercare casa...)
- possono annidarsi nella polvere dentro ai termosifoni (che accendo tutti i giorni 4-6 ore al giorno) o il calore non gli
permette di stare lì
- c'è un modo per evitare di portarli per tutta la casa
- si riesce con il solo aspirapolvere (ciclonico da 1500W, ma non ad acqua) che ho a limitarli efficacemente
- come posso capire se sul muro ci sono muffe o soltanto sporcizia vecchia (e trattare le eventuali muffe con
quello che ho a casa, senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi, se non come rimedio estremo)
- come posso conoscere e controllare in maniera precisa l'umidità delle stanze
- se gli psocotteri arrivassero da sotto, visto che la casa non è mia e non so se e quando sistemeranno giù, secondo
voi si riesce a limitarli o è meglio cambiare casa perché con la situazione umidità+mobili vecchi giù non si riesce

Grazie a tutti voi per l'aiuto che vorrete offrirmi
Con rispetto Francesco
:hi:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 06/11/2011, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Francesco.

Intanto vorrei dirti di non preoccuparti troppo, perchè è veramente un problema minimo. Gli Psocotteri, ammesso che tali siano (ma quasi certamente si tratta di loro), sono completamente innocui per l'uomo. Possono al massimo produrre danni limitati ad alcuni oggetti che abbiamo in casa, ma praticamente inosservabili (possono esser un problema per noi entomologi perchè possono fare qualche danno alle collezioni di insetti).
Sono presenti quasi ovunque, ma la maggior parte delle persone non se ne accorge, se non per caso o quando superano una certa densità di popolazione.

Comunque siano entrati in casa, se ne vedi spesso vuol dire che ci si sono insediati e che ci si riproducono. Ci saranno stati da prima del vostro arrivo, ma non li avete notati subito.
Io credo che si siano sviluppati molto nel periodo in cui la casa era disabitata, grazie alla umidità, allo sviluppo di muffe e ad eventuali altre sostanze organiche presenti. Secondo me, facendo normali pulizie e semplicemente vivendoci, il loro numero scenderà gradualmente finchè non vi accorgerete neanche più della loro esistenza, se non in rare occasioni, magari sfogliando qualche vecchio libro della libreria, ecc.

Certamente si potrebbe spazzare via tutto con pesanti trattamenti di insetticidi, ma francamente io non lo farei

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 06/11/2011, 18:49 
 

Iscritto il: 06/11/2011, 14:41
Messaggi: 13
Nome: Francesco Pasculli
Molte grazie della tua risposta, Julodis.

Leggendo altre discussioni sul vostro sito avevo capito della non pericolosità per l'uomo e la tua conferma mi rincuora ulteriormente, anche perché non ho vecchi libri, né collezioni di insetti (sono affascinato da loro e dal loro mondo, ma non ho la pazienza per essere entomologo, né fare altre collezioni ;) ).

Il problema è proprio la densità, che pare in aumento,nonostante siano in aumento anche le nostre pulizie e il fatto che si siano insiediati (lo temevo) e si riproducono; io non conosco le loro "capacità" riproduttive e anche di questo mi preoccupo.

A dire la verità la casa non è stata vuota di recente (da un anno a questa parte) i precedenti affittuari, che erano poco, ma davvero poco dediti all'igiene della casa sono andati via a giugno/luglio, lavori ad agosto e noi ad ottobre (ma da profano non so se questi tempi sono sufficienti per il proliferare degli insetti).

Ritenete possibile che siano arrivati perché quando hanno fatto i lavori hanno portato i mobili giù al piano terra (quello umido e che funge da magazzino) e poi li hanno riportati su in appartamento?
Se fosse così magari "andranno via" con le pulizie, speriamo, perché se viene mia madre e il vede che glielo spiega?
(lei non va tanto d'accordo con gli animali in genere... non gli vuole male, solo che le fanno tutti impressione :lol: )

Comunque, io adesso provo con le pulizie e vedrò di postare eventuali novità, ma vi chiedo; come agire con i cibi? (io pensavo di provare a pulire tutti gli alimenti con confezioni integre e buttare quelli non integri, perché penso sia difficile controllare se sono "infestati").

Grazie ancora del vostro aiuto!
A risentirci Francesco :hi:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 06/11/2011, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Attenzione, potrebbero essere acari. "Polvere bianca che cammina" normalmente corrisponde ad acari.
Cerca di mostrarci qualcosa, una foto su fondo scuro anche col cellulare.

Secondo me il problema vostro sono i tarli.

Roberto

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 06/11/2011, 19:42 
 

Iscritto il: 06/11/2011, 14:41
Messaggi: 13
Nome: Francesco Pasculli
Hemerobius ha scritto:
Attenzione, potrebbero essere acari. "Polvere bianca che cammina" normalmente corrisponde ad acari.
Cerca di mostrarci qualcosa, una foto su fondo scuro anche col cellulare.

Secondo me il problema vostro sono i tarli.

Roberto



Purtroppo il mio cellulare non fotografa un granché, ma ci provo...
(al momento non ho una macchina digitale qui, l'ho lasciata in Calabria)

Le foto mostrano il posto dove li vedo maggiormente (essendo scura credo sia per anche questo): una tv che al momento non uso e sta sulla cassettiera con problemi di tarli (il mobile messo peggio in casa).

Purtroppo non posso fare di meglio a livello di foto :( , anche perché già sono poco a fuoco così, figuriamoci se provo ad avvicinarmi o a zoomare...

Grazie anche a te Roberto,
Francesco.

P.S.1 Scusate, non vorrei portarvi fuori strada con espressioni superficiali (vedi "polvere che cammina"); gli insetti sono dei puntini biancastri (almeno su sfondo scuro) che si muovono con discreta velocità e all'apparenza senza scatti (ricordano il movimento delle formiche, ma un pò più lento) e come dimensioni sono paragonabili ad un granello di sabbia molto fine (spero di avere reso bene l'idea).

P.S.2 @Roberto: essendo un profano vorrei sapere perché mi parli di acari e poi dici che il problema sono i tarli (i mobili "tarlati" non sono molti, quello della foto ha i danni peggiori); acari e tarli sono in relazione?


Foto 05.jpg

Foto 04.jpg

Foto 03.jpg

Foto 02.jpg

Foto 01.jpg

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 06/11/2011, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Dalle tue descrizioni sono acari, le superfici che mi mostri non sono "da psocotteri". Gli acari provengono quasi certamente dalle gallerie abbandonate dei tarli.
Ora niente panico e niente robaccia chimica. I mobili tarlati vanno o eliminati o risanati. Problemi immediati non ne hai, evidentemente ... altrimenti te ne saresti già accorto. Ma la situazione non è "pacifica" e potrebbero crearsi difficoltà.
Pulizia dei filtri dell'aspirapolvere e cambio frequente del sacchetto. Pulizie accurate ma non maniacali. Togliete i mobili e poi si vede. Direi che per il momento c'è solo da aggiustare questa situazione, almeno da quel che capisco dall'ottimo resoconto che hai fatto sulla situazione abitativa. Pericoli dal piano inferiore non ne avete, al massimo si possono creare problemi frequentando quel locale o lasciandoci delle cose (ma anche questo in futuro non allo stato attuale).
Mi sembrate persone attente e giudiziose e ti assicuro che questo rappresenta il 95% di quanto necessario per risolvere il problema. Il resto sono piccole cose.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 06/11/2011, 21:38 
 

Iscritto il: 06/11/2011, 14:41
Messaggi: 13
Nome: Francesco Pasculli
@Roberto:
Grazie del tuo contributo e delle belle parole (la descrizione della casa per me è facile... sono un ingegnere civile ) ;) .
L'aspirapolvere è di tipo ciclonico, cioè col contenitore di plastica e senza sacchetto (per fortuna); ogni volta che aspiro lavo i due filtri (uno sembra una spugna, l'altro una retina) e il contenitore (di solito trovo gli animaletti tutti spiaccicati poveretti, e non si muovono più).

@Tutti:
Immagino che tante volte dobbiate evitare di dire tutto altrimenti le persone vanno nel panico più assoluto e già per questo siete da ammirare, psicologi oltre che entomologi... e gratis!
Ammetto che quando ho visto questi cosini bianchi camminare di qua e di là sono andato anch'io un pò in ansia, ho cominciato ad aspirare e, nel frattempo, ho mandato la mia compagna su internet a reperire informazioni.
Reputo il vostro sito serio e professionale, altrimenti non avrei speso un minuto a parlare con voi, visti alcuni episodi che capitano su altri forum, magari di tipo medico (no comment), ma andiamo oltre.

Sono "pronto ad affrontare la realtà" e vorrei conoscere i possibili sintomi o problemi che causano gli acari (anche se credo problemi di reazioni allergiche, prurito, tosse, respirazione o simili) e vorrei capire se effettivamente potrebbero insorgere problemi di una certa rilevanza (non diciamo gravi, ma non essendo "pacifica" la situazione...).
Lo chiedo perché devo farlo presente alle padrone di casa, per prendere dei provvedimenti sui mobili (innanzitutto non porterò più cose dal piano di sotto in casa, a meno che non abbia la garanzia che siano risanati a dovere).

Vogli anche chiedervi:
-se, come dice Roberto, sono acari, potrebbe essere logico che ne siano usciti di più quando, aspirando nelle parti danneggiate dai tarli, è venuto via del legno ammalorato (e quindi ho distrutto delle gallerie abbandonate dai tarli)?

-e inoltre, visto che al momento purtroppo, da solo non riesco a togliere la cassettiera (tengo d'occhio gli altri mobili con danni da tarlo per capire se anche loro portano problemi, ma devo dire che gli insetti sono sempre partiti dalla zona della cassettiera o dello scrittoio che le stava vicino, che ho spostato al piano inferiore) se continuo a pulire per bene, posso evitare di spostarla?

-ultimo ma non meno importante: ho controllato i pensili della cucina con gli alimenti e in 3 pensili ho trovato non più di una ventina di bestiole, quindi forse non c'è una vera e propria infestazione, ma solo un aumento localizzato dovuto alla distruzione delle gallerie ex tarlo da parte mia; che ne pensate?

Grazie ancora a tutti, soprattutto perché quello che fa più paura è... l'ignoto ed essendo una larga parte della popolazione (come me d'altronde :lol: ) ignorante sugli insetti, abbiamo tante volte paura per "niente".
Comunque, non voglio neanche passare da un eccesso all'altro, perciò continuerò a tenere la situazione sotto controllo e cercherò di seguire i vostri consigli, nutro buone speranze che con il vostro aiuto posso farcela.

P.S. Due domande specifiche che mi sono venute in mente dopo (come al solito):
1) gli acari possono contaminare il cibo?
2) ho delle piastrine al piretro contro le zanzare (quelle per i diffusori elettrici), in caso di "emergenza" avrebbero effetto sui miei ospiti?

:hi:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 06/11/2011, 23:53 
 

Iscritto il: 06/11/2011, 14:41
Messaggi: 13
Nome: Francesco Pasculli
Stasera non si vede molto e domattina sarò fuori per lavoro.

Domani pomeriggio vedrò a che punto siamo, ma la colonia mi sembra ancora numerosa, nonostante le mie diverse pulizie con aspirapolvere negli ultimi giorni.

Volevo chiedervi se è normale e quanto tempo può volerci per avere risultati apprezzabili, in modo che, se non dovessi riuscire in quel lasso di tempo, saprei che la situazione è tale da richiedere aiuti professionali o non so cosa.

Grazie a tutti e buona notte :hi:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 07/11/2011, 1:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Proviamo a rispondere:
tag_80 ha scritto:
-se, come dice Roberto, sono acari, potrebbe essere logico che ne siano usciti di più quando, aspirando nelle parti danneggiate dai tarli, è venuto via del legno ammalorato (e quindi ho distrutto delle gallerie abbandonate dai tarli)?
Secondo il mio parere sì, ma contemporaneamente li hai resi "aggredibili" dall'aspirapolvere.

tag_80 ha scritto:
-e inoltre, visto che al momento purtroppo, da solo non riesco a togliere la cassettiera (tengo d'occhio gli altri mobili con danni da tarlo per capire se anche loro portano problemi, ma devo dire che gli insetti sono sempre partiti dalla zona della cassettiera o dello scrittoio che le stava vicino, che ho spostato al piano inferiore) se continuo a pulire per bene, posso evitare di spostarla?
Non è urgente, ma credo lo dovrai fare.

tag_80 ha scritto:
-ultimo ma non meno importante: ho controllato i pensili della cucina con gli alimenti e in 3 pensili ho trovato non più di una ventina di bestiole, quindi forse non c'è una vera e propria infestazione, ma solo un aumento localizzato dovuto alla distruzione delle gallerie ex tarlo da parte mia; che ne pensate?
Credo che tu abbia ragione.

tag_80 ha scritto:
1) gli acari possono contaminare il cibo?
Numerosissime specie di acari frequentano una casa, ciascuna con le sue preferenze alimentari. Su questo non ti so rispondere, ma personalmente non me ne preoccuperei.

tag_80 ha scritto:
2) ho delle piastrine al piretro contro le zanzare (quelle per i diffusori elettrici), in caso di "emergenza" avrebbero effetto sui miei ospiti?
Assolutamente no.

Per quanto riguarda gli effetti degli acari sulle persone (sempre tenendo presente che il termine acaro è quanto mai generico) è noto che possono causare allergie su persone sensibili o comunque far divenire allergiche persone che ne rimangono a lungo a contatto. Posso dire che non ho mai avuto esperienze di allergie asmatiche. Quelle da contatto sono "dubbie" nel senso che alcune specie di acari possono pungere ed io non ha mai capito se certe manifestazioni cutanee estremamente fastidiose siano derivate da punture od allergie (propendo per le prime). Comunque i casi di "intolleranze" manifeste sono abbastanza rari ma quasi sempre legati alla conteporanea presenza di tarli. Alcune specie di acari in grado di pungere sono infatti parassiti di tarli. I tarli possono venire attaccati anche da imenotteri betilidi, che pur essendo piccoli come formichine, infliggono punture dolorosissime.
Per questo dico che la situazione non è "pacifica", devi controllare se l'infestazione di tarli è ancora "attiva" (lo si vede dalla segatura fresca che fuoriesce dai buchi) oppure è "ferma". In questo secondo caso qualche buon prodotto di cura del legno permette di isolare le gallerie dall'esterno e di risolvere il problema. Se invece è attiva il fai da te è abbastanza rischioso e bisogna valutare caso per caso (valore dei mobili, dimensioni, entità dell'attacco, ecc, ecc).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 07/11/2011, 1:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Forse dico una banalità o ripeto cose già dette, ma se ti armi di una lente abbastanza potente (che oggi si trova a pochi euro; magari nel negozio cinese) e li osservi bene, anche senza fare foto puoi verificare se somigliano a foto di psocotteri o di acari che trovi in rete, e soprattutto nei nostri forum.
Prima di tutto, puoi contare le zampe. Gli psocotteri ne hanno solo 6 mentre gli acari ne hanno 8 e a volte sembra che ne abbiano 10 se i palpi sono molto sviluppati.
:hi: luigi


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 07/11/2011, 18:46 
 

Iscritto il: 06/11/2011, 14:41
Messaggi: 13
Nome: Francesco Pasculli
Grazie a entrambi per le risposte (@Luigi: le cose che possono sembrare banali spesso sono molto importanti, compresa la tua idea, che, per quanto semplice, per un profano è comunque una gran bella idea a cui non aveva pensato...) passato "il ponte" dei primi di novembre il tempo è molto poco, per cui se non dovessi rispondere subito, sarà per questo.

Al momento penso di adottare una strategia "attendista": controllo e pulizia (sperando di non cadere nel maniacale), valutando i cambiamenti che si verificano.

Nel frattempo, mi "preparerò a tutto", perchè se le cose dovessero peggiorare non posso continuare a restare qui, visto che non posso decidere dei mobili delle padrone di casa: se non li cambiano, allora cambio io aria.

A risentirci e ancora grazie a tutti! :ok:

:hi:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 09/11/2011, 15:49 
 

Iscritto il: 06/11/2011, 14:41
Messaggi: 13
Nome: Francesco Pasculli
Salve a tutti, ieri sono stato tutto il giorno fuori per lavoro e ovviamente non ho né fatto pulizie, né controllato nulla.

Oggi sto facendo un giro della casa con un avvitatore con luce led, che uso perché il led mi permette di individuare molto meglio di prima i miei ospiti, che non so ancora con certezza se siano psocotteri o acari (per mia colpa, non avendovi fornito immagini di buona qualità) e non so se e quando riuscirò, essendo da solo fino a Natale e dovendo cantare e portare la croce (vai a lavoro, cucina, lava, etc etc etc) a trovare il tempo e il modo (non ho una macchina digitale a portata di mano) per fornirvi immagini migliori.

P.S.1 Riguardo al loro aspetto, il colore non è proprio bianco candido, ma leggermente più scuro, tipo bianco sporco.
P.S.2 Gli acari possono essere grandi come un granello di sabbia o una mollica non troppo grande (tipo quelle delle fette biscottate), insomma credo fino a 1 mm?

P.S.3 Forse, e sottolineo forse, al buio tendono a muoversi di meno che alla luce, o forse è una questione di orari, perché alcune volte li trovo in diversi gruppetti piuttosto fermi, altre volte si muovono tipo le formiche.
P.S.4 @Luigi: Non conosco la zona, essendoci arrivato da poco, ma appena ho tempo cercherò una lente, mi sai dire che ingrandimento minimo dovrebbe avere per vedere le zampe, come dici tu?

La mia perlustrazione con la luce led mi permette di vedere meglio e, in questa fase, non so se il maggiore numero di insetti che noto sia dovuto alla luce led o al loro aumento; sicuramente non ho notato una loro diminuzione.

Cerco adesso di fare un riepilogo oggettivo della situazione per darvi elementi utili ad aiutarmi a comprendere se e quanto può essere grave la situazione e se posso ancora uscirne come mi avete detto in precedenza con pulizie periodiche oppure se è il caso di cercare aiuto, oltretutto non so come e dove (e devo anche convincere i proprietari, ma per quello, forse, basta farli venire per vedere gli "ospiti").

L'appartamento ha una stanza da letto con adiacente una stanza adibita a "studiolo" e questa è la "zona notte"; in mezzo stanno il corridoio e il bagno dai quali si passa nella "zona giorno" con la cucina con tavolo e il salotto con la porta comunicante con le scale.

La situazione peggiore è nella zona giorno dove sia in cucina, sia in soggiorno gli insetti si vedono a occhio su alcuni punti (televisore su cassettiera) e c'è ne sono nei mobili (ora li vedo meglio con la luce led e perché ho tolto gli alimenti e li ho accatastati sul tavolo, dove al momento pare non ne girino o sono molto pochi e non li vedo) più o meno in numero di 30-50 per ciascun pensile e anche sopra i pensili.
Ad un esame sommario, ne ho visto qualcuno anche nella zona notte, ma al momento non posso quantificare perché avrei bisogno di più tempo per fare un esame approfondito.

Ho notato che nella cucina e nel soggiorno ci sono sul soffitto travi e travetti in legno, ovviamente attaccati dai tarli, che sono sicuramente state "trattate", nel senso che sono state scorticate della parte più esterna che è stata rimossa (non so se ad agosto insieme agli altri lavori) e al momento non vedo segatura sui buchi, ma i buchi sono numerosi.

Vista la mia inesperienza, vorrei chiedervi delle risposte quanto più possibile "oggettive", nel senso che mi serve conoscere alcuni dati per capire se continuare a cercare di risolvere o cambiare casa al più presto, perché, essendo da solo non ho il tempo per pulire tutti i giorni e neanche la forza di farlo, dovendo andare a lavoro e fare tutto a casa.
Per aiutarvi cercherò di farvi delle domande precise e speriamo che le cose vadano bene, perché è meglio non nascondervi che sono un pò in ansia per la situazione.

Domande:
-1) Le pulizie sistematiche che mi avete consigliato con che frequenza (giornaliera, 2-3 volte a settimana o altro) è necessario farle, considerato che gli insetti sono numerosi in due camere della casa (cucina e soggiorno)?

-2) Entro quanto tempo devo allarmarmi (1 giorno, 1 settimana, 15giorni o altro)se non noto una diminuzione del numero di insetti nelle due camere che pulisco con la frequenza della domanda 1?

-3) Capisco che, anche se non sono evidenti come in cucina e soggiorno, questi insetti sono per tutta la casa (e non solo in questa casa...) ma vorrei evitare di "trasportarne" molti dalla zona giorno alla zona notte (per ovvi motivi, visto che qui dormo e tengo il guardaroba...), come posso fare per evitare che la zona notte diventi come la zona giorno?

-4) Sono preoccupato per i vestiti, le coperte e simili, sui quali si vedono molto meno che sulle superifici lisce ma potrebbero essercene, quali sono i pericoli, come accorgersi che si sta superando il limite e cosa si può fare per evitarli?(considerate che non posso stendere il bucato all'aperto non avendo balconi purtroppo)

-6) A chi potrei rivolgermi per avere un aiuto concreto e immediato per risolvere la situazione, se non riesco io e sperando che i padroni di casa non facciano problemi?

-5) Per come sono le cose, penso che, anche cambiando casa (se si dovesse rendere necessario) mi porterei dietro un pò di questi insetti; come si può evitare di arrivare a una situazione simile nel nuovo posto dove andrei in quel caso?


Grazie infinite a tutti voi ,spero che mi rispondiate al più presto perché sono un pò preoccupato, ho davvero bisogno del vostro aiuto, anche perché non posso contare sun grandi disponibilità economiche in questo momento (appena trasferito, tante spese, lavoro che mi impegna per tanto tempo ma appena trovato e con retribuzione con la quale dovrei riuscire a pagare le spese e tirare avanti...).

Oggi pomeriggio ho del tempo nel quale cercherò di pulire in cucina (non so se riesco a fare anche il soggiorno) ma non posso tirare avanti così per dei mesi (non so proprio come fare con il lavoro se continua così a lungo...), altrimenti mi viene l'esaurimento tra lavoro, casa e straordinario pulizie per insetti...

Grazie a tutti per quello che avete già fatto e per quello che vorrete e potrete fare, a presto.
(scusate se non metto la faccina che saluta, ma non sono molto in vena di sorridere...)

Ringraziamenti sinceri, Francesco


Ultima modifica di tag_80 il 09/11/2011, 16:05, modificato 3 volte in totale.

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 09/11/2011, 15:53 
 

Iscritto il: 06/11/2011, 14:41
Messaggi: 13
Nome: Francesco Pasculli
P.S. Potrebbe essere utile (se si può fare) cambiare il titolo della discussione in "Aiuto per infestazione" o cose simili (o eliminare questa e scriverne un'altra con l'altro titolo) in modo che sia subito chiaro il problema e visto che non so ancora se siano effettivamente psocotteri?

Grazie ancora e scusate se magari creo problemi, non è nelle mie intenzioni.
Francesco


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 09/11/2011, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Allora, la situazione al momento non è "dannosa", non avendo tu avvertito alcun problema (a parte il vedere questi organismi). Quindi calma e stabiliamo prima di tutto se sono acari o psocotteri. Qui trovi una bella foto di Psocotteri, che come tutti gli insetti hanno il corpo suddiviso in capo, torace ed addome. Gli acari sono più piccoli e più tondeggianti, senza un capo ben distinto.

Per quanti tu ne possa trasportare per la casa (o addosso in altri luoghi), e non sono certo molti, non influenzerai certo la creazione di nuovi focolai. I risultati del controllo sono sempre abbastanza lenti.

Ma senza dirimere definitivamente cosa sono parliamo del nulla.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Psocotteri (?), cosa fare?
MessaggioInviato: 09/11/2011, 17:46 
 

Iscritto il: 06/11/2011, 14:41
Messaggi: 13
Nome: Francesco Pasculli
Hemerobius ha scritto:
Allora, la situazione al momento non è "dannosa", non avendo tu avvertito alcun problema (a parte il vedere questi organismi). Quindi calma e stabiliamo prima di tutto se sono acari o psocotteri. Qui trovi una bella foto di Psocotteri, che come tutti gli insetti hanno il corpo suddiviso in capo, torace ed addome. Gli acari sono più piccoli e più tondeggianti, senza un capo ben distinto.

Per quanti tu ne possa trasportare per la casa (o addosso in altri luoghi), e non sono certo molti, non influenzerai certo la creazione di nuovi focolai. I risultati del controllo sono sempre abbastanza lenti.

Ma senza dirimere definitivamente cosa sono parliamo del nulla.

Roberto :to:



Da quello che ho capito, se comincio a sentire punture e, soprattutto, a vederne i segni, devo preoccuparmi...

A parte questo, ho visto l'immagine da te linkata (ti ringrazio) e ho cercato qualcosa sugli acari, ma il problema è che l'unica lente che ho trovato da un ottico qui vicino (e che andrò a restituire come da accordi perché credo che non serva e costa 10€) mi ha permesso di vedere qualcosa in più senza capire.

Ho fotografato col cellulare, ma i risultati non credo siano d'aiuto, comunque li posto, perché magari occhi esperti comprenderranno meglio di me...

Grazie, a presto

Ecco a voi, in attesa di trovare lenti migliori:


Foto 07MOD.jpg

Foto 07.jpg

Foto 06MOD.jpg

Foto 06.jpg

Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 38 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: