Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 8:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dyschiriodes (Eudyschirius) importunus importunus (Schaum, 1857) Dettagli della specie

23.X.2011 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Farra d'Isonzo - leg. L. Morin


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/11/2011, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Insieme a tanti splendidi pselafidi, il buon Morin mi ha inviato anche alcuni "estranei" che vi sottopongo, in quanto mai visti prima.

Questo potrebbe appartenere al genere Dyschirius...o qualcosa lì vicino, ma non ne avevo mai visti di colore diverso da un uniforme verde metallizzato

Lunghezza: 3 - 3.5 mm circa

Dyschirius.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschirius ?? - Carabidae
MessaggioInviato: 10/11/2011, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ha un poro setigero per lato alla base delle elitre o no?

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschirius ?? - Carabidae
MessaggioInviato: 12/11/2011, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Loris, novità prima che finisca nell'oblìo... :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschirius ?? - Carabidae
MessaggioInviato: 15/11/2011, 1:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Se per base delle elitre intendiamo subito dopo il pronoto :oops: , allora no, non ho visto alcun poro.

Al contrario, sull'apice, sono presenti due solchi obliqui al cui interno si trovano due pori setigeri...

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dyschirius ?? - Carabidae
MessaggioInviato: 15/11/2011, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Secondo me un Dyschiriodes importunus (Schaum 1857), allora. Per conferma, dovrebbe avere il solco trasverso del capo diritto (in foto sembra di sì), i lati del pronoto ribordati solo per un breve tratto in avanti, e 3 punti discali nella terza interstria delle elitre.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Daniele Sechi e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: