Autore |
Messaggio |
Agdistis
|
Inviato: 14/11/2011, 23:34 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Gigantesco Pselafide (mai trovato prima niente di queste dimensioni) almeno 2,5 mm ma forse anche qualcosina in più, casomai se serve lo misuro esattamente, da vaglio di rottami di tronco marcio, presumibilmente pioppo, meno probabile olmo. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/11/2011, 23:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bel "bestione"! Oggi ne ho trovato anche io uno di quelle dimensioni, ma in condizioni molto diverse, e d'altra specie, delle cui foto sto facendo lo stacking proprio ora!
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 14/11/2011, 23:49 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Julodis ha scritto: Bel "bestione"! Oggi ne ho trovato anche io uno di quelle dimensioni, ma in condizioni molto diverse, e d'altra specie, delle cui foto sto facendo lo stacking proprio ora!  Appena recuperato un secondo ex per la gioia di Loris Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 15/11/2011, 0:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ciao Lucio, vedo che ci stiamo dando dentro, con il vaglio A prima vista mi sembrava una Brachygluta, ma riguardando la foto mi sorgono tantissimi dubbi...soprattutto per le dimensioni degli occhi (troppo piccoli)....non vorrei che fosse un altro Amuronyx o simili  , cosa che più lo guardo più mi convince Sul pronoto sono presenti tre ocelli (o "buchi), due laterali ed uno centrale leggermente più in basso ? Se sì, allora confermo Brachylguta....ed a questo punto solo un'estrazione fugherà buona parte dei dubbi. Anche io oggi, uscendo dal lavoro ho dedicato la bellezza di 7 minuti (era già buio)  per prendere due pugni di sfasciume in un pioppo cavo.....ma per ora, ho solo una decina di histeridi (aeletes ed acritus) P.S. attendiamo ora il bestione di Julodis 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/11/2011, 0:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Loriscola ha scritto: P.S. attendiamo ora il bestione di Julodis  Fra 5 minuti sarà in lista d'attesa. 
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 15/11/2011, 1:11 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
[quote="Loriscola"]
Sul pronoto sono presenti tre ocelli (o "buchi), due laterali ed uno centrale leggermente più in basso ?
spero che queste foto possano esserti d'aiuto ma vista la qualita' devi aiutarti con l'immaginazione per vedere qualcosa.
Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 15/11/2011, 1:19 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...mi sembrano dei solchi più che veri e propri ocelli. Forma della testa, occhi e ultime foto del pronoto, mi fanno scartare il genere Brachygluta....a vantaggio di Amauronyx o Trichonyx: la diversa conformazione delle antenne (rispetto all'esemplare da me postato) potrebbe essere imputabile a dimorfismo sessuale: purtroppo parlo di bestiole che ho visto pochissime volte e con pochissima preparazione e supporti...quindi scusatemi in anticipo se dico troppe corbellerie Comunque non c'è problema  Qui c'è l'Amauronyx (e pure un Trichonyx): viewtopic.php?f=345&t=28576...e qui una "tua" Brachygluta dove si vedono bene i "buchi": viewtopic.php?f=11&t=28591 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 15/11/2011, 1:28 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Allora viste le foto direi che la bestia a cui più si avvicina è il Trichonyx, non so se anche le elitre nel maschio e femmina cambiano forma ma queste sono perfettamente liscie come quelle della foto viewtopic.php?f=345&t=28576Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 15/11/2011, 19:49 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
Anche a me sembra Trichonyx sulcicollis.
Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 15/11/2011, 20:26 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 16/11/2011, 13:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...in piena convalescenza da un perfido virus che mi ha fatto fare cose turche  , sono lieto di averci preso, più o meno.....se si tratta quindi di un Trichonyx, allora le cose si complicano un po', visto che ci sono più specie papabili...speriamo in copiose catture, per trovare un bel maschietto Cavoli, se in una vera miniera di splendidi pselafidi ! 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 16/11/2011, 15:31 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Posso sapere brevemente in cosa consiste questo vaglio? So che bisgona setacciare della terrao legno, ma come precisamente?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 16/11/2011, 15:37 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mikiphasmide ha scritto: Posso sapere brevemente in cosa consiste questo vaglio? So che bisgona setacciare della terrao legno, ma come precisamente? Ciao Michele, qui puoi trovare tante info: viewtopic.php?f=342&t=14585&hilit=vaglio 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 16/11/2011, 15:57 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Fumea crassiorella ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Posso sapere brevemente in cosa consiste questo vaglio? So che bisgona setacciare della terrao legno, ma come precisamente? Ciao Michele, qui puoi trovare tante info: viewtopic.php?f=342&t=14585&hilit=vaglio  Ok, ma qual è il miglior tipo di terreno in cui cercare? Quanto bisogna lasciare la terra sulla bacinella per il vaglio?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Centrotoma
|
Inviato: 17/11/2011, 13:22 |
|
Iscritto il: 31/01/2010, 13:28 Messaggi: 170 Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
|
I´d say Trichonyx sulcicollis
|
|
Top |
|
 |
|