Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bodilopsis rufa (Moll, 1782) - Aphodiidae

18.X.2009 - ITALIA - Marche - MC, Fiuminata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/10/2009, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovato il 18-X-09 a Fiuminata (Macerata) in sterco di vacca e cavallo, assieme ad Alberto (che sicuramente mi aveva già detto il nome, ma mi sono scordato... :oops: :no1: :lol: ).

Credo sia un Aphodius scybalarius...

Dimensioni: 6mm.

IMGP0659.jpg


IMGP0655.jpg


IMGP0657.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius scybalarius ?
MessaggioInviato: 28/10/2009, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Bodiloides ictericus ssp. ghardimaouensis (Balthasar, 1929) [ sensu "Dellacasas"]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius scybalarius ?
MessaggioInviato: 28/10/2009, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
StagBeetle ha scritto:
Trovato in sterco di vacca e cavallo, assieme ad Alberto Ciao :)

Non ho capito bene: li hai trovati insieme?? :gh: :gh:
:hi: uigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aphodius scybalarius ?
MessaggioInviato: 28/10/2009, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
elleelle ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Trovato in sterco di vacca e cavallo, assieme ad Alberto Ciao :)

Non ho capito bene: li hai trovati insieme?? :gh: :gh:
:hi: uigi


Ora posta Alberto, così determiniamo anche lui..... :gh: :gh: :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2009, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie per l'ID! :D

Eddai!!! :oops: Quanto siete malvagi!!! :no: :lol: :lol1: Ci avevo messo la virgola!!! :gun:

Poi più che Alberto, in mezzo alla "cacca" era più facile trovare me: mi ero sporcato tutto... :mrgreen: :no1: :sma: :sick:
Però ero felice come una pasqua perchè ho incontrato un sacco di coleotteri che non avevo mai visto!!!! :hp: :hp: :hp:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2009, 1:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
StagBeetle ha scritto:
Grazie per l'ID! :D

..... ero felice come una pasqua perchè ho incontrato un sacco di coleotteri che non avevo mai visto!!!! :hp: :hp: :hp:


Allora, facceli vedere! Mica devi essere contento solo tu....
:hi: uigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2009, 1:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Punto primo: per nascondermi nella c....a ce ne vorrebbe una troppo grossa ... e i dinosauri mi risultano estinti - nonostante la mia età - da molto tempo prima che io nascessi.
Punto secondo: siete sicuri di volermi vedere???? guardate che rischiate di avere incubi per il resto dei giorni! non ve lo consiglio.
Per le specie che con entusiasmo e esultanza (beata gioventù!) Giacomo ha raccolto lascio che sia lui a postarle ... anche perché ha una macchina fotografica degna di questo nome (al contrario della mia, almeno per le macro).
Ciao a tutti
Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2009, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ciao Giacomo,
si si ... ricordavi bene: ti avevo dato due alternative (in quel momento non portavo gli occhiali).
Poteva essere uno scybalarius o un foetidus, molto simili fra loro soprattutto per la vasta gamma cromatica che presentano ... ma gli angoli posteriori del pronoto sono inequivocabili.
Purtroppo devo smentire Stefano, probabilmente ingannato dalle dimensioni ... il B. gardimahouensis è molto più piccolo ... quasi la metà. Oltre a ciò tra B. gardimahouensis e ictericus sembra ancora aperta la discussione secondo la quale il primo sarebbe solo di Sardegna mentre l'ictericus di continente ... ai posteri l'ardua sentenza!
Tieni comunque presente che scybalarius e foetidus sono da riferirsi alle ultime decisioini prese in merito dato che fino a qualche anno fa scybalarius e foetidus avevano altro nome e altro subgenere ... insomma un bel c....o! Per cui sarebbe bene e questo vale per tutti, ma compreso, seguire l'esempio di G. Sama e altri, che tutte le volte che si cita una specie bisognerebbe mettere tra parentesi nome dell'autore e data "di battesimo" (della bestia ovviamente!).
Ciao a tutti
Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2009, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Quindi secondo te, se ho capito bene, è un esemplare di Bodilopsis rufa (Moll, 1782)...Boh, potrebbe anche essere, ma non ne sono molto convinto. La misura - 6mm - rientra nel range del Bodiloides ictericus ghardimaouensis. Dalla foto non riesco a distinguere benissimo le guance, ma mi sembra che non siano nettamente sporgenti rispetto agli occhi, come nel Bodilopsis rufa.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2009, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ho provato a fotografare bene le guance...
A me sembrano sporgenti :sick: , ma giudicate voi! :D

IMGP0770.jpg


IMGP0769.jpg



PS adesso posto gli altri coprini!!! ;)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2009, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Nelle foto tutti i caratteri non sono ben visibili ... intendo in modo inequivocabile. Il mondo degli Aphodini non è certo dei più semplici e i caratteri che li distinguono vanno presi - così come mi è stato insegnato da chi più di me SA - nel loro insieme. Se sommiamo le guance che sembrano (sottolineo "sembrano") sporgenti, gli angoli posteriori del pronoto regolarmente arrotondati (non bisinuosi come negli Aphodius) le setole delle tibie posteriori che non si vedono ... ma stando a quelle delle tibie mediane ... non ultima la convessità generale (il B. ictericus è appena più "parallelo" e longilineo) darei ragione a Giacomo optando più per un Aphodius ssg. Agrilinus scybalarius ...
Torno a ripetere (so di essere noioso) che senza il soggetto "tra le mani" non è sempre così facile prendere delle decisione senza rischiare di toppare clamorosamente!
Cordialmente
Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2009, 0:55 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Tagliamo la testa al toro. L'animale mi sembra un maschio. StagBeetle, perchè non provi ad estrarre l'edeago? Poi basterà una occhiata per sapere se appartiene ai Bodiloides (una "costola" dei Bodilus, creata dai Dellacasa, nel 2005) oppure alle Bodilopsis (nome di Adam,1994, per alcune specie fino ad allora inserite negli Agrilinus).


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2009, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Adesso sono un pò incasinato... :no1:
Appena ho del tempo libero ci provo. ;)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/12/2010, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Non l'ho estratto... (non ne avrò mai tempo... :no1: )
ma ho provato ad identifacarlo seguendo il CD :hp: .
Confermerei Bodilopsis rufa.

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: