Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 21/11/2011, 22:20 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
mm 6 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 22/11/2011, 0:05 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Mi sembra di vedere la serie di punti sulla terza interstria, per cui dovrebbe essere Dromius (Dromius) agilis (Fabricius, 1787) 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/11/2011, 0:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
era quello che cercavo di capire se ci fossero o no.. ma non riesco a vederlo con chiarezza silvano... la terza interstria ha una fila di punti o no? p.s. ho quasi  il sospetto  che non ci siano  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 22/11/2011, 0:21 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Direi di no. Dove dovrebbero essere esattamente?
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/11/2011, 0:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao silvano
sulla terza interstria (o intervallo), ossia lo spazio fra due strie; nei carabidi, partendo dalla sutura elitrale, la prima interstria è quella compresa fra la sutura e la prima stria, e così via; se è un agilis, sulla terza interstria (quella fra seconda e terza stria) dovrebbe esserci una serie di punti impressi piuttosto grossi, anche se non così tanto da occupare tutta la larghezza dell'interstria
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 22/11/2011, 0:55 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Confermo: non ci sono. Tutto quello che c'è è un poro setigero (si chiama così?) tra la seconda e la terza interstria, molto vicino all'apice elitrale. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/11/2011, 1:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
bene Dromius (Dromius) meridionalis Dejean, 1825
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 22/11/2011, 9:11 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Non ho testi recenti per i carabidi, ma il vecchio Magistretti per il meridionalis delinea un areale atlanto-mediterraneo-macaronesico che non sembra arrivare al Veneto a est. Avete informazioni più recenti? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/11/2011, 11:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao silvano
non ho dati precisi... però i Dromius volano, quindi non vedo niente di strano che possano estendere il proprio areale in risposta a cambiamenti climatici
e dato che non è l'agilis, e nemmeno l'angustus, non vedo proprio che altro potrebbe essere
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 22/11/2011, 12:16 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Maurizio. Per curiosità ho tirato fuori i non moltissimi Dromius della mia collezione (non determinati a livello di specie). In alcuni sono riuscito a distinguere quattro/cinque punti impressi nella terza interstria; devo dire che sono tutt'altro che evidenti: li vedo solo a forte ingrandimento e con l'inclinazione opportuna rispetto all'illuminazione. Se ho capito bene questi dovrebbero essere agilis. Quello fotografato ed un altro simile non mostrano questi punti, ergo meridionalis. Un'altra domanda: vale anche per questo genere la distinzione tra i sessi rispetto alla dilatazione dei tarsi anteriori? mi pare strano di avere tutte femmine 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/11/2011, 13:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao silvano quelli con i punti sulla 3a interstria sono effettivamente agilisi tarsi nei maschi di Dromius sono appena dilatati, più che altro vedi i tarsomeri un po' rigonfi... ad ogni modo, quello che hai postato è proprio una femmina 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 22/11/2011, 19:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2661 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Lungi da me  mettere anche solo in dubbio il Maestro gomphus, ma un D. meridionalis in Veneto (in collina...) non mi suona proprio ovvio. Non ho il materiale di confronto a tiro, ma mi pare di ricordare che esistano anche D. fenestratus ...senza finestre! cioè tutti bruni, che per distinguerli dal meridionalis ti ci voglio. Qui ci vuole altro materiale (si trovano sotto le cortecce  anche, o meglio soprattutto, in autunno-inverno) o un confronto diretto, secondo me.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 22/11/2011, 21:46 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Informazioni più recenti, beh quasi, dato che sono del 1997: Ratti, E.; Busato, L.; De Martin, P. & Zanella, L. I COLEOTTERI CARABIDI DEI COLLI EUGANEI (VENETO) (Insecta Coleoptera Carabidae) Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, (1997) 1998, 48, 5-63. Cita: 162-Dromius meridionalis Dejean, 1825 Nuovo per il Veneto. Nell'Italia nord-orientale ci era nota un'unica stazione (Ronchis [Udine], golena del Tagliamento, alcuni esemplari svernanti sotto ritidomi di platano in I e II. [...] Nell'area euganea è pure frequente sotto i ritidomi di platano, lungo le strade che costeggiano i colli, sul versante meridionale di questi e persino nel parco pubblico di Monselice, talora associato a Dromius quadrimaculatus.  G.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/11/2011, 23:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Cita: Ratti, E.; Busato, L.; De Martin, P. & Zanella, L. I COLEOTTERI CARABIDI DEI COLLI EUGANEI (VENETO) (Insecta Coleoptera Carabidae) Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, (1997) 1998, 48, 5-63. [...] 162-Dromius meridionalis Dejean, 1825 Nuovo per il Veneto. Nell'Italia nord-orientale ci era nota un'unica stazione (Ronchis [Udine], golena del Tagliamento, alcuni esemplari svernanti sotto ritidomi di platano in I e II. [...] Nell'area euganea è pure frequente sotto i ritidomi di platano, lungo le strade che costeggiano i colli, sul versante meridionale di questi e persino nel parco pubblico di Monselice, talora associato a Dromius quadrimaculatus. p.s. ci avevo pensato anch'io al fenestratus... ma l'ho sempre visto sotto cortecce di conifere (credo sia legato a qualche specie di preda che sta solo su conifere) e a quote più elevate, nell'ambiente che ho presente io dei colli euganei non me lo vedevo
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 23/11/2011, 11:03 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2661 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
A questo punto i precedenti ci sono  , e pure abbondanti, quindi si tratta evidentemente del meridionalis!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
|