Autore |
Messaggio |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 23/11/2011, 0:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Questo è uno dei miei primi insetti, raccolto nell'ormai lontano settembre 2008 a Vulcano. Confermate che si tratta di Myrmeleon formicarius? Lunghezza: 40 mm Apertura alare: 110 mm , G. Altadonna legit.
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 23/11/2011, 10:07 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
No. Synclisis baetica Rambur, 1842. 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 23/11/2011, 10:44 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Ma a Vulcano ci sono spiagge ? Intendo di sabbia fine con piccole dune. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 23/11/2011, 11:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Dilar ha scritto: No. Synclisis baetica Rambur, 1842.  Grazie Dilar Hemerobius ha scritto: Ma a Vulcano ci sono spiagge ? Intendo di sabbia fine con piccole dune. Roberto  Ciao Roberto! A Vulcano sono presenti spiagge di cenere vulcanica (non a caso chiamate "sabbie nere") alternate a spiagge ciottolose. Tuttavia credo che lo sviluppo dei Neurotteri "isolani" avvenga anche nell'entroterra, dove è comunque presente sabbia vulcanica finissima e dove ho avuto modo più volte di osservare diversi esemplari (non di questa specie) mimetizzati tra l'erba secca. Ah, un' altra cosa: ti risulta che questa specie sia stata segnalata per Vulcano? 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 23/11/2011, 12:06 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
INTERESSANTEEEEE ! Ma tu ci vai spesso ? Per la tua domanda sulla segnalazione dobbiamo aspettare Agostino/Neurottero  è lui la banca dati della Neuroterologia italiana. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 23/11/2011, 12:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Hemerobius ha scritto: INTERESSANTEEEEE ! Ma tu ci vai spesso ? Per la tua domanda sulla segnalazione dobbiamo aspettare Agostino/Neurottero  è lui la banca dati della Neuroterologia italiana. Ciao Roberto  Ogni estate. Aspetto con ansia Agostino! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 23/11/2011, 12:44 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Potresti cercare imbuti di formicaleoni nelle sabbie vulcaniche "interne"? Se vi fosse una specie che le colonizza mi interesserebbe moltissimo vederla. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 23/11/2011, 12:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Hemerobius ha scritto: Potresti cercare imbuti di formicaleoni nelle sabbie vulcaniche "interne"? Se vi fosse una specie che le colonizza mi interesserebbe moltissimo vederla. Roberto  No problem! Sto per mandarti un MP. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
neurottero
|
Inviato: 23/11/2011, 12:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
aha! Questa è l'occasione buona che controllo una segnalazione che tengo in sospeso... il nostro collega di Forum Maurizio Mei ha raccolto nel 2010 un acantaclisino sull'isola di Vulcano che ha mi ha segnalato come Acanthaclisis occitanicaGli ho inviato link alla pagina web del sito sui neurotteri italiani per esser sicuro che non si confondesse con l'affine Synclisis baetica ma mi ha detto di aver controllato anche sulla monografia europea degli Aspoeck e su esemplari delle due specie presenti in collezione all'Univ. a Roma determinati con sicurezza, e di esser certo che si tratti proprio di A.occitanicaDunque la risposta porvvisoriamente definitiva  è: Se Maurizio ci ha visto correttamente, la tua è la prima segnalazione di S.baetica per le isole Eolie (e secondo formicaleone segnalato per Vulcano!) Se andando a frugare nella sua "scatola delle meraviglie" ( ipse dixit) o se si ricorderà della promessa fattami nel giugno 2010 di inviarmi una foto e scopriamo che si trattava di S.baetica, la tua diventa la seconda segnalazione per l'isola... ...oddio, spero di non averti confuso le idee... Buone cose
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 23/11/2011, 12:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
neurottero
|
Inviato: 23/11/2011, 12:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
Lucanus tetraodon ha scritto: dovere (e anche un po' piacere...) 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 23/11/2011, 13:25 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
neurottero ha scritto: ... Se Maurizio ci ha visto correttamente, la tua è la prima segnalazione di S.baetica per le isole Eolie (e secondo formicaleone segnalato per Vulcano!) ...  vuoi dire terzo ??? Acanthaclisis occitanica, Synclisis baetica e Distoleon annulatus. Roberto PS: non interverrei mai su un dato di Agostino se non fosse che gli esemplari di D. annulatus di Vulcano li esaminai io, ed erano i primi che vedevo (non che ne abbia visti poi molti dopo) e quindi mi sono rimasti molto impressi.
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 23/11/2011, 13:47 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Ah vi sbagiate!!!  Al più è il settimo  ed i dati sono pure vostri A me risultano Myrmecaelurus trigrammus Myrmeleon hyalinus Macronemurus appendiculatus Creoleon lugdunensis Distoleon annulatus 
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 23/11/2011, 13:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Dilar ha scritto: Ah vi sbagiate!!!  Al più è il settimo  ed i dati sono pure vostri A me risultano Myrmecaelurus trigrammus Myrmeleon hyalinus Macronemurus appendiculatus Creoleon lugdunensis Distoleon annulatus  Ma è comunque il primo Synclisis baetica, o no? 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 23/11/2011, 13:56 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Dilar ha scritto: ... Creoleon lugdunensis ... Questo lo confermo anche io 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
|