Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La mia collezione



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 43  Prossimo
Pagina 7 di 43 [ 632 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 24/11/2011, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Julodis ha scritto:
Come vi invidio, con tutto quello spazio ...
Queste sono le condizioni medie delle mie scatole-magazzino.

DSCN9735.JPG


Io ironia della sorte preferisco quelle belle piene :lol: ...esteticamente parlando :)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 24/11/2011, 3:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
Come vi invidio, con tutto quello spazio ...
Queste sono le condizioni medie delle mie scatole-magazzino.

DSCN9735.JPG


hai troppi esemplari...potrei aiutarti a "fare spazio", con i Carabidi... :to: :to: :to: :to:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 24/11/2011, 7:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
Julodis ha scritto:
Come vi invidio, con tutto quello spazio ...
Queste sono le condizioni medie delle mie scatole-magazzino.

DSCN9735.JPG


hai troppi esemplari...potrei aiutarti a "fare spazio", con i Carabidi... :to: :to: :to: :to:

Di carabidi ne ho ben pochi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 28/11/2011, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Visto che Maurizio ha messo la foto di una sua scatola magazzino, io metto la foto di quella più ordinata che ho. C'è un po' di tutto(Blaberidae, Carabidae, Dynastidae, Vespidae, Silphidae...) perchè non ho scatole entomologiche disponibili(ne ho sei costruite da mio padre che mancano solo di essere verniciate).

SAM_1591.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Complimenti davvero a tutti! Io visto che ho dovuto rincominciare la mia collezione (dato che la prima era senza dati) sto cercando di raccogliere abbastanza insetti da riempire le scatole, ora ho diverse scatole tipo alimentari con fondo in plastazote (ho anche trovato delle scatole uguali in tutto per tutto a quelle entomologiche, cioè di legno con sopra in plexyglass in un noto negozio di materiale per bricolage è stoffe, basta metterci del plastazote e diventano delle perfette scatole entomologiche). Ho solo un dubbio, so che una collezione di entomologia è sempre un continuo evolversi, ma se uno riempie lo spazio dedicato a una sola specie, cosa deve fare? Rifare tutto il componimento della scatola o smettere di catturare quella specie? Perchè vedo che Jan e altri che hanno delle belle scatole ordinate in ordini, famiglie, sottofamilglie e tribù, anche se non hanno quella determinata specie gli dedicano ocomunque uno spazio vuoto per il futuro....

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Mikiphasmide ha scritto:
...Ho solo un dubbio, so che una collezione di entomologia è sempre un continuo evolversi, ma se uno riempie lo spazio dedicato a una sola specie, cosa deve fare? Rifare tutto il componimento della scatola o smettere di catturare quella specie? Perchè vedo che Jan e altri che hanno delle belle scatole ordinate in ordini, famiglie, sottofamilglie e tribù, anche se non hanno quella determinata specie gli dedicano ocomunque uno spazio vuoto per il futuro....


come hai scritto tu, la collezione è in continua evoluzione e molto spesse è necessario effettuare spostamenti per fare spazio a specie e sottospecie nuove; all'inizio è bene non crearsi troppi problemi e dedicarsi alla raccolta, alla preparazione ed allo studio del materiale; successivamente, quando si ha ben capito cosa si desidera studiare e/o collezionare, ci si mette d'impegno per impostare le scatole preferibilmente in ordine sistematico, avendo l'accortezza di lasciare spazio alle specie che si ritiene di riuscire, nel tempo, a catturare o ad ottenere mediante scambi.
i traslochi di massa comunque non si possono evitare.

ciao :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Ho solo un dubbio, so che una collezione di entomologia è sempre un continuo evolversi, ma se uno riempie lo spazio dedicato a una sola specie, cosa deve fare? Rifare tutto il componimento della scatola o smettere di catturare quella specie? Perchè vedo che Jan e altri che hanno delle belle scatole ordinate in ordini, famiglie, sottofamilglie e tribù, anche se non hanno quella determinata specie gli dedicano ocomunque uno spazio vuoto per il futuro....

Questo sta a te deciderlo. Molto dipende dallo spazio a disposizione e dalla vastità del settore di cui scegli di occuparti.
Se, ad esempio, ti metti a raccogliere i Lucanidae europei, puoi tranquillamente permetterti di dedicare uno spazio a tutte le specie, comprese quelle che non hai, tanto sono comunque poche. Ma se ti occupi di un gruppo più vasto, non mi sembra il caso di farlo.
Prendi ad esempio il mio caso. I Buprestidi mondiali sono intorno a 15.000 specie. Se dovessi riservare uno spazio a tutte le specie dovrei tenere almeno 1000 scatole, in gran parte vuote, solo per avere spazio per qualche rappresentante di ogni specie. Ad esempio, per il genere Galbella, in cui ho solo un paio di specie (una in piccola serie ed una in esemplare unico) dovrei tenere due o tre scatole impegnate, quasi completamente vuote, viste le numerose specie, soprattutto delle Isole Mascarene, che forse non avrò mai in collezione. Senza contare che non è detto che lo spazio lasciato per una specie sia sufficiente. Anni fa non avevo idea che avrei avuto due scatole piene di variazioni e ssp. di Julodis euphratica.
Io procedo così: riservo una scatola ad un gruppo, una tribù, un genere, un gruppo di specie, od anche una sola specie, in base a ciò che ho. Quando di quel gruppo la roba aumenta, lo divido in due o più cassette che riordino come possibile, e avanti così. Appena fatto il riordino ho le scatole con molto spazio vuoto, poi pian piano si riempiono.
In pratica ogni scatola cresce all'interno, un po' come fanno le larve degli insetti. Poi, invece della muta ed il passaggio ad un contenitore più grande, le sdoppio. :D
Essendo distribuito nel tempo, non è poi un gran lavoro. La cosa più scomoda, visto che tengo le scatole sugli scaffali ordinate sistematicamente, è che quando divido il contenuto di una cassetta in due poi devo inserire la seconda di fianco alla prima, e far scalare tutte le altre di un posto (e se capita con le prime di uno scaffale, devo spostarne parecchie).

In quanto a Jan, è un caso a parte. Dove trovi il tempo (e lo spazio) per sistemare la sua collezione, è un mistero. Secondo me vive in un castello e ha un esercito di folletti che preparano e sistemano insetti per lui!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Questo sta a te deciderlo. Molto dipende dallo spazio a disposizione e dalla vastità del settore di cui scegli di occuparti.
Personalmente è questo il problema! So più cosa non vorrei collezionare che quello che vorrei collezionare! In pratica: tutte le famiglie di coleotteri e ortotteri (solo però quelli più interessanti e insoliti), Mantidi e Fasmidi, Emitteri, blatte da allevamento, qualche famiglia di Imenotteri, falene e rapaloceri (sempre quelli che mi piacciono di più, quelli appariscenti e grandi) e occasionalmente altre specie di altre piccole famiglie.

La cosa più scomoda, visto che tengo le scatole sugli scaffali ordinate sistematicamente, è che quando divido il contenuto di una cassetta in due poi devo inserire la seconda di fianco alla prima, e far scalare tutte le altre di un posto (e se capita con le prime di uno scaffale, devo spostarne parecchie).[/quote] E' proprio questo quello che mi preoccupa! :(

Julodis ha scritto:
In quanto a Jan, è un caso a parte. Dove trovi il tempo (e lo spazio) per sistemare la sua collezione, è un mistero. Secondo me vive in un castello e ha un esercito di folletti che preparano e sistemano insetti per lui!
Questo lo so bene, mi piacerebbe davvero vedere la sua collezione al completo e sapere se tutti quegli insetti li ha raccolti tutti lui, nel caso fosse così, o è un ultracentenario o è un ultramilionario per viaggare tanto!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Mikiphasmide ha scritto:
...mi piacerebbe davvero vedere la sua collezione al completo e sapere se tutti quegli insetti li ha raccolti tutti lui, nel caso fosse così, o è un ultracentenario o è un ultramilionario per viaggare tanto!


non lo conosco personalmente, purtroppo, ma credo sia impossibile che abbia raccolto personalmente il suo materiale; è sicuramente frutto anche di scambi e di acquisti.

:birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
...mi piacerebbe davvero vedere la sua collezione al completo e sapere se tutti quegli insetti li ha raccolti tutti lui, nel caso fosse così, o è un ultracentenario o è un ultramilionario per viaggare tanto!

non lo conosco personalmente, purtroppo, ma credo sia impossibile che abbia raccolto personalmente il suo materiale; è sicuramente frutto anche di scambi e di acquisti.
:birra:

Ritengo che nessun entomologo possa raccogliere personalmente tutto il materiale della sua collezione, a meno che si limiti ad una zona geografica molto ristretta, facilmente raggiungibile da casa, o a meno che non voglia sopportare delle vaste lacune nella sua collezione. In quanto a Jan, ricordando alcune delle sue scatole, darei per certo che gran parte del suo materiale, in particolare quello esotico, provenga da scambi, acquisti o esemplari ceduti per ottenere una determinazione. E' inevitabile. Anche nel mio caso la quasi totalità delle specie extrapaleartiche non le ho potute raccogliere personalmente. Esattamente il contrario per le specie italiane e gran parte di quelle dell'area mediterranea.

Mikiphasmide ha scritto:
Personalmente è questo il problema! So più cosa non vorrei collezionare che quello che vorrei collezionare! In pratica: tutte le famiglie di coleotteri e ortotteri (solo però quelli più interessanti e insoliti), Mantidi e Fasmidi, Emitteri, blatte da allevamento, qualche famiglia di Imenotteri, falene e rapaloceri (sempre quelli che mi piacciono di più, quelli appariscenti e grandi) e occasionalmente altre specie di altre piccole famiglie.


Credo proprio che prima o poi dovrai porti un limite, altrimenti non riuscirai mai ad uscire dalla fase di chi raccoglie un po' di tutto e di ogni provenienza, col risultato di avere una vaga rappresentanza di ogni gruppo. Alla fine bisogna scegliere una strada, come già ho avuto modo di dire in passato: o ci si specializza in un gruppo sistematico, o ci si limita ad una ristretta zona geografica, o entrambe le cose.
Comunque sei giovanissimo, ed avrai tutto il tempo per accumulare esperienza e decidere cosa è meglio per te. :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Io ho visto "live" parte della sua collezione via webcam, è qualcosa di incredibile!!!!!
Penso che quando apriva scatole dal fondo rosso (chi vuole intendere intenda) di bestie stupende, anche se non ha uno schermo 3D vedesse i miei occhi come tali!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Se non la smettete vi minaccio di postare le mie scatole... :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Se non la smettete vi minaccio di postare le mie scatole... :to:

12 scatole di Anthaxia aprutiana
4 scatole di Buprestis splendens
3 scatole di Buprestis octoguttata
5 scatole di Perotis lugubris meridionalis
10 scatole di Anthaxia senicula
25 scatole di Anthaxia midas oberthuri
.......

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Se non la smettete vi minaccio di postare le mie scatole... :to:

12 scatole di Anthaxia aprutiana
4 scatole di Buprestis splendens
3 scatole di Buprestis octoguttata
5 scatole di Perotis lugubris meridionalis
10 scatole di Anthaxia senicula
25 scatole di Anthaxia midas oberthuri
.......
:o :o :shock: :shock: Tutte così monotone, Francesco? Dai, faccele vedere!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia collezione
MessaggioInviato: 29/11/2011, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mikiphasmide ha scritto:
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Se non la smettete vi minaccio di postare le mie scatole... :to:

12 scatole di Anthaxia aprutiana
4 scatole di Buprestis splendens
3 scatole di Buprestis octoguttata
5 scatole di Perotis lugubris meridionalis
10 scatole di Anthaxia senicula
25 scatole di Anthaxia midas oberthuri
.......
:o :o :shock: :shock: Tutte così monotone, Francesco? Dai, faccele vedere!

Ma no, Julodis esagera :lol1: Ho solo un paio di centinaia di scatole di Coccinelle! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 43  Prossimo
Pagina 7 di 43 [ 632 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: