Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 12:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tetragnatha sp. – Tetragnathidae

17.VI.2010 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia (San Nicolò)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tetragnatha sp. – Tetragnathidae
MessaggioInviato: 06/12/2011, 14:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
La fotografia non è molto buona, tuttavia essa mette in evidenza abbastanza chiaramente le caratteristiche peculiari del ragno e la sua appartenenza alla famiglia dei Tetragnathidae.
Forse Tetragnatha extensa?
Ciao a tutti
Leonida


S. Nicolò 17 giugno 2010 037a.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
L'habitus (zampe lunge e addome allungato) e i cheliceri cosi evidenti sono caratteri che portano facilmente al genere Tetragnatha. Anche la tecnica atta a camuffarsi su rametti e foglie di canna è tipica. Per la specie però ci sono un po di problemi: in Italia sono presenti 9 specie e queste hanno pattern e colori abbastanza variabili anche all'interno della stessa specie. Basarsi su una foto del come questa per identificare a livello specifico è pratica inutile. Uno dei caratteri utili per orientare l'identificazione, per stringere il campo quindi, è lo sterno. Servirebbe quindi una foto ventrale. In mancanza di questa è difficile dire qualcosa in piu del genere.

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Ti ringrazio Carlo per le utilissime indicazioni.
Mi accontento del genere Tetragnatha sp. nella speranza di avere ancora occasione di fotografare questo insolito ragno al Lido di venezia.
Ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
E' facile trovarne in ambienti umidi, spessissimo tra le canne che crescono lungo fiumi, stagni o laghi. Sicuramente avrai occasione di vederne altri.

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
00xyz00 ha scritto:
E' facile trovarne in ambienti umidi, spessissimo tra le canne che crescono lungo fiumi, stagni o laghi. Sicuramente avrai occasione di vederne altri.


Se non ricordo male, il ragno è stato fotografato ai margini di una depressione umida in quelle che vengono denominate archeo dune all’interno del bosco di San Nicolò del Lido di Venezia. Lì l’acqua ristagna per molti mesi all’anno e anche in piena estate il terreno mantiene sempre un certo grado di umidità.
Comunque, grazie ancora
Leonida


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: