Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 19:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xysticus sp. - Araneae, Thomisidae

15.VI.2011 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia (San Nicolò)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Xysticus sp. - Araneae, Thomisidae
MessaggioInviato: 06/12/2011, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
La particolare postura delle zampe anteriori distese ai lati, più lunghe e più grosse delle altre, mi fanno propendere per un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae. Non so se nelle fotografie sono sufficientemente visibili i caratteri della specie.
Ciao a tutti
Leonida


Thomisidae sp. Alberoni 15 giugno 2011 012a.jpg

Thomisidae sp. Alberoni 15 giugno 2011 010a.jpg

Thomisidae sp. Alberoni 15 giugno 2011 008a.jpg

Thomisidae sp. Alberoni 15 giugno 2011 007a.jpg



Ultima modifica di ghebo il 06/12/2011, 17:45, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
:ok: secondo me non è da escludere anche perchè si trova su un fiore che a quanto ne so stanno li per mangiarsi i malcapitati insetti che passano per il fiore in questione meglio aspettare esperti

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Grazie Luca,
hai colto nel segno, infatti questi ragni stanno immobili isoprattutto sui fiori in attesa della preda.
A risentirci
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Famiglia :ok: :ok:
Mi ricorda uno Xysticus sp.
...dovrebbero mancargli un paio di zampe a sx?? :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
FORBIX ha scritto:
Mi ricorda uno Xysticus sp.

non saprei secondo me tende un pò troppo sul nero per esserlo da quel che sò però non ci giuro :mrgreen: :ok:

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Leonardo ha fatto centro: Xysticus sp. - Araneae, Thomisidae Arrivare alla specie non è possibile. :ok: :birra:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
troppo difficile e troppo comune la somiglianza per essere identificata?

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
In Italia sono presenti 36 specie circa, tutte molto simili e abbastanza variabili in colore. Quindi l'identificazione specifica si può avere solo con l'accurata osservazione dei genitali. :ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Per me essere arrivato al genere è già molto.
Vi ringrazio tutti anche perchè nella discussione salta fuori sempre qualche cosa di interessante.
Ciao a tutti
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Probabilmente, è già abbastanza cresciuto da poterlo individuare come femmina.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2011, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
elleelle ha scritto:
Probabilmente, è già abbastanza cresciuto da poterlo individuare come femmina.
:hi: luigi


Grazie Luigi,
un tassello in più è sempre utile
Ciao
Leonida


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: