| Autore | Messaggio | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  03/11/2009, 21:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Pachythelia villosella  (astuccio). Dintorni di Genova, maggio 1917 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Velvet Ant | 
				
				
					|  Inviato:  03/11/2009, 22:09  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
 Messaggi: 7102
 Località: Capaci (Pa)
 Nome: Marcello Romano
 | 
				
					| Due cose mi incuriosiscono in questa foto. Una è sapere se la determinazione è stata effettuata sulla base del solo astuccio. L'altra è conoscere il nome di chi la raccolse: immagino, se l'anno è corretto, che non sia stato tu    P.S. - La domanda vale anche per gli altri astucci che ci stai mostrando   _________________  Marcello Romano
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  03/11/2009, 22:28  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Questo astuccio e gli altri con le date 'antiche' provengono da una scatola che venne donata dal prof. Hartig a mio padre (alcune etichette non manoscritte recano la dicitura 'museo E. Turati'). La determinazione credo sia stata però fatta sugli adulti (che però non possiedo).... 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Velvet Ant | 
				
				
					|  Inviato:  03/11/2009, 22:36  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
 Messaggi: 7102
 Località: Capaci (Pa)
 Nome: Marcello Romano
 | 
				
					| Immagino dunque che la determinazione non possa effettuarsi solo in base alla diversa conformazione degli astucci.Oppure esistono differenze tali e talmente specifiche che permettono di giungere ad una diagnosi anche disponendo solo di questi involucri?
 Tu ne sai qualcosa ?
 _________________  Marcello Romano
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  03/11/2009, 23:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Velvet Ant ha scritto: Immagino dunque che la determinazione non possa effettuarsi solo in base alla diversa conformazione degli astucci.Oppure esistono differenze tali e talmente specifiche che permettono di giungere ad una diagnosi anche disponendo solo di questi involucri?
 Tu ne sai qualcosa ?
 Per la mia (poca     ) esperienza, attraverso l'esame delle dimensioni, del materiale dell'astuccio e di come è disposto si può arrivare tranquillamente al genere di appartenenza (vedasi ad esempio le Apterona sp. che realizzano particolarissimi e inconfondibili astucci che ricordano delle lumachine). L'esame dell'astuccio è sicuramente un elemento molto comodo per avvicinarsi alla determinazione     . Per una diagnosi precisa però è necessario l'esame dell'adulto (spesso dei genitali, venature alari, ecc.)! Esistono delle chiavi di determinazione che sono molto ben fatte, qui: http://www.soceurlep.org/downloads/pdf_ ... 59_069.pdf
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| clido | 
				
				
					|  Inviato:  23/04/2011, 21:26  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
 Messaggi: 6919
 Località: Portici (Napoli)
 Nome: Claudio Labriola
 | 
				
					| Oggi ho approfittato per fare una brevissima passeggiata sul Vesuvio con i bambini ed ho raccolto un paio di astucci appena riesco inserisco le foto credo si tratti di Pachythelia villosella  (Ochsenheimer, 1810).  Fumea crassiorella ha scritto: ...! Esistono delle chiavi di determinazione che sono molto ben fatte, qui: http://www.soceurlep.org/downloads/pdf_  ... 59_069.pdfCercando nel nostro forum ho trovato questa discussione e mi interessavano le chiavi che però non sono più disponibili     Si possono rendere nuovamente disponibili, in qualche modo ?   _________________  Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  23/04/2011, 21:33  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| clido ha scritto: Si possono rendere nuovamente disponibili, in qualche modo ?   Voilà!   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| clido | 
				
				
					|  Inviato:  23/04/2011, 21:36  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
 Messaggi: 6919
 Località: Portici (Napoli)
 Nome: Claudio Labriola
 | 
				
					| Fumea crassiorella ha scritto: ... Voilà!   _________________  Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |