Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 11/12/2011, 9:00 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/12/2011, 10:15 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
marco paglialunga ha scritto:  , bello, questi Curculionoidea ciechi sono davvero magnifici. Di così grossi (2.8 mm  ) ancora non ne ho trovato, a parte dei resti. 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 11/12/2011, 11:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao. Sicuramente Raymondionyminae ma altrettanto sicuramente non Raymondiellus (che ha le coxe protoraciche non contigue). Dovrebbe essere Raymondionymus, oppure Pararaymondionymus. Le strie elitrali quante sono, 8 o 9? Qualche indizio sulla provenienza (Marche?) sarebbe anche di una certa utilità.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 13/12/2011, 17:04 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Quasi di sicuro Ferreria marqueti (Aubé 1863), però non trovo corretto chiedere una determinazione senza indicare la località di provenienza dell'esemplare fotografato. Massimo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 13/12/2011, 17:23 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 13/12/2011, 18:44 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
FORBIX ha scritto: Ciao Leo..scusa come lo capisci che è un maschio  Come si fa a distinguere i sessi Grazie 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 13/12/2011, 18:54 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ciao Luca! Se la "regola dei Curchi", vale anche per i "Curchi ciechi".....quella fossetta evidente sullo sternite, dovrebbe caratterizzare il maschio! Ma devo anche aggiungere due cose: 1) Sono solo un apprendista, che ci mette molto impegno.....e spera che i risultati un giorno arriveranno!...quindi, posso sbagliarmi. 2) Non sono mai riuscito a catturare "Curchi ciechi"  ....quindi non ho avuto mai modo di metterli sotto il binoculare e controllare se la regola vale anvhe per loro. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 13/12/2011, 19:07 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
FORBIX ha scritto: Ciao Luca! Se la "regola dei Curchi", vale anche per i "Curchi ciechi".....quella fossetta evidente sullo sternite, dovrebbe caratterizzare il maschio! Ma devo anche aggiungere due cose: 1) Sono solo un apprendista, che ci mette molto impegno.....e spera che i risultati un giorno arriveranno!...quindi, posso sbagliarmi. 2) Non sono mai riuscito a catturare "Curchi ciechi"  ....quindi non ho avuto mai modo di metterli sotto il binoculare e controllare se la regola vale anvhe per loro.  Te l'ho chiesto perchè nei Curchi ciechi delle mie parti (es. Troglorrynchus..) è rarissimo trovare un maschio,si pensa che ci sia una partogenesi in alcune specie non essendo mai stato trovato il maschio,almeno cosi l'ho capito io poi magari può darsi che mi sbagli pure,... non sono un esperto....vediamo cosa dicono i veri esperti.. 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 13/12/2011, 19:35 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Allora, molti "Troglorrhynchus" (lo sapete vero che NON è un genere ma solo un "grado" di adattamento all'ambiente endogeo da parte di specie di Otiorhynchus non imparentate tra loro) sono partenogenetici, altri anfigonici con normale rapporto di sessi. Dipende molto dal gruppo di specie di cui fanno parte. Per quanto riguarda i Raymo, in circa metà delle specie del genere Raymondionymus il maschio presenta un piccolo dentino esterno nel terzo tarsomero dei protarsi. Può quindi essere individuato facilmente. E' una vera sinapomorfia, che quindi caratterizza tutto il gruppo di specie, che deriva da una specie ancestrale apparentemente differenziatasi in una parte della Tirrenide, diciamo una 20 di milioni di anni fa. Oggi infatti sono presenti in buona parte dei territori derivati dalla frammentazione di quella placca (Provenza, Corsica, Liguria, Emilia, e Calabria). Da una analisi filogenetica sembrerebbero essere il gruppo più derivato del genere. Ma lo studio si è fermato a metà per mancanza di tempo... In Ferreria non ci sono particolari caratteri sessuali secondari, salvo la solita fossetta dei primi due ventriti. M.M.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 13/12/2011, 19:41 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 16/12/2011, 23:33 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 20/12/2011, 10:09 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Grazie tantissimo per le interessanti notizie Il Paglia,chiaramente non estrarrà  ma magari parlerà Piero!! Ma in quale posto sperduto pensavi l'avessi preso?? Io di strie ne conto solo 7 Questi i due soggetti 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 20/12/2011, 10:41 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
E' lui, è lui, non ci si può sbagliare, quelle elitre allargate in fondo non lasciano dubbi. Da quelle parti però ci dovrebbe anche essere Raymondionymus stricticollis, che è più piccolo, ha il protorace stretto e allungato, e vari altri caratteri differenziali. Tra cui i genitali...
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 20/12/2011, 16:13 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
dichotrachelus ha scritto: E' lui, è lui, non ci si può sbagliare, quelle elitre allargate in fondo non lasciano dubbi. Da quelle parti però ci dovrebbe anche essere Raymondionymus stricticollis, che è più piccolo, ha il protorace stretto e allungato, e vari altri caratteri differenziali. Tra cui i genitali... Grazie Massimo ...allora continuo a setacciare 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|