Autore |
Messaggio |
ghebo
|
Inviato: 21/12/2011, 17:19 |
|
Iscritto il: 05/09/2011, 17:28 Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
|
Fotografato questa mattina sotto corteccia di platano. Le sue dimensioni erano molto piccole: due millimetri circa. Ciao a tutti Leonida
|
|
Top |
|
 |
friganea
|
Inviato: 21/12/2011, 17:50 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
Caro Leonida, dovrebbe trattarsi di un Therididae, probabilmente una femmina di Steatoda
Marco
|
|
Top |
|
 |
ghebo
|
Inviato: 21/12/2011, 18:17 |
|
Iscritto il: 05/09/2011, 17:28 Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 22/12/2011, 1:13 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
|
Escluderei la famiglia Theridiidae per la forma e la postura e mi butterei su Clubionidae, ma non ne ho mai visti di questo colore e quindi non so ipotizzare genere e specie.  luigi
|
|
Top |
|
 |
ghebo
|
Inviato: 22/12/2011, 7:41 |
|
Iscritto il: 05/09/2011, 17:28 Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
|
elleelle ha scritto: Escluderei la famiglia Theridiidae per la forma e la postura e mi butterei su Clubionidae, ma non ne ho mai visti di questo colore e quindi non so ipotizzare genere e specie.  luigi Grazie anche a te Luigi, Buona giornata Leonida
|
|
Top |
|
 |
T.spinai
|
Inviato: 22/12/2011, 11:14 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 12:38 Messaggi: 44 Località: Da Sassari a Campobasso
Nome: Giuseppe Spina
|
Leonida, nella foto mi pare di vedere alcune "parti" di Corythucha ciliata, come se fosse stata in qualche modo predata dal ragnetto. Confermi o ci ho visto male? Giuseppe
_________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono" Galileo
|
|
Top |
|
 |
ghebo
|
Inviato: 22/12/2011, 16:00 |
|
Iscritto il: 05/09/2011, 17:28 Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
|
T.spinai ha scritto: Leonida, nella foto mi pare di vedere alcune "parti" di Corythucha ciliata, come se fosse stata in qualche modo predata dal ragnetto. Confermi o ci ho visto male? Giuseppe Affermativo. E’ così!. Corythucha ciliata, sotto le scorze dei platani del Lido di Venezia. è presente e abbondante, così come sono presenti molte specie di piccoli e meno piccoli ragni che potrebbero predare la piccola cimice e altri insetti che trovano riparo sotto la corteccia della pianta. Ti saluto Leonida
|
|
Top |
|
 |
friganea
|
Inviato: 22/12/2011, 18:20 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
elleelle ha scritto: Escluderei la famiglia Theridiidae per la forma e la postura e mi butterei su Clubionidae, ma non ne ho mai visti di questo colore e quindi non so ipotizzare genere e specie.  luigi Cari Luigi e Leonida, penso non sia un caso che Luigi non riesca ad ipotizzare il genere e la specie del possibile Clubionide, forse è la prova che non si tratta di Clubionide! Vi invito a cercare in internet immagini di Steatoda. Certo che se l'esemplare fosse stato raccolto potremmo toglierci ogni dubbio. Marco
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 22/12/2011, 18:35 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
|
Credimi!  Di Steatoda nobilis e Steatoda triangulosa (che potrebbero avere colori simili) ne ho visti veramente tanti, ma ci sono differenze macroscopiche. Steatoda ha cheliceri piccolissimi rispetto al resto del prosoma, e ha zampe decisamente più allungate. Questo anche senza entrare nel tecnico, tipo disposizione oculare ecc...  luigi
|
|
Top |
|
 |
ghebo
|
Inviato: 22/12/2011, 19:12 |
|
Iscritto il: 05/09/2011, 17:28 Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
|
Purtroppo l’esemplare non è stato raccolto poiché per quanto riguarda i ragni mi limito solo a fotografarli cercando con l’aiuto di chi li conosce di dare loro anche una identità. Vi ringrazio ancora della vostra disponibilità perché da queste discussioni c’è sempre da imparare qualche cosa. Vi saluto Leonida
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 22/12/2011, 19:13 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Come giustamente ha detto Luigi non si tratta di Theridiidae, tantomeno del tipo Steatoda (postura, lunghezza delle zampe anteriori, forma del prosoma, ecc. ecc.), ma neanche di Clubionidae (gli occhi mediani posteriori sono tra loro distanziati ma non tanto da far pensare ad un membro di questo gruppo). Ho il sospetto che questo sia un Corinnidae (cf. Cetonana laticeps): prosoma scuro e robusto, zampe rosso/bruno, aspetto generale glabro, tipo di habitat.
Leonida sei proprio sicuro che misurasse solo 2mm, perchè a occhio ha le dimensioni del Tingidae lì vicino che all'incirca dovrebbe misurare 3-4mm?
Buon Natale
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 22/12/2011, 20:06 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
ghebo
|
Inviato: 22/12/2011, 20:24 |
|
Iscritto il: 05/09/2011, 17:28 Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
|
antoEandrea ha scritto: Come giustamente ha detto Luigi non si tratta di Theridiidae, tantomeno del tipo Steatoda (postura, lunghezza delle zampe anteriori, forma del prosoma, ecc. ecc.), ma neanche di Clubionidae (gli occhi mediani posteriori sono tra loro distanziati ma non tanto da far pensare ad un membro di questo gruppo). Ho il sospetto che questo sia un Corinnidae (cf. Cetonana laticeps): prosoma scuro e robusto, zampe rosso/bruno, aspetto generale glabro, tipo di habitat.
Leonida sei proprio sicuro che misurasse solo 2mm, perchè a occhio ha le dimensioni del Tingidae lì vicino che all'incirca dovrebbe misurare 3-4mm?
Buon Natale Infatti, ha più o meno le dimensioni del Tingidae vicino che credevo lungo circa due millimetri. Mi sono documentato e in effetti hai ragione tu; sono circa quattro millimetri. Ecco la stessa immagine più ampia dove si possono vedere tutti e due per intero. Nel ringraziarti (anche per il successivo topic) ricambio gli auguri per le incombenti festività natalizie che naturalmente estendo anche agli altri interlocutori di questa discussione. Ciao a tutti Leonida

|
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 22/12/2011, 20:43 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Molto bene, parecchie cose tornano comprese le zampe III in quella particolare posizione. Io mi sento di confermarti la famiglia (Corinnidae), andare oltre sarebbe un azzardo (oltre al genere Cetonana anche il genere Trachelas/Paratrachelas non è da escludere). Foto di questi bei ragni non se trovano molte, se dovesse ricapitare l'occasione prova a fare più scatti, sarebbe una bella documentazione e forse ci permetterebbe di arrivare ad una determinazione meno generica.
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 22/12/2011, 21:26 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
|
La determinazione di Antonella mi sembra molto convincente!  Io non sapevo neppure che esistesse un Corinnidae fatto così  . Per spiegare perché avevo pensato ad un Clubionidae, posto una foto fatta a ostia il 21-12-2011 che dovrebbe rappresentare il genere Clubiona. In effetti, ci sono differenze; oltre agli occhi, le filiere .....  luigi
|
|
Top |
|
 |
|