Autore |
Messaggio |
FORBIX
|
Inviato: 23/12/2011, 14:37 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
f.izzillo ha scritto: ..., Leonardo hai mai visto "da vicino" l'ater, il guerini, l'albomarginatus e il sinuatus? Ahimè no!!! Il guerini è comunque strepitoso! Ma il biguttatus è stato sempre in cima alla mia personale top-ten!!....e vedrai che prima o poi....all'Isola d'Elba o fuori...ma lo beccherò!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 23/12/2011, 14:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
FORBIX ha scritto: f.izzillo ha scritto: ..., Leonardo hai mai visto "da vicino" l'ater, il guerini, l'albomarginatus e il sinuatus? Ahimè no!!! Il guerini è comunque strepitoso! Ma il biguttatus è stato sempre in cima alla mia personale top-ten!!....e vedrai che prima o poi....all'Isola d'Elba o fuori...ma lo beccherò!!  Guarda che il biguttatus all' Elba c'è SICURISSIMAMENTE. Cercalo nei boschi di Quercia caducifoglia, principalmente Cerro e gruppo Rovere/Roverella. Svolazza sulle fronde più esposte insieme a varie specie congeneri ( hastulifer, laticornis, angustulus, etc) verso fine maggio/giugno ed oltre. Armati di un retino da falcio robusto lungo un paio di metri e fagli "la posta". Sempre con i congeneri e la ex Nalanda gli piacciono molto anche i tagli freschi nelle quercete da ceduo. In bocca la lupo e che "l' Agrilus sia con te". 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/12/2011, 20:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Cercalo nei boschi di Quercia caducifoglia, principalmente Cerro e gruppo Rovere/Roverella. Svolazza sulle fronde più esposte insieme a varie specie congeneri ( hastulifer, laticornis, angustulus, etc) verso fine maggio/giugno ed oltre. Armati di un retino da falcio robusto lungo un paio di metri e fagli "la posta". Sempre con i congeneri e la ex Nalanda gli piacciono molto anche i tagli freschi nelle quercete da ceduo. In bocca la lupo e che "l' Agrilus sia con te".  Se poi ti capita qualche catasta di tronchi tagliati da poco, meglio ancora!
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 23/12/2011, 20:19 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Cercalo nei boschi di Quercia caducifoglia, principalmente Cerro e gruppo Rovere/Roverella. Svolazza sulle fronde più esposte insieme a varie specie congeneri ( hastulifer, laticornis, angustulus, etc) verso fine maggio/giugno ed oltre. Armati di un retino da falcio robusto lungo un paio di metri e fagli "la posta". Sempre con i congeneri e la ex Nalanda gli piacciono molto anche i tagli freschi nelle quercete da ceduo. In bocca la lupo e che "l' Agrilus sia con te".  Se poi ti capita qualche catasta di tronchi tagliati da poco, meglio ancora! e trovi solo femmine come me 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/12/2011, 23:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: e trovi solo femmine come me  Così non devi estrarre! 
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 24/12/2011, 6:17 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: cosmln ha scritto: e trovi solo femmine come me  Così non devi estrarre!  questi giorni ho preparato da-l posto ~30 Agrilus (~ 4 species ??) e praticamente tutte femmine  (solo 3-4 maschi), ma tutte le femmine hanno l'ovipositor estrato 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/12/2011, 8:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: questi giorni ho preparato da-l posto ~30 Agrilus (~ 4 species ??) e praticamente tutte femmine  (solo 3-4 maschi), ma tutte le femmine hanno l'ovipositor estrato Che pazienza!
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 28/12/2011, 20:45 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1156 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
He collected the Agrilus on a pile of wood logs. It is a very good place for collecting Buprestids, but the logs are visited mostly by the females on the purpose of ovipositing. It is a good idea to check and observe the leaves in the canopies even from below, the silhouettes are observable. The males wait for the females in the foliage.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
|