Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 28/12/2011, 1:48 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
La mia ultima cattura nell'uscita post-natalizia a endogei, determinatami da Piero Leo: si tratta di un l'endemita sardo, Trimium amplipenne: gli esemplari sono lunghi, ognuno, poco più di 1 mm:
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 28/12/2011, 8:20 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
L'unica specie di questo genere (Trimium) in Sardegna. CHECKLIST OF THE SPECIES OF THE ITALIAN FAUNA - questo species - endemiche della Sardegna ? descritto dalla Corsica
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 28/12/2011, 10:09 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Honza ha scritto: - questo species - endemiche della Sardegna ? descritto dalla Corsica Grazie Jan! Faneur dà questa specie come presente esclusivamente in Sardegna; si tratterà delle "solite" lacune  ..........
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 28/12/2011, 11:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Fumea crassiorella ha scritto: Honza ha scritto: - questo species - endemiche della Sardegna ? descritto dalla Corsica Grazie Jan! Faneur dà questa specie come presente esclusivamente in Sardegna; si tratterà delle "solite" lacune  .......... In questo caso Faunaeur ha ragione: Trimium amplipenne è uno stretto endemismo della Sardegna. Riporto da Poggi, R., 1992 - Ricerche zoologiche della nave oceanografica “Minerva” (C.N.R.) sulle isole circumsarde. XII. Coleoptera Pselaphidae - Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”, 89, 139–198: “Geonemia – Endemita sardo, con olotipo etichettato erroneamente come proveniente da Ajaccio in Corsica, è stato citato in passato sotto il nome dell’affine Trimium diecki Reitt. (che è invece limitato alla Corsica e all’Isola d’Elba) o di Trimium sardoum Bes. (passato poi in sinonimia di amplipenne)”Si veda anche Poggi 1995 (Checklist delle specie della Fauna Italiana), Poggi & Sabella 2006 (CKmap) e Fancello et al. 2009 (quest'ultimo scaricabile qui: http://www.mapress.com/zootaxa/2009/f/zt02318p338.pdf )  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 28/12/2011, 18:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Lungi da me il voler sindacare....lo propongo per capire io stesso  , ma non potrebbe essere un Aphiliops sp. (forse proprio il baccettii) ? Vedi quiPurtroppo conosco un unico Trimium, ma guardando in giro mi sembra che le antenne siano abbastanza caratteristiche e difformi da questi esemplari. Adesso aspettiamo le mazzate 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 28/12/2011, 19:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Niente mazziate, mi sa tanto che hai ragione. Non ho mai visto al binoculare un Aphiliops, però, in effetti, i Trimium hanno gli articoli antennali nettamente più trasversi. Probabilmente hai ragione anche sulla specie: A. baccettii è noto del sud della Sardegna.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 28/12/2011, 19:15 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Intanto ho corretto il titolo della discussione: ad ogni modo gli esemplari sono a disposizione per studio/osservazione. 
|
|
Top |
|
 |
|