Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 13:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amara aenea (De Geer, 1774) - Carabidae

15.VI.2011 - ITALIA - Sicilia - ME, Tremestieri


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/01/2012, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Trovato l' estate scorsa, nel giardino, sotto erbe tagliate. Potrebbe essere Amara aenea?
Dimensioni: 6 mm, G. Altadonna legit.
Immagine 028.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 02/01/2012, 11:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Giovanni,
dovresti verificare se:
-alla base della stria scutellare è presente un poro setigero impresso (a me sembra di vederlo :roll: )
-sul lato interno delle tibie posteriori è presente una fila di setole corte a mo di spazzola, oltre alle altre setole lunghe e rade
-le zampe sono di colore uniforme o i femori sono più scuri delle tibie

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 02/01/2012, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Mauro! :hi:
- Perdona la mia ignoranza... la stria scutellare è quella centrale, dove si uniscono le elitre? In tal caso, c' è una leggera incavatura appena sotto lo scutello.
- Sul lato interno delle tibie posteriori non c' è nessuna setola.
- I femori sono più scuri delle tibie.
Grazie per l' aiuto! :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 02/01/2012, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
- Sul lato interno delle tibie posteriori non c' è nessuna setola.
Sicuro-sicuro?

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 02/01/2012, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
gabrif ha scritto:
Cita:
- Sul lato interno delle tibie posteriori non c' è nessuna setola.
Sicuro-sicuro?

Ciao G.

Sicuro sicuro. Ho ricontrollato. ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 03/01/2012, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Giovanni, la stria scutellare è una corta stria che si diparte dalla base della seconda per un breve tratto (strisce rosse). Il punto setigero di cui ti dicevo sta alla base di questa stria, come nella foto (frecce verdi)

PuntoAmara.jpg



La spazzola di corte setole che invece dovrebbe esserci, la vedi nella foto seguente. Guarda bene con un buon ingrandimento, perchè talvolta le setole sono schiacciate lungo la tibia e non si vedono chiaramente.

2012-01-03 18-01-38 - 0005.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 06/01/2012, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Hai ragione Mauro (e anche Gabriele)! :oops: Ho controllato meglio e in effetti la spazzola di setole sul lato interno delle tibie posteriori c'è! :oops: Non me n' ero accorto prima, e dire che ho controllato più volte l' esemplare... :no1: scusatemi... :oops:
Immagine 049.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 06/01/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ah, dimenticavo: i pori setigeri sono assenti. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 07/01/2012, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ok Giovanni!
Se le strie elitrali non si approfondiscono verso l'apice (come sembra di vedere dalla foto), ma rimangono superficiali come sul resto delle elitre, allora direi che dovrebbe essere è proprio lei.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 07/01/2012, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
magosti ha scritto:
Ok Giovanni!
Se le strie elitrali non si approfondiscono verso l'apice...

Ovvero? :oops:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 07/01/2012, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
In alcune specie di Amara le strie elitrali all'apice sono più incise rispetto alla base e al centro delle elitre.
In questo caso le insterstrie all'apice diventano nettamente convesse, mentre sul resto dell'elitra sono praticamente piane.
Nel caso di A. aenea e alcune altre, le strie elitrali anche all'apice rimangono più superficiali, come sul resto delle elitre, per cui le interstrie, anche all'apice, appaiono piane e non convesse.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro :? :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 07/01/2012, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
magosti ha scritto:
In alcune specie di Amara le strie elitrali all'apice sono più incise rispetto alla base e al centro delle elitre.
In questo caso le insterstrie all'apice diventano nettamente convesse, mentre sul resto dell'elitra sono praticamente piane.
Nel caso di A. aenea e alcune altre, le strie elitrali anche all'apice rimangono più superficiali, come sul resto delle elitre, per cui le interstrie, anche all'apice, appaiono piane e non convesse.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro :? :hi:

:ok:
Ora sono stanco e potrei sbagliare, domani controllo! ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara sp. da ID - Carabidae
MessaggioInviato: 18/02/2012, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Lucanus tetraodon ha scritto:
magosti ha scritto:
Ok Giovanni!
Se le strie elitrali non si approfondiscono verso l'apice...

Ovvero? :oops:


Scusate se rispondo solo ora, ma mi ero dimenticato di questa discussione... :oops: :oooner:
Confermo che le strie elitrali non si approfondiscono verso l' apice, ma sono uniformemente impresse su tutta la superficie elitrale, per cui direi che si può confermare Amara aenea . :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: