Autore |
Messaggio |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 25/12/2011, 21:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Auguri a tutti! Oggi, approfittando della discreta giornata, e della mattinata trascorsa con i miei nonni (che sono di Catania) ho deciso di fare una breve escursione lungo il corso del fiume Simeto, nel territorio di Belpasso, località "Pescheria". Oltre le sponde del maestoso fiume (secondo della Sicilia per lunghezza, ma primo per portata d' acqua ed estensione del bacino idrografico) il paesaggio presenta canneti e piccole pozze momentanee con sponde molto limacciose, ove in primavera è possibile osservare esemplari di Rana sp.. Ecco come si presenta il paesaggio: Vicino a un cannetto scorgo un' elitra... Trattasi di un' elitra di Pentodon bidens puntatus (Villers, 1789); specie che già conoscevo per la località in questione e di cui avevo postato un esemplare, proprio del Simeto, tempo fa. Fra una pozza e l' altra alcune "torte" equine, in cui non ho trovato niente: tutte troppo fresche. Decido di spostarmi e attraversare i canneti per fotografate il grande fiume. Ed eccolo, finalmente! Sulle foglie di un piccolo eucalipto noto alcune galle, si può risalire all' autore? (Marcooo...  )
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 25/12/2011, 21:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Altre foto del fiume, ingrossato dalle piogge invernali. Il Simeto nasce dai Nebrodi (Monte Soro), dove la piovosità è molto elevata, quindi anche in estate il letto del fiume non è mai completamente asciutto, al contrario di molti altri corsi d' acqua tipici della Sicilia e del Meridione (le fiumare, in siciliano ciumari  ). Lungo le sponde, scorgo un Ortottero dalla forma molto peculiare, che il nostro Mirko/Storm saprà sicuramente identificare.
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 25/12/2011, 21:26 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Lungo le sponde, scorgo un Ortottero dalla forma molto peculiare, che il nostro Mirko/Storm saprà sicuramente identificare. IMG_2358.JPG Acrida sp. - Acrididae. Non penso che si possa andare oltre da questa foto, visto che il carattere sta nel pronoto.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 25/12/2011, 21:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
La raccolta non è stata granchè, è vero, ma mi è piaciuta l' idea di mostrarvi uno dei miei posti di caccia preferiti.  Nella foto seguente, potete osservare un raro esemplare di Entomologus sicilianus messaniensis Altadonna, 2011 che vi saluta e vi rinnova i migliori auguri per queste feste  .
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 25/12/2011, 21:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Mikiphasmide ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Lungo le sponde, scorgo un Ortottero dalla forma molto peculiare, che il nostro Mirko/Storm saprà sicuramente identificare. IMG_2358.JPG Acrida sp. - Acrididae. Non penso che si possa andare oltre da questa foto, visto che il carattere sta nel pronoto. Grazie Michele!  Ho raccolto l' esemplare. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/12/2011, 22:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Vedo che ti sei autodescritto. Spero che tu non abbia dovuto ricorrere all'estrazione!
Dalle foto mi pare di scorgere alcune tamerici. Un controllo per eventuali attacchi di xilofagi sarebbe da fare. Non si sa mai. In primavera, se ci sono piante palustri (non le solite canne di palude, ma Typha, Scirpus, Eleocharis e simili), ti consiglio di guardarci nelle ore calde. Potrebbero esserci dei piccoli Buprestidae e dei Donaciini.
Quelli sulle foglie di Eucaliptus mi sembrano attacchi fungini.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 25/12/2011, 23:08 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Bella zona  , ci farei volentieri una caccia al lume! 
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 25/12/2011, 23:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: Vedo che ti sei autodescritto. Spero che tu non abbia dovuto ricorrere all'estrazione! NO  , per fortuna la sottospecie in questione è abbastanza distinguibile a occhiometro! Julodis ha scritto: Dalle foto mi pare di scorgere alcune tamerici. Un controllo per eventuali attacchi di xilofagi sarebbe da fare. Non si sa mai. In primavera, se ci sono piante palustri (non le solite canne di palude, ma Typha, Scirpus, Eleocharis e simili), ti consiglio di guardarci nelle ore calde. Potrebbero esserci dei piccoli Buprestidae e dei Donaciini.
Quelli sulle foglie di Eucaliptus mi sembrano attacchi fungini. Grazie per le dritte! Fumea crassiorella ha scritto: Bella zona  , ci farei volentieri una caccia al lume!  Anch' io...  ma se non lascio materie  in estate 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 25/12/2011, 23:31 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Quelle su eucalipto sono vere e proprie galle di un imenottero eulofide. Forse del genere Ophelimus, ma in Italia non so quante specie siano attualmente segnalate. Io trovai per la prima volta questo tipo di galle sull'isola del Giglio nel 2002. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 25/12/2011, 23:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Raubmilbe ha scritto: Quelle su eucalipto sono vere e proprie galle di un imenottero eulofide. Forse del genere Ophelimus, ma in Italia non so quante specie siano attualmente segnalate. Io trovai per la prima volta questo tipo di galle sull'isola del Giglio nel 2002.  Grazie Massimo!  Ho visto galle identiche a queste, sempre su eucalipto, nell' isola di Vulcano. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 04/01/2012, 20:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Altre foto di questo ambiente fatte l' 01/XII/2012. L' Etna innevato
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 05/01/2012, 9:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Se ti capita e soprattutto se ne hai voglia, prova a fare qualche esperimento di vaglio. Trova una qualsiasi tipo di setaccio che abbia maglie intorno al mezzo centimetro, poi torni in questo posto e provi a raccogliere foglie e detriti....per cominciare ti consiglio i grossi alberi isolati delle ultime foto, proprio alla base del tronco. Tutto il materiale setacciato lo metti in un sacchetto/contenitore e a casa lo ispezioni con calma un po' alla volta casomai su un fondo bianco, Sono sicuro che tra carabidi, stafilinidi, latridiidi, tenebrionidi scydmenidi e pselafidi  dovresti ottenere degli ottimi risultati. Altra zona "buona" è il canneto, dove potresti setacciare sempre gli strati più superficiali, pieni di residui vegetali marcescenti (ma solo se il substrato è molto umido). 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 05/01/2012, 9:47 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 05/01/2012, 14:43 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Lucanus tetraodon ha scritto: La raccolta non è stata granchè, è vero, ma mi è piaciuta l' idea di mostrarvi uno dei miei posti di caccia preferiti.  Nella foto seguente, potete osservare un raro esemplare di Entomologus sicilianus messaniensis Altadonna, 2011 che vi saluta e vi rinnova i migliori auguri per queste feste  . IMG_2365.jpg Complimenti per il bel reportage Giovanni!!!  E' sempre bello "visitare" virtualmente i paesaggi naturali!! Non definirei proprio rara quella specie li!!  Qui sul forum 3-4 ne siete, senza contare quelli non iscritti! Cosa devo dire io allora?!?!  Nonostante i meravigliosi paesaggi che la Basilicata ha, sul forum (di attivo) ci sono solo io, e al di fuori non mi sembrano esserci molti entomologi!! Voi che siete del settore, conoscete entomologi lucani?!?!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 05/01/2012, 21:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Loriscola ha scritto: Se ti capita e soprattutto se ne hai voglia, prova a fare qualche esperimento di vaglio. Certamente Loris!  La voglia ce l' ho sempre  il problema è il tempo (non quello meteorologico....  ). Quali sono i periodi ideali per vagliare? Loriscola ha scritto: Trova una qualsiasi tipo di setaccio che abbia maglie intorno al mezzo centimetro, poi torni in questo posto e provi a raccogliere foglie e detriti....per cominciare ti consiglio i grossi alberi isolati delle ultime foto, proprio alla base del tronco. Quegli alberi li ho visitati per provare a scortecciarli (gli eucalipti), ma ho visto che nascono direttamente in riva al fiume: il canneto (impenetrabile, ci ho messo tantissimo per attraversarlo...  ) dà l' illusione di essere su una superficie piana, ma invece dopo un pò c' è un dislivello che arriva fino al fiume: in questo dislivello vi sono gli alberi, di cui in foto si vede solo la parte superiore. Ho visto però altri alberi isolati situati in una zona meno "scomoda"  : comincerò a lì! Loriscola ha scritto: Altra zona "buona" è il canneto, dove potresti setacciare sempre gli strati più superficiali, pieni di residui vegetali marcescenti (ma solo se il substrato è molto umido).  Ho controllato pure lì e in effetti vi erano molti residui vegetali che formavano uno spesso strato di materiale in decomposizione. Apoderus ha scritto:  Non ho capito cosa intendi dire, Silvano! Mimmo011 ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: La raccolta non è stata granchè, è vero, ma mi è piaciuta l' idea di mostrarvi uno dei miei posti di caccia preferiti.  Nella foto seguente, potete osservare un raro esemplare di Entomologus sicilianus messaniensis Altadonna, 2011 che vi saluta e vi rinnova i migliori auguri per queste feste  . IMG_2365.jpg Complimenti per il bel reportage Giovanni!!!  E' sempre bello "visitare" virtualmente i paesaggi naturali! Grazie Mimmo! Mimmo011 ha scritto: Non definirei proprio rara quella specie li!!  Qui sul forum 3-4 ne siete, senza contare quelli non iscritti! Cosa devo dire io allora?!?!  Nonostante i meravigliosi paesaggi che la Basilicata ha, sul forum (di attivo) ci sono solo io, e al di fuori non mi sembrano esserci molti entomologi!! Voi che siete del settore, conoscete entomologi lucani?!?! In effetti... Bhè, il concetto di "raro" è sempre relativo! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
|