Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Euxoa (Euxoa) distinguenda (Lederer, 1857) - Noctuidae Noctuinae

20.IX.1998 - ITALIA - Sicilia - CT, ETNA


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/01/2012, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Genere Euxsoa ...forse?

Quest'unico esemplare catturato al lume, sembra che non riesca propio a collocarlo, nonstante abbia consultato le tavole del Fibiger trovo poca affinita' col materiale illustrato (forse frutto solo di una mia personale macroscopica svista...?) una cosa e certa, nelle collezioni dei colleghi siciliani da me conosciuti sembra mancare, inoltre prima di procedere ad estrazione di genitale cosa che tendo ad evitare considerato l'unico pezzo e le poche tracce comparabbili, vorrei sentire qualche opinione o sugerimento, magari l'esemplare e' piu' comune di quanto pensi in altre aree ,ho trattasi di svista comunque almeno sul genere Euxsoa dovrebbe esserci buona attendibilita'... :?


DSC00685.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Genere Euxsoa ...forse?
MessaggioInviato: 10/01/2012, 13:21 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Roberto,
anche per me si tratta di Euxoa sp. e credo possa trattarsi di Euxoa (Euxoa) distinguenda (Lederer, 1857)

Appena ho un po' di tempo provo a inserire alcuni esemplari presenti sul CD Noctuiden Europas, intanto puoi confrontare il tuo esemplare con quelli presenti qui.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Genere Euxsoa ...forse?
MessaggioInviato: 10/01/2012, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Grazie Clido ...cerco di orientarmi sul Fibiger per questa spece, credo propio che siamo molto vicini dalle foto allegate....maledizione... alla lingua... inglese, tedesco, francese, io a stento parlo l'italiano sara' una congiura entomologica oltralpe escludere l'italiano nei testi...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Genere Euxsoa ...forse?
MessaggioInviato: 10/01/2012, 19:10 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Penso anche io che sia E. distinguenda. L'unica specie con la quale si può confondere è E. tritici, che vola prima di lei con una sovrapposizione a fine agosto. Come dice il Fibiger il maschio ha le antenne più fortemente bipettinate, ma l'esemplare mi pare femmina, perciò ..... In collezione ho un esemplare determinato tramite dissezione (altrimenti col cavolo che ci arrivavo!!!) e non assomiglia assolutamente al tuo, però è specie alquanto variabile. Di più non so cosa dire :(
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Genere Euxsoa ...forse?
MessaggioInviato: 11/01/2012, 1:33 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
Io ne ho diverse in collz. e sono identiche al tuo ex . per me E. distinguenda.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Genere Euxsoa ...forse?
MessaggioInviato: 11/01/2012, 11:36 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Grazie ancora Carlo e Lucio, credo propio che si tratti della distinguenda (non che in Sicilia per numero di spece si puo andar lontano) pultroppo la variabilita', della spece mette un po in confusione, rivisitando con questa ottica le collezioni dei colleghi, ne abbiamo riscontrate un altro paio di pezzi ma dalla divrea molto diversa, inoltre sembra che l'analisi dell'apparato copulatore per il genere Euxsoa sia di difficile valutazione.


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 15:10 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Credo proprio anch'io che sia E. distinguenda, fra l'altro presente sull'Etna, anche se per esserne certi ci vorrebbe un maschio (rispetto alle congeneri sono diagnostiche le antenne, soprattutto riguardo alla specie che più le somiglia, E. aquilina). Euxoa distinguenda è effettivamente molto variabile e può presentarsi con individui dal disegno contrastato come questo o assolutamente omogeneo. Nelle valli calde intra-alpine (Susa, Aosta, Venosta) ho finora osservato la netta prevalenza degli individui "omogenei" (non così però in Friuli, dove sono ben contrastati), mentre tutti gli esemplari siciliani che mi è capitato di esaminare erano dal disegno ben marcato. Ciao.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: