Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 4:04

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Leica M80...problema sfondo



new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]
Author Message
PostPosted: 11/01/2012, 13:51 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 112
Location: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Salve ragazzi,
nell'istituto con cui collaboro è stato fatto un nuovo acquisto : un Leica M80 con un motor focus , camera e software per immagini e stacking.
Ora ci stiamo allenando a raggiungere una qualità fotografica che sia proporzionale ai mezzi che abbiamo a disposizione.
Il problema che però troviamo è lo sfondo. Purtroppo a forti ingrandimenti vengono messe in risalto le imperfezioni dello sfondo (tipo carta a grana finissima) e volevo quindi chiedervi un consiglio sul materiale da utilizzare per ottimizzare i rendimenti. Sottolineo che stiamo fotografando imenotteri parassitoidi.

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profile
PostPosted: 11/01/2012, 14:05 
User avatar

Joined: 08/06/2009, 0:06
Posts: 3415
Location: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Bud the Bug wrote:
Salve ragazzi,
nell'istituto con cui collaboro è stato fatto un nuovo acquisto : un Leica M80 con un motor focus , camera e software per immagini e stacking.
Ora ci stiamo allenando a raggiungere una qualità fotografica che sia proporzionale ai mezzi che abbiamo a disposizione.
Il problema che però troviamo è lo sfondo. Purtroppo a forti ingrandimenti vengono messe in risalto le imperfezioni dello sfondo (tipo carta a grana finissima) e volevo quindi chiedervi un consiglio sul materiale da utilizzare per ottimizzare i rendimenti. Sottolineo che stiamo fotografando imenotteri parassitoidi.

Ciao,
Se ci posti una foto, é piu facile dirti come intervenire ;)
Di che colore é lo sfondo? Come lo volete rendere?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profile
PostPosted: 11/01/2012, 14:20 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 112
Location: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Giusto...
Montage.JPG


_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profile
PostPosted: 11/01/2012, 15:00 
User avatar

Joined: 08/06/2009, 0:06
Posts: 3415
Location: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Ok! ora mi è tutto piu chiaro :)
Per prima cosa ti consiglierei di sovraesporre leggermente le immagini quando è possibile (zampe nere ecc.).
In seconda battuta è necessario lavorare in postprduzione regolando i livelli e cancellando le parti "sporche". Processo che può richiedere da qualche minuto a ore, a seconda del livello di pulizia che vuoi ottenere;)
Qui un esempio fatto in 1minuto
L'occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale


thumb.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto
Top
profile
PostPosted: 11/01/2012, 17:30 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Francesco. Sarebbe meglio partire da uno sfondo più uniforme, perchè tutte le elaborazioni successive, oltre a richiedere tempo, portano sempre ad alterazioni anche dell'immagine dell'insetto. A volte sono inevitabili, ma se si può, meglio farne a meno.

Al tuo posto, farei così.

Per esemplari spillati non c'è problema, perchè basta mantenere l'insetto ad una certa distanza dallo sfondo per eviatre che si vedano le "imperfezioni" di quest'ultimo. Per quelli non preparati, prenderei uno spillo a cui ho tolto la capocchia, lo infilerei sul supporto e, con una puntina di colla sull'estremità opposta alla punta ci fisserei sopra l'insetto. In entrambi i casi ti troverai con l'insetto ad 1-2 cm dallo sfondo. Più che sufficienti per poter mettere a fuoco tutte le parti dell'insetto e non lo sfondo, ottenendo l'aspetto "sospeso" che credo tu voglia.

Come sfondo ti consiglio di usare un pezzo di plastozote coperto da un pezzo di foglio di carta. In basa al colore di sfondo desiderato, puoi usare carta bianca, grigia,, nera o di qualsiasi colore. Le fibre visibili ad alto ingrandimento non apparirebbero grazie alla distanza tra insetto e sfondo. Comunque, nel caso che ci hai mostrato, ad ingrandimento limitato, forse sarebbe bastato mettere un foglio di carta sufficientemente liscia, poggiarci sopra l'insetto e sovraesporre leggermente, per avere uno sfondo abbastanza uniforme, eventualmente da correggere un po' con i livelli e gli strumenti di riempimento dei programmi di fotoritocco

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 11/01/2012, 21:06 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Tutto quanto detto è OK :ok: :ok: , mentre se li vuoi incollare devi usare i cartellini trasparenti, vedrai che sfondo uniforme ti viene ;) ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 12/01/2012, 12:12 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 112
Location: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Grazie ragazzi,
avevo già pensato di sospendere l'insetto utilizzando la tecnica dello spillo (o minuzia ancor meglio) e per le dimensioni dell'insetto raffigurato (Torymus) vanno bene, il problema si pone per insetti di dimensioni minori, tipo Anagrus, su cui io lavoro, già la minuzia risulta immensa. Avevo ipotizzato l'utilizzo di cartellini trasparenti ma ho paura di eventuali riflessi, ci proverò a breve.
Riguardo allo sfondo...quello che vedete è carta 100g/m2 e le imperfezioni risultano comunque.
Vi terrò informati, se avete altro...aspetto sempre consigli

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profile
PostPosted: 12/01/2012, 19:03 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Un certo miglioramento dovresti notarlo anche solo usando luce più diffusa (anche col solito bicchierino di plastica), inoltre dovresti sovraesporre un po'. La foto che hai messo come esempio è troppo scura. Che illuminazione stai usando?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 13/01/2012, 13:59 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 112
Location: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Maurizio, stiamo usando questo sistema di illuminazione http://www.leica-microsystems.com/products/stereo-microscopes-macroscopes/illumination/details/product/leica-led5000-hdi-1/gallery/ con illuminazione superiore ed inferiore.

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profile
PostPosted: 13/01/2012, 20:47 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bud the Bug wrote:
Maurizio, stiamo usando questo sistema di illuminazione http://www.leica-microsystems.com/products/stereo-microscopes-macroscopes/illumination/details/product/leica-led5000-hdi-1/gallery/ con illuminazione superiore ed inferiore.

Quindi roba seria! Le foto dovrebbero venire molto meglio! Credo che dobbiate prenderci la mano.

Una curiosità: ma per caso quel sistema è dotato di diaframma?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 17/01/2012, 12:51 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 112
Location: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Si è presente un diaframma, per lo stacking bisogna tenerlo completamente aperto.

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profile
PostPosted: 17/01/2012, 13:28 
User avatar

Joined: 08/07/2010, 10:53
Posts: 3171
Location: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Francesco!

penso ti sarai fatto una "giro" in questa discussione dove si evince che uno dei nodi fondamentali della microfotografia è l'illuminazione! Anche un minimo di conoscenza di Photoshop è fondamentale! E' una discussione abbastanza lunga e per certi versi "tecnica" ma ci sono diversi spunti interessanti! E con l'attrezzatura che vi ritrovate non avrete problemi a raggiungere un certo livello di qualità!! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profile
PostPosted: 17/01/2012, 15:26 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bud the Bug wrote:
Si è presente un diaframma, per lo stacking bisogna tenerlo completamente aperto.

Te l'ho chiesto perchè la foto di esempio che hai mandato sembrava un po' "confusa" e pensavo l'aveste scattata col diaframma piuttosto chiuso. Chiaramente facendo lo stacking è meglio tenere il diaframma aperto, visto che non c'è più problema di profondità di campo, e si può privilegiare la qualità dell'immagine.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: