Autore |
Messaggio |
ruzzpa
|
Inviato: 15/01/2012, 1:34 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 15/01/2012, 1:43 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
oh dio ........ alcool ? mi sembrava che seccassero male .... dimmi dimmi la prox volta li conservo meglio ...
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 15/01/2012, 1:55 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
MAPKOΣ ha scritto: ....mi ricordo che quando l'avevo preparato era fuori poi non so come e' "rientrata" Normalmente, quando le parti molli interne si seccano, creano una specie di sottovuoto che tende a "risucchiare" la testa e i segmenti addominali. In certi insetti (io ne so qualcosa con i miei Histeridae  ) il fenomeno è più evidente, poichè presentano il capo ipognato e, come nella tua Phosphuga, la testa scompare letteralmente, nonostante tu l'avessi tirata in avanti. Con le mie bestie adotto un piccolo stratagemma che funziona molto bene, nella quasi totalità dei casi: intanto, visto che li estraggo, cerco di lasciare il pigidio non completamente chiuso e distendo bene i segmenti addominali. Poi, con uno spillo, foro la membrana gulare ed estrofletto bene la testa. Il foro praticato (invisibile poiché interno) permette di non far creare il sottovuoto e, quando l'esemplare è asciutto, resta col capo bene in avanti e non "incassato". Ovviamente, soprattutto se l'esemplare è grosso, occorre tamponare inizialmente la fuoriuscita di liquame interno che, altrimenti, farebbe una bella chiazza marrone sul cartellino! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 15/01/2012, 2:03 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Giovanni questo lo pratichi pure sugli Histeridae da 1 mm ? che pazienza... Grazie del consiglio io per ora estraggo solo quelli che si "autoestraggono" Il foro lo pratico a volte per fare svuotare certi esemplari che in trappola si gonfiano un po' ma lo faccio in modo un po' rude praticando un foro sul'addome con uno spillo Un giorno mi perfezionero' pure io se avro' piu' tempo a disposizione ,,,, Tra due settimane vado in Grecia andremo a trovare la titolare della mia ragazza che ha dei cavalli pensa che le devo chiedere se posso mettere selle trappole ..... vedremo Fammi sapere anche in MP o come vuoi i periodi miglori e le tecniche per gli Histeridae che ti possano interessare cosi' comincio a prepararmi 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 15/01/2012, 2:09 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 15/01/2012, 2:14 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Pactolinus ha scritto: OK non ti scappa niente neppure a quest'ora .... l'avevo visto lo stavo cambiando ma mi hai preceduto ahah
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 15/01/2012, 2:15 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
MAPKOΣ ha scritto: OK non ti scappa niente neppure a quest'ora .... l'avevo visto lo stavo cambiando ma mi hai preceduto ahah Quando sento parlar d' Histeridae mi desto di botto!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/01/2012, 8:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pactolinus ha scritto: MAPKOΣ ha scritto: le devo chiedere se posso mettere selle trappole ..... ....Ovviamente trattandosi di cavalli...!!! Non voglio nenache sapere che cosa potrebbero catturare! MAPKOΣ ha scritto: Tra due settimane vado in Grecia Quello è un ottimo periodo per fare qualche prelievo per gli xilofagi. Senza caricarti di pesi esorbitanti, rametti anche di pochi cm di diametro, morti da poco o con segni di deperimento, o anche fusti di cespuglietti (da 10-20 cm sopra il suolo fino al punto da cui si dipartono le radici) potrebbero dare interessanti sorprese.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 15/01/2012, 13:22 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Maurizio dicesi SELLE trappole quelle trappole per ragazze bionde o more Greche... si mette la sella su un cavallo e loro . attratte arrivano e si siedono e non vanno piu' via Io ho fatto cosi' Grazie per la dritta . avevo gia' pensato ai rametti e la legna ho gia' un seghetto in Grecia per tale scopo, ho visto che nel giardino della mia morosa e anche in giro, ci sono molti rametti "bacati" e ho intenzione di allevare ( se possibile ) qualcosa sai cosa ? mi consigli un metodo per catturare i Cerambicidi, o quello che possano essere ,quando nascono dai fori dato che non riesco ad essere la' quando nasceranno , in pratica ho trovato un sacco di piante cariate, in dicembre ( conifere quercie etc ) e molto molto rumorose all'interno segno che stanno scavando di brutto come posso "chiudere" alcuni fori per poi estrarre quello che nascera' senza che mi scappino ? allego una foto ....
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 15/01/2012, 13:24 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
foto delle conifere come si presentano , sono all'entrata di una chiesa in montagna e non posso certo scavare all'interno per estrarre le larve...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/01/2012, 20:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
MAPKOΣ ha scritto: foto delle conifere come si presentano , sono all'entrata di una chiesa in montagna e non posso certo scavare all'interno per estrarre le larve... Quello dovrebbe essere un cipresso (oppure un grosso ginepro o una Thuja, ma quasi certamente cipresso). I fori dovrebbero essere quasi certamente di Buprestis cupressi, che attacca tutti e tre i generi. MAPKOΣ ha scritto: come posso "chiudere" alcuni fori per poi estrarre quello che nascera' senza che mi scappino ? Non puoi farlo, perchè quando c'è il foro d'uscita di un buprestide, vuol dire che l'aduto è uscito e se ne è andato. Dovresti tagliare l'albeto a tocchi e portartelo via o togliere strati di legno a colpi d'accetta fino ad arrivare alle cellette (a pochi cm di profondità) dove dovrebbero già esserci gli aduti. Ma credo non sia possibile farlo nel giardino di una chiesa! Faresti meglio a guardare sui tronchi a luglio - agosto, periodo in cui sono attivi gli adulti di questa specie. Sono i "più lenti" tra i Buprestis. 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 15/01/2012, 20:31 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
quandi quelli che scavano all'interno sono ancora allo stadio larvale e i buchi sono le uscite degli adulti ... che sciocco che sono .. comunque la zona e' piena ( hai ragione era un cipresso  ) magari ce ne sono altri a cercare dove in luglio agosto riesco a vedere qualche buprestide sui tronchi ... Grazie !! PS ma non c'e' un modo ( ho visto un post dove avevano messo della specie di garza all'esterno per prendere gli adulti che sarebbero usciti ) per "fregarli" quando spupano ?? sai com'e' non posso andare ore a cercare insetti con la mia morosa al fianco lei ha pazienza ma non certo la Ns passione .... e sono sempre curioso di sapere cosa si nasconda ... Il trucco del funo di sigaretta nei fori lo provo questa primavera 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/01/2012, 20:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
MAPKOΣ ha scritto: quandi quelli che scavano all'interno sono ancora allo stadio larvale e i buchi sono le uscite degli adulti ... che sciocco che sono .. comunque la zona e' piena ( hai ragione era un cipresso  ) magari ce ne sono altri a cercare dove in luglio agosto riesco a vedere qualche buprestide sui tronchi ... Grazie !! PS ma non c'e' un modo ( ho visto un post dove avevano messo della specie di garza all'esterno per prendere gli adulti che sarebbero usciti ) per "fregarli" quando spupano ?? sai com'e' non posso andare ore a cercare insetti con la mia morosa al fianco lei ha pazienza ma non certo la Ns passione .... e sono sempre curioso di sapere cosa si nasconda ... Il trucco del funo di sigaretta nei fori lo provo questa primavera  Il sistema della rete va bene, eventualmente, per chiudere il cavo di un albero, ma qui dovresti chiudere tutto il tronco nella garza! E poi sei sicuro di ritrovarla quando torni? Certo, se fosse in un terreno privato e si potesse impedire l'intervento di curiosi, si potrebbe pure fare. Potresti vedere se ci sono cipressi malandati o ginepri morenti nei dintorni, e portarti via un pezzo di quelli. Ricorda che questa specie si sviuppa sul vivo o, al massimo, appena morto. I fori che vedi nel legno secco sono vecchi (i fori recenti si riconoscono per il colore del legno sulle pareti del foro).
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 15/01/2012, 21:05 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
Osmoderma
|
Inviato: 16/01/2012, 15:30 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 13:05 Messaggi: 216 Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
|
Scusate se mi intrometto, Julodis, volevo chiederti, l'altro giorno andando a caccia ho trovato rami e rametti morti di varie piante bucherellati, premesso che non ne so niente di questo metodo di raccolta, come faccio a sapere se e quali sono abitati (da qualsiasi specie) e ad estrarre gli insetti presenti? Ho provato a scortecciarne uno e ho trovato 4 Crioceris paracenthesis .
|
|
Top |
|
 |
|