Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 18/01/2012, 22:28 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Complimenti Umberto!!!!  Le foto del posto sono molto suggestivi, anche le catture non sono da poco!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 18/01/2012, 22:33 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Umbro ha scritto: ...  sono tutti granulatus interstitialis quelli grossi ad occhio??... si. 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 18/01/2012, 22:41 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Umbro ha scritto: Augusto: Grazie mille!  Appena riesco li sistemo e li inserisco nel forum.. Marco e Michele: Si si, tutto sotto corteccia! E rompendo legni, più che marci tarlati..c'è un'infinità di tronchi di grossa stazza tutti tarlati alla base, e tutti caduti, e li c'è da perdersi..il legno era talmente umido che sembrava spugna e in certi punti farina, si sbriciolava nelle mani..altri invece erano tarlati ma erano tutti ghiacciati e quindi ho dovuto aiutarmi di una mini accetta..oggi ci sono andato sul tardi, verso le 3 e mezza e ho finito alle 5 e mezza e c'era già scuro e non ho avuto tempo di fotografare i tronchi..un giorno che ho tempo, vado con calma e fotografo tutto..  e' successo anche a me in prov di Mantova stessa tipologia di tronchi bagnati come spugne anche li' la caccia non e' andate cosi' male ma da noi gli interstitialis non li ho mai trovati ..... bellissima caccia !!
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 18/01/2012, 22:44 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Ma bestioline piccole (Latrididi, Cucuidi, Zoopheridi,ecc.ecc.) non hai trovato nulla o, come fanno molti, hai finto di non vederli? Attendo fiducioso che tu mi raccolga qualcosa! Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 18/01/2012, 22:58 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ma anche i Carabus li hai trovati sotto corteccia o sotto sassi? Gli unici Carabus che ho li ho presi con trappole ad aceto (la maggior parte) e sotto massi (due!).
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 18/01/2012, 23:53 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5608 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Umbro ha scritto: ma osservandola meglio ho contato 6 tergiti e non 5 Infatti le femmine hanno 6 segmenti e i maschi 7 Le larve potresti tenerle in vita, però i consigli te li dovrà dare qualcuno più esperto. Ti so dire però che quella di Scarabaeoideola potresti mettere in un barattolo con terra, foglie secche e dei pezzetti di carota o patata. Quella di Asilide(sempre che sia di Asilide!) dovrebbe essere carnivora, quindi un po' più difficile da tenere I Chilopodi non sono affatto facili da determinare senza un buon microscopio e senza la bibliografia adatta, cose che non ho. Però ricordo di aver letto che gli Scolopendromorpha hanno tutti i segmenti uguali, mentre i Lithobiomorpha ne hanno grandi e piccoli alternati 
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 19/01/2012, 1:40 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Mamma mia che gelate...un bel bottino tuttosommato, terrei buona la zona in periodo estivo.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 19/01/2012, 2:57 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
MAPKOΣ ha scritto: ...e' successo anche a me in prov di Mantova stessa tipologia di tronchi bagnati come spugne anche li' la caccia non e' andate cosi' male ma da noi gli interstitialis non li ho mai trovati ..... dalle mie parti (pianura padana), qualche anno fa, era normale scortecciando tronchi marci trovarne delle serie numerosissime; addirittura non li raccoglievo nemmeno più. adesso si sono rarefatti in modo impressionante grazie ai diserbanti, ai pesticidi ed al solito Procambarus del cavolo che domina anche nei ns campi. 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 19/01/2012, 9:32 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
eurinomio ha scritto: MAPKOΣ ha scritto: ...e' successo anche a me in prov di Mantova stessa tipologia di tronchi bagnati come spugne anche li' la caccia non e' andate cosi' male ma da noi gli interstitialis non li ho mai trovati ..... dalle mie parti (pianura padana), qualche anno fa, era normale scortecciando tronchi marci trovarne delle serie numerosissime; addirittura non li raccoglievo nemmeno più. adesso si sono rarefatti in modo impressionante grazie ai diserbanti, ai pesticidi ed al solito Procambarus del cavolo che domina anche nei ns campi.  Vinicio parli del gambero killer ? in quella zona ce n'erano molti ma si sono rarefatti per via dei lucioperca e siluri che infestano ( per fortuna mia che lipesco per divertimento ) e li mangiano ma davvero non ne ho mai trovati ... Pianura padana ? di che zona sei ?
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 19/01/2012, 12:32 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
eurinomio ha scritto: dalle mie parti (pianura padana), qualche anno fa, era normale scortecciando tronchi marci trovarne delle serie numerosissime; addirittura non li raccoglievo nemmeno più. adesso si sono rarefatti in modo impressionante grazie ai diserbanti, ai pesticidi ed al solito Procambarus del cavolo che domina anche nei ns campi.  Addirittura nei campi?! E' capace di cacciare anche nei campi!!! MAPKOΣ ha scritto: Vinicio parli del gambero killer ? in quella zona ce n'erano molti ma si sono rarefatti per via dei lucioperca e siluri che infestano ( per fortuna mia che lipesco per divertimento ) e li mangiano ma davvero non ne ho mai trovati ...
Pianura padana ? di che zona sei ? Bella questa...........un animale alieno che tiene sotto controllo un altro alieno!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 19/01/2012, 12:38 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Si' Mimmo i gamberi killer escono dall'acqua e girano nei campi e sono velocissimi Li ho visti mangiare carogne di nutria a 20 e piu' metri dalla riva ... da voi non ci sono ?? ( spero  )
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 19/01/2012, 15:01 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Cybister ha scritto: Mamma mia che gelate...un bel bottino tuttosommato, terrei buona la zona in periodo estivo. Eh si, il freddo in questo periodo è davvero pungente! Grazie mille! Mikiphasmide ha scritto: Ma anche i Carabus li hai trovati sotto corteccia o sotto sassi? Gli unici Carabus che ho li ho presi con trappole ad aceto (la maggior parte) e sotto massi (due!). Tutto sotto corteccia Michele! Andricus ha scritto: Umbro ha scritto: ma osservandola meglio ho contato 6 tergiti e non 5 Infatti le femmine hanno 6 segmenti e i maschi 7 Le larve potresti tenerle in vita, però i consigli te li dovrà dare qualcuno più esperto. Ti so dire però che quella di Scarabaeoideola potresti mettere in un barattolo con terra, foglie secche e dei pezzetti di carota o patata. Quella di Asilide(sempre che sia di Asilide!) dovrebbe essere carnivora, quindi un po' più difficile da tenere I Chilopodi non sono affatto facili da determinare senza un buon microscopio e senza la bibliografia adatta, cose che non ho. Però ricordo di aver letto che gli Scolopendromorpha hanno tutti i segmenti uguali, mentre i Lithobiomorpha ne hanno grandi e piccoli alternati  Cavolo è vero!  Scusa ma ero un pò troppo fuori di me, allora mi sa che è una regina! Mi interessa soprattutto conservare la larva di Scarabeide, quindi provo a fare come hai detto tu! Grazie mille! MAPKOΣ ha scritto: e' successo anche a me in prov di Mantova stessa tipologia di tronchi bagnati come spugne anche li' la caccia non e' andate cosi' male ma da noi gli interstitialis non li ho mai trovati ..... bellissima caccia !! Grazie Marco! Se ti interessa te ne tengo uno da parte..  Grazie mille Domenico!  Comunque si è capace di cacciare nei campi, e a molti metri di distanza anche dall'acqua..io quest'estate o l'estate scorsa  ne ho trovato uno che attraversava la strada e c'era solamente uno stagno nelle vicinanze, più che altro dell'acqua piovana che ristagna e crea una sorta di laghetto..
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 19/01/2012, 15:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Per chi avesse tempo, voglia ...e spazio  quei "tronchi-spugna" sono un ambinete davvero ricco di insetti, specie i più minuti Chi siano ancora in piedi (di solito è meglio) o già terra, quando trovo questi grossi alberi marci e fradici di umidità, cerco sempre di aprire una cavità o ancora meglio, sfruttole fratture già presenti e raccolgo la rosura ed il legno (sembra una massa di cellulosa bagnaticcia) nel cuore del tronco. Nel caso sia un albero ancor in piedi, la zona migliore è alla base....e giù giù sin dove arriva il braccio. Le soddisfazioni sono tante e varie !  Innumerevoli histeridi, aderidi, stafilinidi, carabidi, PSELAFIDI, cryptophagidi, latridiidi, SCYDMENIDI, coccinellidi, imenotteri ed heterotteri più o meno attivi...di tutto di più. Non ho voluto evidenziare le famiglie che mi interessano maggiormente per non influenzarti  ... ma davvero, questi tronchi morti sono una vera miniera entomologica, specie in inverno...e specie quest'anno che è particolarmente secco. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 19/01/2012, 15:58 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Loriscola ha scritto: Per chi avesse tempo, voglia ...e spazio  quei "tronchi-spugna" sono un ambinete davvero ricco di insetti, specie i più minuti Chi siano ancora in piedi (di solito è meglio) o già terra, quando trovo questi grossi alberi marci e fradici di umidità, cerco sempre di aprire una cavità o ancora meglio, sfruttole fratture già presenti e raccolgo la rosura ed il legno (sembra una massa di cellulosa bagnaticcia) nel cuore del tronco. Nel caso sia un albero ancor in piedi, la zona migliore è alla base....e giù giù sin dove arriva il braccio. Le soddisfazioni sono tante e varie !  Innumerevoli histeridi, aderidi, stafilinidi, carabidi, PSELAFIDI, cryptophagidi, latridiidi, SCYDMENIDI, coccinellidi, imenotteri ed heterotteri più o meno attivi...di tutto di più. Non ho voluto evidenziare le famiglie che mi interessano maggiormente per non influenzarti  ... ma davvero, questi tronchi morti sono una vera miniera entomologica, specie in inverno...e specie quest'anno che è particolarmente secco.  si si' Loris fatto !!!! li ho lasciati vagliare tutta notte ho trovato un sacco ( 40 circa ) di insetti minuscoli carabidi da 1 - 2 mm e pallinidi ( non so se si chiamino cosi' ) sono come quelli che hai postato piu' un sacco di roba minuscola che nn conosco alcuni sembrano microscopici Crisomelidi altri Tenebrionidi e che ti faro' avere la prox entomodena cosi' almeno me la identifichi poi ti tieni quello che vuoi ( se puoi farmi il piacere.. di identificarli anche solo il genere ) ho tutto su cartellino con i dati di cattura se mi dici che li vuoi porto tutto la prima volta che ci vediamo ciao
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 19/01/2012, 16:11 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Cita: Grazie Marco! Se ti interessa te ne tengo uno da parte Si' Umberto se te ne ricordi non ne ho delle tue parti mi farebbe molto piacere Fammi sapere di che genere ti interessi ti tengo delle cose mentre caccio cosi' facciamo cambio con qlc Grazie !
|
|
Top |
|
 |
|