Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 16:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808), operaia maior – Formicidae

20.I.2012 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia S. Maria Elisabetta Sud


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/01/2012, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Camponotus sp. – Formicidae
Questa formica, trovata sotto corteccia di platano, appartiene al genere Camponotus? Qualcuno conosce di che specie di tratta?
Ciao a tutti
Leonida


S.M.E. Sud 20.I.2012 051a.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 17:13 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
Camponotus truncatus; such head have only major worker and queen.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
beh, questo lo so persino io :mrgreen:

"soldato" (cioè operaia maior) di Camponotus (Colobopsis) truncatus (Spinola, 1808)

p.s. appunto :D ...

il capo privo di ocelli esclude che sia una regina

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
la forma del capo è tale da consentire a questi esemplari di ostruire con essa le aperture dei formicai, sempre all'interno di vecchio legno, salvo spostarsi solo per consentire il transito delle operaie della colonia.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Vi ringrazio tutti per la risposta e le utili precisazioni
Ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
come fate a determinare una formica senza guardarne il profilo? :x :x

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/03/2011, 20:09
Messaggi: 93
Località: provincia viterbo
Nome: david box
beh,in questo caso è impossibile confondersi.....però anche in vista dall alto si riesce a distinguere Formicinae da Myrmicinae tramite il particolare di un nodino solo nel peziolo (come qui.)
in generale poi ci sono altri elementi caratteristici che danno una mano....


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
conan ha scritto:
come fate a determinare una formica senza guardarne il profilo? :x :x


suppongo che un mirmecologo determini una formica con la stessa agilità con cui altri determinino un cerambicide, senza bisogno di troppe immagini!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2012, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Entomarci ha scritto:
conan ha scritto:
come fate a determinare una formica senza guardarne il profilo? :x :x


suppongo che un mirmecologo determini una formica con la stessa agilità con cui altri determinino un cerambicide, senza bisogno di troppe immagini!


beh prova a dirlo ad un certo specialista che vive a Roma se è cosi come dici :) Oppure ad un secondo specialista che lavora al museo di Verona (giusto x non fare nomi) :)

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2012, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
suppongo che un mirmecologo determini una formica con la facilità con cui un carabaro :to: determina un carabide; ci sono carabidi e carabidi... così come ci sono formiche e formiche :mrgreen: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: