| Autore |
Messaggio |
|
salvo
|
Inviato: 24/01/2012, 0:02 |
|
Iscritto il: 15/02/2009, 2:13 Messaggi: 204 Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
|
Questa sera vi mostro una galla di Cinipide, mimetica come Andricus gemmeus, che pare non abbia fotografie in rete.. e anche’essa si sviluppa sui tronchi di varie querce, (rovere, farnia, roverella), Andricus truncicola (Giraud,1859). Spero molti di voi abbiano modo di osservarla nei vari vagabondaggi entomologici in lungo e in largo per l’amato stivale!  Salvo
_________________ Salvatore Sottile
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 24/01/2012, 0:05 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Mai vista!  Si trova solo sul tronco o anche su qualche grosso ramo?
|
|
| Top |
|
 |
|
salvo
|
Inviato: 24/01/2012, 0:29 |
|
Iscritto il: 15/02/2009, 2:13 Messaggi: 204 Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
|
Ciao Marco, si è possibile trovarla su grossi rami, ma non è comune, almeno dalle mie parti. Aggiungo una foto che illustra una peculiare caratteristica di questo cecidio, ovvero una copertura di “placche” simili a zolle che con la maturità, staccandosi, mostrano la durissima camera larvale.  Salvo
_________________ Salvatore Sottile
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 24/01/2012, 11:17 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Veramente singolare!! Mai vista neanche io! Puoi indicarci le misure?? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|
salvo
|
Inviato: 05/02/2012, 20:54 |
|
Iscritto il: 15/02/2009, 2:13 Messaggi: 204 Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
|
Certamente.... questa galla ha un diametro di circa 16 mm ma solitamente non superano i 12 mm. Chiedo scusa se soltanto adesso rispondo alla tua richiesta.  salvo
_________________ Salvatore Sottile
|
|
| Top |
|
 |
|
salvo
|
Inviato: 10/02/2012, 0:35 |
|
Iscritto il: 15/02/2009, 2:13 Messaggi: 204 Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
|
Aggiungo una immagine dell'insetto preparato.  Salvo
_________________ Salvatore Sottile
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 15/02/2012, 19:29 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Credo di averne trovata una!  Anzi, due, ma una era mezza distrutta. L'ho trovata sul tronco di una farnia in centro abitato, è lei? Metto le foto: Come posso fare per far nascere l'insetto, se è ancora possibile? Ma è una specie interessante o poco comune?
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
salvo
|
Inviato: 17/02/2012, 0:20 |
|
Iscritto il: 15/02/2009, 2:13 Messaggi: 204 Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
|
Bravissimo Michele, è proprio lei e questo è il periodo esatto in cui sfarfallano gli insetti. Quindi ti consiglio di conservare le galle raccolte in un vaso di vetro coperto con un panno di cotone. Per la mia esperienza è una specie diffusa in diverse località, ma mai abbondante e soprattutto è raro ottenere gli insetti costruttori: in diverse raccolte dalle galle soltanto pochi esemplari ho visto sfarfallare. Spesso sono parassitizzate, oppure le camere larvali sono vuote. Tuttavia non scoraggiarti se tra qualche mese non è emerso nulla, proverai a sezionarle e magari scoprirai che queste femmine sono rimaste intrappolate nella loro stessa fortezza! Oppure altri abitanti hanno sfrattato il legittimo proprietario...  Salvo
_________________ Salvatore Sottile
|
|
| Top |
|
 |
|
silviana
|
Inviato: 27/09/2012, 19:38 |
|
Iscritto il: 30/05/2011, 21:44 Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
|
|
Quest'anno l'ho trovata anch'io, parassitata. Nell'aprirla l'ho rotta e resa inutilizzabile, per il mio lavoro. Belle e ben dettagliate le immagini. CIAO! Silviana
|
|
| Top |
|
 |
|
silviana
|
Inviato: 30/09/2012, 11:28 |
|
Iscritto il: 30/05/2011, 21:44 Messaggi: 374
Nome: emma silviana mauri
|
Forse è utile inviare anche le immagini - non belle - che ho fatto. In questo momento non ricordo la specie di quercia su cui l'ho rilevata, ma è un dato che posso acquisire. Era il 1° settembre di quest'anno, in una zona di Osnago (LC). Silviana P.s. ignoro l'identità dell'insetto ospite
|
|
| Top |
|
 |
|
salvo
|
Inviato: 30/09/2012, 19:09 |
|
Iscritto il: 15/02/2009, 2:13 Messaggi: 204 Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
|
Ciao Silviana, quasi quasi mi perdevo questo aggiornamento su questa bella galla. Le foto anche se non belle documentano la presenza della galla. l'insetto sfarfallato è una femmina di Synergus sp., oltre senza il binoculare non si può andare. Buona serata!!  Salvo
_________________ Salvatore Sottile
|
|
| Top |
|
 |
|