Autore |
Messaggio |
Maura
|
Inviato: 27/01/2012, 19:17 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Uno dei pochi arrivati al lume, in soffitta. I cerambicidi non sono attratti dalla luce?
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 27/01/2012, 19:20 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Lamiinae Saperdini  Aggiungerei anche: maschio.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 27/01/2012, 19:22 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Saperda scalaris (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
Alcuni cerambicidi sono attratti dalla luce , altri no. Tra le saperda mi risulta che siano attrattae le saperda carcharias....nn sapevo delle scalaris. ciacoiao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 27/01/2012, 19:36 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Che bello, un'altra Saperda! Grazie! 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 27/01/2012, 19:46 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Questa Saperda è abbastanza comune ed è veramente bella. La peluria può variare da un giallo intenso, tipo questa che mi è nata l'anno scorso, al bianco, tipo quelle fotogtafate in questa discussione sulla Val di Genova (scorri un po' la prima pagina e le trovi). 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 27/01/2012, 20:10 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
La mia sembra un po' indecisa sul colore... direi grigietto  ...ma la tua... è BELLISSIMA 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 27/01/2012, 20:46 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Questa mi piace da matti e non l'ho mai vista!?!? Hai noci o ciliegi nei paraggi?
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 27/01/2012, 21:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
StagBeetle ha scritto: Questa mi piace da matti e non l'ho mai vista!?!? Hai noci o ciliegi nei paraggi? ... o anche Ontano nero, Sorbo, Melo, Acero riccio, Olmo, Farnia, Rovere, Salicone (Salix caprea), Salice fragile, Pioppo nero e Betulla. Ma, in appennino, anche Abete Bianco. ....... dall'Atlante di Sama. E' abbastanza polifaga, vero? 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 27/01/2012, 21:28 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
StagBeetle ha scritto: Questa mi piace da matti e non l'ho mai vista!?!? Hai noci o ciliegi nei paraggi? Yes. And yes. Dovresti fare un giro da quelle parti, non ci sei mai stato? Non è così lontano da Ancona, sono più o meno 80 km, con la superstrada ci arrivi in poco più di un'ora. Ci sono tante Saperda che ti aspettano  P.S.: vedo le aggiunte di Sleepy Moose... sono tutti YES 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 28/01/2012, 2:11 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Rieccomi qui, mi faccio vivo ogni tanto... conan ha scritto: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae Alcuni cerambicidi sono attratti dalla luce , altri no. Tra le saperda mi risulta che siano attrattae le saperda carcharias....nn sapevo delle scalaris. ciacoiao Ciao Omar, se ricordi anche la famosa S. punctata è attratta dalla luce artificiale, chissà se hanno tutte lo stesso comportamento; sarebbe inoltrre interessante conoscere il motivo per il quale solo alcuni insetti diurni volino alla lampada e altri no (come ad esempio i Coleotteri Cetoniidae per citarne alcuni), lo stesso per quanto riguarda alcuni insetti notturni per nulla attirati dalle stesse fonti luminose. Bella comunque la colorazione di questa scalaris! Ciao a tutti 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2012, 8:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Alessio89 ha scritto: Ciao Omar, se ricordi anche la famosa S. punctata è attratta dalla luce artificiale, chissà se hanno tutte lo stesso comportamento; sarebbe inoltrre interessante conoscere il motivo per il quale solo alcuni insetti diurni volino alla lampada e altri no (come ad esempio i Coleotteri Cetoniidae per citarne alcuni), lo stesso per quanto riguarda alcuni insetti notturni per nulla attirati dalle stesse fonti luminose. Bella comunque la colorazione di questa scalaris! Ciao a tutti  Credo che tutte le Saperda possano arrivare alla luce. Per quanto rigurarda la curiosità di Alessio, è verissimo che anche molti insetti che consideriamo diurni vengono attratti dalla luce. Ad esempio, tra i Coleotteri, diversi Chrysomelidae (non avete idea di quante Xanthogaleruca mi arrivino certe sere sul terrazzo!), parecchi Curculionoidea, alcuni Silphidae, Coccinellidae, perfino qualche Buprestidae! In certi casi si tratta probabilmente di insetti almeno parzialmente attivi anche di notte, in qualche caso hanno adattamenti particolari, per cui hanno sviluppato recettori specifici per certe lunghezze d'onda, che vengono ingannati dalla luce artificiale. Più difficile è capire perchè arrivino insetti tipicamente diurni, come Polystes, numerosi Ditteri, ecc. Per i Cetoniidae, noto solo una coincidenza: oltre a non arrivare alla luce, quasi nessuna specie (eccetto Oxythyrea e Tropinota) viene normamente attratta dalle trappole colorate. Evidentemente questi insetti usano poco la vista e molto più l'olfatto (anche considerando quanto siano efficaci, su tutti i Cetoniidae eccetto Oxyhtyrea e Tropinota, le trappole con vino o altre sostanze in fermentazione).
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 28/01/2012, 9:58 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Maura ha scritto: StagBeetle ha scritto: Questa mi piace da matti e non l'ho mai vista!?!? Hai noci o ciliegi nei paraggi? Yes. And yes. Dovresti fare un giro da quelle parti, non ci sei mai stato? Non è così lontano da Ancona, sono più o meno 80 km, con la superstrada ci arrivi in poco più di un'ora. Ci sono tante Saperda che ti aspettano  P.S.: vedo le aggiunte di Sleepy Moose... sono tutti YES  Giacomo!!! Armiamoci e...partite!! 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 28/01/2012, 12:20 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Maura, proprio da quelle parti (il nome Scheggia e Pascelupo mi è rimasto impresso!  ) ci siamo stati due anni fa con Alberto Strocchi ( dorbodervus) ed il Paglia. Purtoppo non avevamo preso gran che, però a Fontavellana abbiamo incontrato una bellissima femmina di Prionus coriarus sulla strada... L'avevamo vista io ed Alberto, ma la macchina era del Paglia, così abbiamo deciso di giocarcela a carte. Conoscendo lo spropositato culo di Marco ci eravamo rassegnati e l'avevamo fatto pescare per primo: un tre! Io ed Alberto ci siamo subito detti: "è fatta! E' di uno di noi due"  ... Bhè, Alberto ha pescato un due  ed io un asse  !!!  Maledetto Marco!!! marco paglialunga ha scritto: Giacomo!!! Armiamoci e...partite!!  Simpaticone, vedi di tornarci anche tu!!!! Basta darci sola!!! Maura, come avrai capito, in primavera veniamo sicuro a trovarti, e dovrai farci da guida!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 28/01/2012, 13:23 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
StagBeetle ha scritto: marco paglialunga ha scritto: Giacomo!!! Armiamoci e...partite!!  Simpaticone, vedi di tornarci anche tu!!!! Basta darci sola!!! Maura, come avrai capito, in primavera veniamo sicuro a trovarti, e dovrai farci da guida!!!  Dovrò armarmi e partire anche io, adesso sono diventata pesarese  ...ma lo farò volentieri, mi manca tanto l'amato Monte Cucco Julodis ha scritto: Credo che tutte le Saperda possano arrivare alla luce. Per quanto rigurarda la curiosità di Alessio, è verissimo che anche molti insetti che consideriamo diurni vengono attratti dalla luce. Ad esempio, tra i Coleotteri, diversi Chrysomelidae (non avete idea di quante Xanthogaleruca mi arrivino certe sere sul terrazzo!), parecchi Curculionoidea, alcuni Silphidae, Coccinellidae, perfino qualche Buprestidae! In certi casi si tratta probabilmente di insetti almeno parzialmente attivi anche di notte, in qualche caso hanno adattamenti particolari, per cui hanno sviluppato recettori specifici per certe lunghezze d'onda, che vengono ingannati dalla luce artificiale. Più difficile è capire perchè arrivino insetti tipicamente diurni, come Polystes, numerosi Ditteri, ecc. Per i Cetoniidae, noto solo una coincidenza: oltre a non arrivare alla luce, quasi nessuna specie (eccetto Oxythyrea e Tropinota) viene normamente attratta dalle trappole colorate. Evidentemente questi insetti usano poco la vista e molto più l'olfatto (anche considerando quanto siano efficaci, su tutti i Cetoniidae eccetto Oxyhtyrea e Tropinota, le trappole con vino o altre sostanze in fermentazione). Confermo Maurizio, tutte le bestiole che hai citato prima o poi arrivano al lume... aggiungerei anche tanti carabidi e aracnidi pronti ad approfittare del lauto banchetto 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 28/01/2012, 18:24 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
StagBeetle ha scritto: Maura, proprio da quelle parti (il nome Scheggia e Pascelupo mi è rimasto impresso!  ) ci siamo stati due anni fa con Alberto Strocchi ( dorbodervus) ed il Paglia. Purtoppo non avevamo preso gran che, però a Fontavellana abbiamo incontrato una bellissima femmina di Prionus coriarus sulla strada... L'avevamo vista io ed Alberto, ma la macchina era del Paglia, così abbiamo deciso di giocarcela a carte. Conoscendo lo spropositato culo di Marco ci eravamo rassegnati e l'avevamo fatto pescare per primo: un tre! Io ed Alberto ci siamo subito detti: "è fatta! E' di uno di noi due"  ... Bhè, Alberto ha pescato un due  ed io un asse  !!!  Maledetto Marco!!! Già quella volta è stata MITICA!! Quando mi son guardato quel tre di spadi, vi ho guardato e vi ho detto:" Me ne posso anche andare è stato bello!"  , ma poi il due di coppe di Dorbo mi ha rincuorato...per non parlare poi di quando tu hai girato il tuo "asse"  Già proprio un bell'asse de legno!!! marco paglialunga ha scritto: Giacomo!!! Armiamoci e...partite!!  Cita: Simpaticone, vedi di tornarci anche tu!!!! Basta darci sola!!! Sei proprio sicuro di riportarmi con voi!!?? Non vorrei che per caso qualche Saperda, per non Saperdove andare.... Fai una cosa, lascia a casa le carte 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|