Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 13:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lo strano caso delle Eilema



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lo strano caso delle Eilema
MessaggioInviato: 28/01/2012, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Il genere delle Eilema presenta certamente le sue difficoltà di determinazione, ma quello che al momento mi crea più confusione è la tassonomia...

Su questo forum il genere è classificato come appartenente agli Arctiidae, con qualche confusione sulla sottofamiglia che (quando è indicata) alterna tra Arctiinae e Lithosinae.
Su leps.it viene seguita la regola Arctiidae Lithosiinae Lithosiini
Su lepiforum.de lo considera addirittura appartente ai Noctuidae Lithosiinae Lithosiini

Controllando su faunaeur risulta invece Erebidae Arctinae Lithosiinae Lithosiini.
Essendo l'organo ufficiale, a faunaeur spetterebbe l'ultima parola ma dal momento che neppure questo può essere considerato esente da errori spero che qualcuno possa fare definitivamente chiarezza sull'argomento.

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano caso delle Eilema
MessaggioInviato: 28/01/2012, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maura ha scritto:
Essendo l'organo ufficiale, a faunaeur spetterebbe l'ultima parola


Maura,
perdona la battutaccia, ma personalmente ritengo Faunaeur "organo ufficiale" solo per la colonna sonora della Messa da requiem in memoria della tassonomia!!!

E comunque, anche volendo accettare la tua accezione della definizione di "organo ufficiale", mi spiegheresti di cosa? e investito da chi?

:hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano caso delle Eilema
MessaggioInviato: 28/01/2012, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Maurizio Bollino ha scritto:
...E comunque, anche volendo accettare la tua accezione della definizione di "organo ufficiale", mi spiegheresti di cosa? e investito da chi?

:hi: :hi: :hi:


forse perchè molto spesso ci basiamo su quell'organo...anche se talvolta stonato.

:to: :to:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano caso delle Eilema
MessaggioInviato: 28/01/2012, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Maurizio Bollino ha scritto:
Maura ha scritto:
Essendo l'organo ufficiale, a faunaeur spetterebbe l'ultima parola


Maura,
perdona la battutaccia, ma personalmente ritengo Faunaeur "organo ufficiale" solo per la colonna sonora della Messa da requiem in memoria della tassonomia!!!

E comunque, anche volendo accettare la tua accezione della definizione di "organo ufficiale", mi spiegheresti di cosa? e investito da chi?

:hi: :hi: :hi:

Ecchenesoio!!!...Sto qui a cercare di capirci qualcosa :D ...per questo faccio domande ;)

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano caso delle Eilema
MessaggioInviato: 28/01/2012, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Maura ha scritto:
Ecchenesoio!!!...Sto qui a cercare di capirci qualcosa :D ...per questo faccio domande ;)


Maura,
io mi riferivo a

Maura ha scritto:
Essendo l'organo ufficiale, a faunaeur spetterebbe l'ultima parola


chiedendo chiarimenti per questa frase, che mi sembra più un'affermazione che una domanda!

Circa, invece, la tua domanda sulla posizione sistematica del genere Eilema, chiederò all'amico Antonio Durante, specialista del genere Eilema, e poi ti riferirò.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano caso delle Eilema
MessaggioInviato: 28/01/2012, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Maura, non esiste un organo/ente ufficiale che cura la classificazione dei viventi (mente esiste quello che ne cura la nomenclatura, l'ICZN).
La classificazione in cui sistemiamo i viventi è frutto delle interpretazioni degli specialisti che si occupano della tassonomia dei rispettivi gruppi. Queste interpretazioni, per loro natura, contengono sempre un certo grado di soggettività: è quindi normale che vi siano dissensi, revisioni, reinterpretazioni e aggiornamenti.

In tempi recenti le tecniche di classificazione hanno abbracciato una tecnica analitica dei dati (cladistica) che dovrebbe garantire una oggettività molto maggiore dei sistemi di classificazione, o per lo meno delle nostre ipotesi sulle relazioni di "parentela" dei viventi (che poi, appunto, biosogna tradurre in una classificazione coerente). Inoltre, le moderne tecniche di analisi molecolare permettono di raccogliere molti dati nuovi su cui basare il nostro giudizio, da affiancare a quelli morfologici già noti.
L'applicazione di queste due novità ha portato, talvolta, a stravolgere le classificazioni a cui eravamo da tempo abituati.

Nel caso in esame, gli Erebidae sono un raggruppamento, supportato da studi recenti, che contiene vari gruppi di farfalle notturne, fra cui quelle che conoscevamo come Arctiidae e alcune di quelle che conoscevamo cone Noctuidae. Attualmente non vi è però ancora un consenso su questo raggruppamento... da cui le varie forme di classificazione che tu hai trovato in diverse fonti.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lo strano caso delle Eilema
MessaggioInviato: 28/01/2012, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Maurizio Bollino ha scritto:
Maura,
io mi riferivo a

Maura ha scritto:
Essendo l'organo ufficiale, a faunaeur spetterebbe l'ultima parola


chiedendo chiarimenti per questa frase, che mi sembra più un'affermazione che una domanda!

Circa, invece, la tua domanda sulla posizione sistematica del genere Eilema, chiederò all'amico Antonio Durante, specialista del genere Eilema, e poi ti riferirò.

No figuriamoci :gh: la mia era solo una supposizione... fino a un mese fa non sapevo neanche che faunaeur esistesse! :lol:
Probabilmente ne sto facendo un uso improprio :mrgreen:

Per quanto riguarda il parere di Durante sarei contenta di sapere la sua opinione, dal momento che se ho ben capito qui parliamo di opinioni ;)

Infatti ringrazio Marco per le sue precisazioni:
Glaphyrus ha scritto:
Maura, non esiste un organo/ente ufficiale che cura la classificazione dei viventi (mente esiste quello che ne cura la nomenclatura, l'ICZN).
La classificazione in cui sistemiamo i viventi è frutto delle interpretazioni degli specialisti che si occupano della tassonomia dei rispettivi gruppi. Queste interpretazioni, per loro natura, contengono sempre un certo grado di soggettività: è quindi normale che vi siano dissensi, revisioni, reinterpretazioni e aggiornamenti.

In tempi recenti le tecniche di classificazione hanno abbracciato una tecnica analitica dei dati (cladistica) che dovrebbe garantire una oggettività molto maggiore dei sistemi di classificazione, o per lo meno delle nostre ipotesi sulle relazioni di "parentela" dei viventi (che poi, appunto, biosogna tradurre in una classificazione coerente). Inoltre, le moderne tecniche di analisi molecolare permettono di raccogliere molti dati nuovi su cui basare il nostro giudizio, da affiancare a quelli morfologici già noti.
L'applicazione di queste due novità ha portato, talvolta, a stravolgere le classificazioni a cui eravamo da tempo abituati.

Nel caso in esame, gli Erebidae sono un raggruppamento, supportato da studi recenti, che contiene vari gruppi di farfalle notturne, fra cui quelle che conoscevamo come Arctiidae e alcune di quelle che conoscevamo cone Noctuidae. Attualmente non vi è però ancora un consenso su questo raggruppamento... da cui le varie forme di classificazione che tu hai trovato in diverse fonti.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: