Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Un conservante a lunga permanenza per trappole a caduta



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 44 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/02/2012, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 12:38
Messaggi: 44
Località: Da Sassari a Campobasso
Nome: Giuseppe Spina
Roberto,
una soluzione attualmente adottata con successo in altri campi potrebbe essere quella di utilizzare olio di vasellina per impedire l'evaporazione del liquido conservante. Considera che l'olio di vasellina non è miscibile in acqua, alcool e altre soluzioni ad alta polarità.
Comunemente è utilizzato insieme ad una soluzione di alcool isopropilico per conservare ratti e topi catturati da un apposita macchina. Ti posso assicurare che se si conservano per un mese (a luglio) delle carcasse di ratto in condizioni accettabili, sicuramente tu con gli artropodi puoi star sicuro!!! :mrgreen:
:hi:
Giuseppe

_________________
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono"
Galileo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
C'è il rischio che se si mette il tulle sopra la provetta,l'esca sopratutto carne pesce e formaggi crei una sorta di tappo patina di muffa non avendo molto sfogo, personalmente non la metterei e sempre personalmente non metterei nemmeno il tappo col buco,ma la lascerei aperta in modo che gli insetti arrivati al margine del contenitore cadano direttamente in aceto ben salato come consigliato e usare sale fine,l'importante è coprire bene con delle belle pietre piatte a mo di tetto in modo che durante le pioggie non si allaghino...poi ricoprire bene con altre pietre ed infine con terriccio di riporto fino al completo scomparire della trappola e la si può lasciare anche per mesi o se fatta bene anche per un anno o più....sempre personalmente userei solo carne ,pesce e formaggi molto puzzolenti quasi allo stato cremoso....gli altri 'ingredienti'...lascerei perdere.... ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
concordo con Luca, il tulle sulla provetta potrebbe favorire l'origine del tappo micotico che rende le esche molto meno efficaci.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
T.spinai ha scritto:
Roberto,
una soluzione attualmente adottata con successo in altri campi potrebbe essere quella di utilizzare olio di vasellina per impedire l'evaporazione del liquido conservante. Considera che l'olio di vasellina non è miscibile in acqua, alcool e altre soluzioni ad alta polarità.


Grazie Giuseppe, dovrei pure averne in un barattolo: la proverò senz'altro!! :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'idea dell'olio di vaselina mi pare prometta bene.

Concordo con gli altri che sarebbe meglio evitare di coprire il barattolino interno col tulle, sia per le possibili muffe, sia perchè diminuisce la dispersione degli "aromi"

Devo comunque esprimere un mio dubbio sui barattoli che intendi usare. Secondo me sono troppo piccoli, sia quelli esterni, sia quelli interni. Così avresti alcuni problemi:
1 - l'acqua evaporerebbe troppo velocemente (sempre che la vaselina non eviti il problema)
2 - il barattolino con l'esca è troppo piccolo e contiene poco materiale esca. In questo modo rischi che secchi in poco tempo, visto che saranno in superficie.
3 - lo spazio di caduta per gli insetti è troppo limitato, ne senso che anche se attaccassi il barattolino a contatto col bordo inferiore e facessi il foro sul lato opposto del tappo, troppo facilmente gli insetti cadrebbero nel barattolino con l'esca
4 - il barattolino interno, oltre che piccolo, è troppo basso. Questo ti obbliga a mettere ancora meno acqua, quindi evaporazione ancora più rapida.
5 - Incollandolo sl fondo, c'è il rischio che la colla dopo un po' si stacchi (e conoscendo quel tipo di plastica, succederà quasi certamente)

Io al posto tuo ne farei di meno ma più grandi, come ti ha già suggerito Marco Selis. Se vuoi nei prossimi giorni costruisco una delle mie in anticipo su quando le faccio di solito e te la faccio vedere.

Se invece preferisci usare il materiale che hai ti suggerisco, se permetti, un metodo semplice per risolvere, almeno in parte, alcuni dei problemi:
Invece di incollare il barattolino dei rullini sul fondo del barattolo grande, fissalo con una vite su un lato di questo. Con un succhiello fa un forellino sul lato del barattolo, uno sul lato del barattolino e li avviti insieme, in modo che la parte superiore del barattolino sia a 5-10 mm da dove arriverà il tappo una volta avvitato. Sul tappo fai un foro sull'altro lato, che ti suggerisco di fare un po' più grande, magari anche bislungo, in modo da favorire la dispersione dell'odore.
Magari fai anche un forellino sul lato del barattolo grande appena più in basso di dove arriva la parte aperta del barattolino piccolo.
In questo modo:
1 - puoi mettere acqua fin quasi a riempire il barattolo
2 - gli insetti non possono cadere nel barattolino con l'esca, a meno di camminare sotto il tappo
3 - aumenti la disperisone dell'odore
4 - non rischi che la colla si stacchi e il barattolino venga a galla e si rovesci riempiendosi d'acqua
5 - non rischi che con la pioggia l'esca venga sommersa
6 - se necessario puoi svitare la vite e sostituire l'esca (o il barattolino completo) senza dover svuotare la trappola

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
Ti suggerisco, se permetti, un metodo semplice per risolvere, almeno in parte, alcuni dei problemi:
Invece di incollare il barattolino dei rullini sul fondo del barattolo grande, fissalo con una vite su un lato di questo. Con un succhiello fa un forellino sul lato del barattolo, uno sul lato del barattolino e li avviti insieme, in modo che la parte superiore del barattolino sia a 5-10 mm da dove arriverà il tappo una volta avvitato. Sul tappo fai un foro sull'altro lato, che ti suggerisco di fare un po' più grande, magari anche bislungo, in modo da favorire la dispersione dell'odore.
Magari fai anche un forellino sul lato del barattolo grande appena più in basso di dove arriva la parte aperta del barattolino piccolo.
In questo modo:
1 - puoi mettere acqua fin quasi a riempire il barattolo
2 - gli insetti non possono cadere nel barattolino con l'esca, a meno di camminare sotto il tappo
3 - aumenti la disperisone dell'odore
4 - non rischi che la colla si stacchi e il barattolino venga a galla e si rovesci riempiendosi d'acqua
5 - non rischi che con la pioggia l'esca venga sommersa
6 - se necessario puoi svitare la vite e sostituire l'esca (o il barattolino completo) senza dover svuotare la trappola


Come sempre grazie, proverò i tuoi suggerimenti :birra: L'uso di barattolini piccoli è dettato dalla località in cui vorrei piazzarli, non raggiungibile in auto. Nello zaino sarà un miracolo se riuscirò a mettere tutto. Vabbè potrei usare meno trappole, alternandone ad alcune più grandi altre più piccole.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2012, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...se permetti, un metodo semplice per risolvere, almeno in parte, alcuni dei problemi:
Invece di incollare il barattolino dei rullini sul fondo del barattolo grande, fissalo con una vite su un lato di questo. Con un succhiello fa un forellino sul lato del barattolo, uno sul lato del barattolino e li avviti insieme, in modo che la parte superiore del barattolino sia a 5-10 mm da dove arriverà il tappo una volta avvitato. Sul tappo fai un foro sull'altro lato, che ti suggerisco di fare un po' più grande, magari anche bislungo, in modo da favorire la dispersione dell'odore.
Magari fai anche un forellino sul lato del barattolo grande appena più in basso di dove arriva la parte aperta del barattolino piccolo....


sei meglio di indiana jones :ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
sei meglio di indiana jones :ok: :ok:

Temevo dicessi McGyver! :lol1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Roberto,

il mio unico dubbio circa la tua trappola è capire se in una parete di plastica leggermente inclinata come da foto, le bestiole riescano o meno a arrampicarsi e tornare fuori..........

Puoi facilmente verificare sperimentalmente il tutto buttando qualche coleotterino in una trappola "preparata" con il liquido conservante e verificare dopo un paio di giorni cosa è successo......

In questi casi è sempre meglio prevenire brutte sorprese. :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 1:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anillus ha scritto:
Ciao Roberto,

il mio unico dubbio circa la tua trappola è capire se in una parete di plastica leggermente inclinata come da foto, le bestiole riescano o meno a arrampicarsi e tornare fuori..........

Puoi facilmente verificare sperimentalmente il tutto buttando qualche coleotterino in una trappola "preparata" con il liquido conservante e verificare dopo un paio di giorni cosa è successo......

In questi casi è sempre meglio prevenire brutte sorprese. :D

Sono di una plastica su cui è difficile arrampicarsi, anche se alcuni ci riescono comunque (vedi Coccinelle, ad esempio), ma basta una piccolissima goccia di sapone per impedire che gli insetti riescano ad uscire dall'acqua.
Inoltre salendo incontrerebbero comunque il tappo, su cui dovrebbero camminare al contrario,

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 3:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...Sono di una plastica su cui è difficile arrampicarsi, anche se alcuni ci riescono comunque (vedi Coccinelle, ad esempio), ma basta una piccolissima goccia di sapone per impedire che gli insetti riescano ad uscire dall'acqua.
Inoltre salendo incontrerebbero comunque il tappo, su cui dovrebbero camminare al contrario,


aggiungerei che anche i bicchieri che usiamo solitamente sono di plastica leggermente inclinata e le bestie non escono (io poi non metto tappi di alcun genere).
credo che il marchingegno dovrebbe funzionare; però, come consiglia Andrea, fare un test per sicurezza non costa nulla.

ciao belli :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
A questo punto dico anche la mia: tutto quello che ti hanno suggerito va benissimo, io comunque nella provettina con l'esca, metto sopra un piccolo sassolino, questo permette ad eventuali insetti di non rimanere intrappolati nell'esca e marcire con essa, inoltre appesantisce la provetta in modo da impedire eventuale galleggiamento in caso di ingresso di acqua.
Per quanto riguarda i tuoi bicchierini vanno bene, sempre se elimini il tappo, l'unico difetto è che possono essere rosicchiati dai roditori in cerca di cibo.
Inoltre non aggiungerei troppa acqua, molto spesso i problemi delle trappole nascono perchè si riempiono di troppa acqua, ricordati che il sale è igroscopico e pertanto richiama umidità, quindi tra l'evaporazione, che secondo il mio paretre in profondità non c'è, sempre che la trappola sia interrata bene, e igroscopicità occorre arrivare ad un compromesso, che otterrai con esperienza e come diceva il collega con prove in campo.
Come esca usa fegato di pollo, che saponifica meno di altri fegati, pesce e formaggio molle (di pecora) che possa liquefare.
Anzi per le esche suggerisco questo metodo: raccogli gli scarti dei vari formaggi, mettili in un contenitore chiuso ermeticamente e lascia il tutto all'aperto fino a quando non si forma una poltiglia liquida e fortemente puzzolente.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
e come dessert???

Seadas, ovviamente con miele caldo, vista anche la stagione!
Tienici al corrente dei risultati.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
aug ha scritto:
Cita:
e come dessert???

Seadas, ovviamente con miele caldo, vista anche la stagione!
Tienici al corrente dei risultati.

E quando li ritirerai dalle trappole....un bel grappino per conservarli....!!! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Anche se non piazzo trappole da molto tempo :no1: mi sento anche io di darti un consiglio :oops: .
Dato che usi contenitori leggermente conici potresti usarne due per trappola, uno dentro l'altro, per evitare di dover togliere tutta la trappola quando la vai a vuotare. I due contenitori si dovrebbero incastrare perfettamente uno nell'altro, quando vuoi vuotare la trappola togli quello sopra lasciando il secondo in sede nel terreno in modo da non rischiare che il buco della trappola si riempia di terra mentre la togli e la vuoti. Quando la trappola è pronta la rimetti al suo posto senza problemi; la cosa importante è ricordarsi di portare via tutto quando finisci le caccie ma credo sia un consiglio superfluo. :ok:

Avevo pensato di provare a piazzarne qualcuna gia in questi giorni visto il tempo abbastanza mite di questo inizio anno...................adesso dovrei scavere sotto quasi un metro di neve prima di poter fare un buco in terra!!!!!!! :gh: :gh: :gh: e continua a nevicare!!

Mi sto comunque atrezzando per poter ripartire alla grande appena la stagione sarà propizia.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 44 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: