Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 17:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) - Cetoniidae

20.VII.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Loc. Il Marchigiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/02/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Questa era incastrata in una tela di ragno veramente resistente :o

Leggo dalle linee della mia mano :gh: ... 25 mm di lunghezza :lol:

Image5.jpg


Image6.jpg


Image7.jpg


Image8.jpg


Image9.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae da ID
MessaggioInviato: 06/02/2012, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
E' una femmina di Cetonia aurata, dal poco che ricordo nell'Italia peninsulare dovrebbe esserci solo la Cetonia aurata pisana (Heer, 1841) ma aspetta gli esperti :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae da ID
MessaggioInviato: 07/02/2012, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Confermo :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 1:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Scusate la mia curiosità: come mai alcune cetonie sembrano molto pelose e altre meno?

Vorrei chiedervi anche un favore, se qualcuno ne ha il tempo: mi potete indicare un'illustrazione, una pagina web o che so io per poter capire bene cosa si intende quando si parla di processo sternale o apofisi mesosternale (senza voler scendere in dettagli tipo la pubescenza nelle cavità tra le carene inferiori dei metafemori :rey ) ... cos'è di preciso che bisogna guardare?

Intanto grazie per l'ID Marco & Marco :D :hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 1:14 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Il processo metasternale è quell'allungamento dello sterno con un solco nel mezzo che si trova tra il primo e il secondo paio di zampe.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 1:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Si, ci sono... però ho provato a guardare la differenza tra Cetonia e Protaetia e non riesco a vederla... mi dispiace, sono un po' imbranata :(

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura, è già capitato più volte che chiedessero la stessa cosa che ti lascia dubbiosa, quindi stai tranquilla, che sei in buona compagnia.
Però in realtà è facile la distinzione, almeno tra le nostre specie.
Il processo sternale di cui parlavate nelle Cetonia è arrotondato e, visto con l'esemplare di profilo, sporge rispetto al resto della superficie ventrale, mentre nelle Protaetia, oltre ad essere più o meno triangolare, visto di profilo è piatto, esattamente in linea col resto della superficie ventrale.
Qui c'è una discussione proprio su questo, in cui avevo messo delle foto di Cetonia aurata pisana (quella che c'è anche da te) e di alcune delle specie più comuni di Protaetia, per evidenziare le differenze (purtroppo non ho fatto una foto laterale, ma se provi a controllare qualche esemplare, anche direttamente sul campo, ti accorgi subito della differenza). La Cetonia aurata è riconoscibile anche dal dorso, ma in questo caso i caratteri distintivi sono meno netti e meno facili da spiegare.

Andricus ha scritto:
Il processo metasternale è quell'allungamento dello sterno con un solco nel mezzo che si trova tra il primo e il secondo paio di zampe.
Una precisazione: il processo mesosternale non è solcato. Può essere completamente liscio e fortemente convesso (Cetonia), oppure piatto o quasi e liscio, con solo piccolissime fossette (Eupotosia, Potosia) o piatto o quasi (a volte un po' concavo) e più o meno cosparso di profonde fossette (Netocia), da glabro a pubescente.


Maura ha scritto:
come mai alcune cetonie sembrano molto pelose e altre meno?

Tra gli individui di Cetonia aurata pisana vi sono esemplare più glabri e altri con pubescenza un po' più evidente, sia superiormente, sia inferiormente. Inoltre varia anche da una sottospecie all'altra, e tra l'aurata e le specie affini. Comunque per il Centro Italia non c'è problema: c'è solo C. aurata pisana, come giustamente ha scritto Marco. E' poi possibile che guardandole senza farci troppo caso tu abbia scambiato per cetonie meno pelose alcune Protaetia (generalmente le P. cuprea o le P. affinis), che sono molto più glabre, anche se si riconoscono molto facilmente dalle Cetonia anche senza controllare il ventre (le cuprea hanno aspetto quasi ceroso, con ventre sempre di un violaceo scuro, le affinis sono molto lucide, con ventre solitamente verde/blu, entrambe normalmente senza macchie sulle elitre)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Una precisazione a quanto ha detto Andricus: il processo mesosternale è quel lobo che dal prosterno si dirige in avanti, spuntando in mezzo alle zampe mediane. Mentre il mesosterno è normalmente solcato, il processo mesosternale può essere liscio oppure può mostrare un solco trasversale, spesso peloso
Le differenze sono più facili a vedersi che a descriversi.

Qui vedi un esempio di Protaetia con solco peloso

viewtopic.php?f=164&t=28492&hilit=protaetia

Qui due esempio senza solco.

viewtopic.php?f=164&t=27364&hilit=protaetia

viewtopic.php?f=164&t=24822&hilit=protaetia

Qui due Cetonia. Rispetto alle Protaetia il processo è meno dilatato. La differenza più evidente si ha però in visione laterale: nelle Cetonia il processo sporge un po' dal profilo dell'animale, dirigendosi obliquamente in avanti e in basso. Nelle Protaetia il processo è piatto, non sporgente.

viewtopic.php?f=164&t=21833&hilit=cetonia

viewtopic.php?f=164&t=13864&hilit=cetonia

Cetonia aurata mostra gradi di pilosità variabile. La peluria è delicata e facilmente caduca, per cui gli esemplari più vecchi si mostrano in gran parte glabri... indipendentemente da come sono nati.
La presenza/assenza di peluria assume carattere diagnostico in cetonie del medio oriente/levante, ma non è di interesse nella nostra fauna.

Ops... vedo che Maurizio mi ha preceduto. Bè, meglio troppe risposte che troppo poche ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Glaphyrus ha scritto:
Ops... vedo che Maurizio mi ha preceduto. Bè, meglio troppe risposte che troppo poche ;)

:hp: Verissimo!!! :lol: :lol: :lol:

Finalmente ho capito dove sbagliavo, adesso la cosa è chiara :D

Grazie infinite!! :lov2:



N.b.: La giornata era iniziata male, ma siete riusciti a rimettermi di buonumore :D :lov1:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Ops... vedo che Maurizio mi ha preceduto. Bè, meglio troppe risposte che troppo poche ;)

Quasi telepatici!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
ARGH! :dead: Mi accorgo solo ora che ho scritto "prosterno" (in grassetto) al posto di "mesosterno" nel mio ultimo intervento.
Prego Maurizio o qualche altro pezzo grosso :D di correggere l'intoppo, sennò più che chiarire la confusione, peggioriamo la situazione...


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Glaphyrus ha scritto:
ARGH! :dead: Mi accorgo solo ora che ho scritto "prosterno" (in grassetto) al posto di "mesosterno" nel mio ultimo intervento.


:ok: , corretto!


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
thanks :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: