Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus (Harpalus) anxius (Duftschmidt, 1812) - Carabidae

9.XI.2009 - ITALIA - Marche - AN, Palombina, Ancona


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/11/2009, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovato il 09-XI-09 in spiaggia a Palombina (Ancona), sulla sabbia sotto una tavola di legno.

Avevo subito pensato ad un Cryptophonus, ma a casa mi sono accorto che non è lui...
Mi è venuta in mente una somiglianza con l'Harpalus (s.str.) tardus, ma le spine della tibia anteriore smentiscono... :devil: :sick:

Mi rimetto a voi! ;) :D

Dimensioni: 7mm.
IMGP1174.jpg


IMGP1176.jpg


IMGP1179.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino da spiaggia...
MessaggioInviato: 14/11/2009, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ciao Giacomo, il mio parere vale meno di mezzo fico secco, ma dato che in questi giorni sto cercando di determinare i miei vecchi piccoli Carabidae, ho da poco affrontato qualcosa di simile. Perciò ti chiedo, come mai hai escluso che sia un Pterostichinae? io avrei pensato ad esempio ad un Orthomus o un Poecilus. Non che pensi di esserci andato più vicino io, ma solo per cercare di capirci qualcosa :?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino da spiaggia...
MessaggioInviato: 14/11/2009, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mauro, non so perchè ma ad occhio mi è venuto da dire Harpalus...
Un Poecilus non mi sembra e gli Orthomus non li avevo mai sentiti... :oops: :no:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino da spiaggia...
MessaggioInviato: 14/11/2009, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Ragazzi, sicuramente Harpalus, mi servirebbe sapere quante spine ha all' apice della tibia anteriore: 3 o 4 ?
Se 3 allora H. anxius; se 4 H. flavicornis.
Poi altra domanda ha per caso il poro basale ? e poro posteriore nella 3° interstria ?, se non ce li ha allora è un H. albanicus.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino da spiaggia...
MessaggioInviato: 14/11/2009, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mi sa H. anxius...
IMGP1189.jpg


IMGP1204.jpg


IMGP1203.jpg


IMGP1206.jpg



Ciao :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino da spiaggia...
MessaggioInviato: 14/11/2009, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Da queste ultime foto mi sembra di poter confermare Harpalus (s. str.) anxius (Duftschmidt, 1812).

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalino da spiaggia...
MessaggioInviato: 14/11/2009, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
E' una specie tipica di ambienti litoranei? :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2009, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giacomo

no, è una specie di terreni più o meno asciutti, spesso (ma non necessariamente) più o meno sabbiosi, ad esempio in prossimità di fiumi

p.s. hai ragione a non averli mai sentiti gli Orthomus... non ci sono in italia continentale, da noi solo sardegna, sicilia e alcune isole minori

p.p.s. a mauro

con poche eccezioni, il carattere tra harpalini e pterostichini (s.l.) è:

una setola sopraorbitale - harpalini

due setole sopraorbitali - pterostichini (attento però che gli Zabrus e alcune Amara ne hanno uno solo)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2009, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie Mau! :D

Prima o poi la becco qualche specie legata ad ambienti costieri!!!! :devil: (Non so perchè mi attirino, il mare neanche mi piace! :oops: )

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: