Autore |
Messaggio |
michele.carraretto
|
Inviato: 11/02/2012, 11:22 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
Ho notato che nel forum non è stata inserita ancora una specie (almeno mi pare  ), a mio avviso, meravigliosa. Provvedo ad inserire una femminuccia, senza mettere il nome ovviamente, è da terminare Ciao a tutti michele
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/02/2012, 11:32 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Saperda octopunctata (Scopoli, 1772) ??? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 11/02/2012, 11:35 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
Italiana!! 
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 11/02/2012, 11:36 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Metodo di raccolta?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/02/2012, 11:47 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
michele.carraretto ha scritto: Italiana!!  Bravo!!! Mai vista in vita mia!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 11/02/2012, 11:52 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
Caro Marcello, per questo esemplare ho dovuto sudare le proverbiali 7 camice; scherzi a parte, è stato proprio un colpo di fortuna: mi è venuta addosso mentre camminavo lungo la stradina che porta in cima al monte. Se siete daccordo vorrei inserire nello stesso post anche altri due esemplari raccolti in due altre località: - Esemplare 1 - raccolto Sopra Levici Terme (TN) il 16 VII 2011, assieme ad altro 8 esemplari (poi divisi con il mio caro amico e maestro Bruno Costella) sopra le foglie di un tiglio; in dettaglio erano le foglie dei polloni nati a fianco di un tronco tagliato uno o due anni prima e gli esemplari svolazzavano attorno e si posavano sopra le foglie.
- Esemplare 2 - ex larva sfarfallata da ceppo di tiglio località Slovenia dintorni di Divaccia il 17 IV 2011 (assieme ad un altro esemplare): in realtà quel giorno stavo scortecciando in quella zona un po' di tutto e quando sono passato in questo ceppo (diametro circa 60-70 cm. e altezza circa 50 cm.), togliendo la corteccia l'esemplare è caduto (stava scavando la corteccia per uscire. Per l'altro esemplaei invece ho raccolto la crisalide nata poi a casa il 25 IV 2011. Ciao a tutti
michele
Esemplare 1

|
Esemplare 2

|
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 11/02/2012, 12:38 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
una curiosità: intendevi Levico Terme per caso? E in tal caso eri a Vetriolo a cacciare? Te lo chiedo perchè è una località in cui sono stato tantissimo con i miei e non mi dispiacerebbe ritornarci una volta in veste di entomologo!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/02/2012, 12:59 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Cercate sul Tiglio in nord Italia la Lamprodila rutilans che convive con questa specie. E' conosciuta sicuramente di Piemonte ma sono convinto che sia più diffusa nelle regioni in cui il Tiglio è endemico.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 11/02/2012, 13:14 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
Entomarci ha scritto: una curiosità: intendevi Levico Terme per caso? E in tal caso eri a Vetriolo a cacciare? Te lo chiedo perchè è una località in cui sono stato tantissimo con i miei e non mi dispiacerebbe ritornarci una volta in veste di entomologo! ...si Marcello intendevo proprio Levic i (o) Terme La zona è proprio quella di Vetriolo. f.izzillo ha scritto: Cercate sul Tiglio in nord Italia la Lamprodila rutilans che convive con questa specie. E' conosciuta sicuramente di Piemonte ma sono convinto che sia più diffusa nelle regioni in cui il Tiglio è endemico. La prossima volta che ci andrò proverò a guardare, mi sai indicare il periodo più probabile così cerco magari con più accanimento. Solo per informazione, nella zona ho raccolto A. pilosellae oltre che A. flavofasciata. Ciao a tutti michele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/02/2012, 15:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Cercate sul Tiglio in nord Italia la Lamprodila rutilans che convive con questa specie. E' conosciuta sicuramente di Piemonte ma sono convinto che sia più diffusa nelle regioni in cui il Tiglio è endemico. Per quanto ne so è conosciuta di varie località del Piemonte, varie altre del Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, è inoltre citata di Lombardia, Veneto, Toscana e perfino del Lazio (Monte Cavo, sui Colli Albani). Certamente in Italia è meno diffusa che in centro Europa, probabilmente perchè la pianta ospite in natura da noi è poco frequente, anche se comunque dei nuclei residui qua e là ci sono.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/02/2012, 15:49 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
michele.carraretto ha scritto: Entomarci ha scritto: una curiosità: intendevi Levico Terme per caso? E in tal caso eri a Vetriolo a cacciare? Te lo chiedo perchè è una località in cui sono stato tantissimo con i miei e non mi dispiacerebbe ritornarci una volta in veste di entomologo! ...si Marcello intendevo proprio Levic i (o) Terme La zona è proprio quella di Vetriolo. f.izzillo ha scritto: Cercate sul Tiglio in nord Italia la Lamprodila rutilans che convive con questa specie. E' conosciuta sicuramente di Piemonte ma sono convinto che sia più diffusa nelle regioni in cui il Tiglio è endemico. La prossima volta che ci andrò proverò a guardare, mi sai indicare il periodo più probabile così cerco magari con più accanimento. Solo per informazione, nella zona ho raccolto A. pilosellae oltre che A. flavofasciata. Ciao a tutti michele Michele, il miglior periodo per la rutilans è maggio. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 11/02/2012, 16:45 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Michele, confermo che si tratta di S. octopunctata. La specie non è rara ma i dati relativi alla sua presenza in Italia sono pochi. Ottima cattura! Per Francesco: la L. rutilans l'ho trovata a Gropada in comune di Trieste su dei tigli assieme alla Saperda. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 13/02/2012, 11:25 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
A Levico Terme, assieme alle Saperda ho raccolto anche "qualche kilo" di tronchetti e rami di vario calibro di tiglio infestati da larve di varie misure. Vi tengo informati dei risultati. 
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/02/2012, 15:17 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
michele.carraretto ha scritto: A Levico Terme, assieme alle Saperda ho raccolto anche "qualche kilo" di tronchetti e rami di vario calibro di tiglio infestati da larve di varie misure. Vi tengo informati dei risultati.  Ottimi presupposti 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 14/02/2012, 12:06 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
michele.carraretto ha scritto: A Levico Terme, assieme alle Saperda ho raccolto anche "qualche kilo" di tronchetti e rami di vario calibro di tiglio infestati da larve di varie misure. Vi tengo informati dei risultati.  Ciao bellissima specie complimenti! Posso chiederti qualche indicazione sulla zona di Levico Terme in cui la hai raccolta? Grazie 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|