Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 12/02/2012, 0:48 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Maurizio Bollino ha scritto: Seth ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: per finire con ogni sorta di semi trovati in foresta. Ecco, la prossima volta che fai il viaggio tienimi qualche semino, che tra le altre "malattie" ho anche quella per le piante!!!  Se poi non riesco a farle sopravvivere qua a Bergamo posso sempre provare a piantarle nel giardino della casa a Muro Leccese...  Il clima del Salento è ideale per molte piante tropicali di media quota. In giardino, tra l'altro, ho un albero di Annona cherimola nato da semi portati dall'Ecuador, ho avuto per alcuni anni un albero di Cyphomandra betacea (sempre ottenuta da seme) che mi fruttificava regolarmente, ogni settembre raccolgo i frutti di Psidium littorale, oltre a piante non da frutto che fioriscono ogni estate come Aristolochia gigantea. Mmmmh io adoro la frutta esotica, e sono curiosissimo ogni volta che c'è da assaggaire qualche strano frutto. Mi immagino il Bollino che ogni mattina d'estate va a fare la spesa di frutta nel suo giardino per consumarla a colazione! Come ti invidio!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 12/02/2012, 15:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Seth ha scritto: ... Una piccola avvertenza che mi sento di aggiungere da erpetofilo quale sono: sarete in Africa e oltre ai vari incontri entomologici che vi auguro di fare, potreste anche imbattervi in "squamati" tutto fuorchè innocui! ... mi sono documentato, e ho tutte le intenzioni di prendere le precauzioni del caso... anche perché le Bitis, che sono la prospettiva ideale per chi intende vagliare  , e compagnia strisciante non sono l'unico problema tenete conto ad es. che: le acque stagnanti non vanno toccate con la pelle nuda per nessun motivo, nel caso stivali (io per cercare libellule  mi porto quelli a tutta coscia) e guanti di gomma, altrimenti... alla larga per quanto riguarda gli incontri... entomologici, è prudente partire dall'idea che qualsiasi cosa, mosche, zanzare, moscerini, zecche... vi punga per succhiarvi il sangue è potenzialmente in grado di trasmettere qualcosa  (malaria, leishmaniosi, filarie etc.), quindi, per quanto riguarda le protezioni, vedete voi sempre a quanto mi è stato detto, evitare anche quando non si è in foresta, e in particolare negli abitati, di camminare con i piedi non protetti da scarpe e calze, la pulce penetrante è diffusa e... sempre in agguato sicuramente se fa caldo, girare in pantaloncini corti, maglietta e sandali è più confortevole, ma personalmente preferisco evitarlo... e non fate troppo conto su quello che vedete fare ai locali, ricordate che a tutta una schiera di patogeni e parassiti, loro sono abituati, e da migliaia di anni, e noi no  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 12/02/2012, 16:03 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5500 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 12/02/2012, 16:24 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
gomphus ha scritto: le acque stagnanti non vanno toccate con la pelle nuda per nessun motivo, nel caso stivali (io per cercare libellule  mi porto quelli a tutta coscia) e guanti di gomma, altrimenti... alla larga Maurizio oltre ai Trematodi.... ricordati dei coccodrilli BUON VIAGGIO!!!
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 12/02/2012, 16:56 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4371 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 12/02/2012, 17:44 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Maurizio Bollino ha scritto: Il clima del Salento è ideale per molte piante tropicali di media quota. In giardino, tra l'altro, ho un albero di Annona cherimola nato da semi portati dall'Ecuador, ho avuto per alcuni anni un albero di Cyphomandra betacea (sempre ottenuta da seme) che mi fruttificava regolarmente, ogni settembre raccolgo i frutti di Psidium littorale, oltre a piante non da frutto che fioriscono ogni estate come Aristolochia gigantea. ...Insomma, ti sei fatto un pezzetto di foresta sudamericana in giardino.....mi unisco a quanto ha detto Mimmo, beato te!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Hydropaulus
|
Inviato: 12/02/2012, 23:48 |
|
Iscritto il: 31/08/2009, 8:42 Messaggi: 270 Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
|
_________________ Giampaolo
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 13/02/2012, 0:16 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2981 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Dilar ha scritto: gomphus ha scritto: le acque stagnanti non vanno toccate con la pelle nuda per nessun motivo, nel caso stivali (io per cercare libellule  mi porto quelli a tutta coscia) e guanti di gomma, altrimenti... alla larga Maurizio oltre ai Trematodi.... ricordati dei coccodrilli BUON VIAGGIO!!! Te ne serve qualcuno?  Ho paura però che in valigia non ci stia Possiamo raccogliere anche rettili. Con noi c'è anche un erpetologo (Spero che LUI riesca a trovare qualche bel serpente così che IO, poi, possa fotografarlo  ). 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 13/02/2012, 0:24 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Sleepy Moose ha scritto: Con noi c'è anche un erpetologo Per curiosità si può sapere il nome?  Se raccogli qualche Vipera del Gabon fammi sapere che ho un amico interessato!  Il problema sarà nasconderla in valigia... 
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 13/02/2012, 0:30 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2981 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Se non sbaglio è Piero Carlino, del Museo di Calimera. Nella zona dove saremo noi pare che la vipera del Gabon sia stata vista solo una volta. Comunque non vorrei sbagliarmi ma i rettili che raccoglierà resteranno ad Ipassa per il museo locale.  P.S.: Io NON raccolgo rettili , mi limito a guardarli e fotografarli, a distanza di sicurezza  ... viste le specie che potranno esserci là (leggi velenose).
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 13/02/2012, 0:40 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Sleepy Moose ha scritto: Comunque non vorrei sbagliarmi ma i rettili che raccoglierà resteranno ad Ipassa per il museo locale. La mia era una battuta perchè il contrario mi sa che è difficile, a meno ovviamente di accordi particolari tra i due musei... Poi in Italia, tranne per casi particolari, serpenti velenosi vivi non ci possno entrare e per quelli impagliati ci vuole comunque il permesso di importazione. Complicato insomma... 
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 13/02/2012, 0:46 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2981 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Noi saremo giù con tutti i permessi di raccolta ed esportazione rilasciati dalle autorità Gabonesi. Tutto quello che viene esportato DEVE essere morto. Successivamente dovremo "restituire" parte degli esemplari raccolti, alla stazione di ricerca per quel museo. Per i rettili mi sembra di aver capito (ma potrei anche aver capito male) che verranno direttamente lasciati in loco alla stazione di ricerca. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 13/02/2012, 0:57 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Sleepy Moose ha scritto: Noi saremo giù con tutti i permessi di raccolta ed esportazione rilasciati dalle autorità Gabonesi. Sì sì, lo so. Io avevo capito che i permessi erano solo per gli artropodi, ma magari non è così. 
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 13/02/2012, 1:54 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 13/02/2012, 1:54 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Se vi capiterà qualche bel ragnetto mi penserete? Vivi possibilmente, bastano fiale con qualche buco per l'aria, o in alcool se proprio non c'è modo. In ogni caso buon viaggio e fate buona caccia  ... che invidia!! 
|
|
Top |
|
 |
|