Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 10:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

identificazione insetti

ITALIA - Campania - NA


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: identificazione insetti
MessaggioInviato: 13/02/2012, 22:09 
 

Iscritto il: 12/02/2012, 20:42
Messaggi: 1
Nome: paolo annunziata
Salve a tutti,
ho fotografato questi 2 insetti la scorsa estate nel mio giardino. Vivo in provincia di Napoli, vi sarei grato se mi aiutaste nell'identificazione. Ho allegato l'immagine al messaggio.
In attesa di un cortese interesse
Cordiali saluti.


Questa è la scena dell'immagine, qualcuno puo' aiutarmi per la corretta identificazione ?
vespa e ragno3 per forum.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetti
MessaggioInviato: 13/02/2012, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Il ragno è un Salticidae del genere Icius, ancorato al suo filo di sicurezza. E' un Aracnide, non un Insetto.
Con molta probabilità ha appena afferrato la preda al volo.

Bello scatto.

:ok:

P.S. Sposto in identificazioni.

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetti
MessaggioInviato: 13/02/2012, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao, si tratta di un dittero Tipulide del genere Nephrotoma sp o Ctenophora sp, predata da un ragno Salticide, credo.

PS: Vedo che riguardo il ragno mi ha preceduto Carlo, meno male che non ho detto una castroneria.

_________________
Michele :D


Ultima modifica di Mikiphasmide il 13/02/2012, 22:24, modificato 3 volte in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetti
MessaggioInviato: 13/02/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Il Tipulide è una femmina di Nephrotoma :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetti
MessaggioInviato: 13/02/2012, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
kora ha scritto:
Salve a tutti,
ho fotografato questi 2 insetti la scorsa estate nel mio giardino. Vivo in provincia di Napoli, vi sarei grato se mi aiutaste nell'identificazione. Ho allegato l'immagine al messaggio.
In attesa di un cortese interesse
Cordiali saluti.

Mi servirebbe sapere i dati dello scatto (data e luogo) per riportarli nella discussione. I dati exif riportano 19.IV.2007. Sono credibili oppure non è stata impostata l'ora sulla fotocamera?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione insetti
MessaggioInviato: 14/02/2012, 0:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Interessante! Ho osservato anch'io predazioni simili.
I ragni Salticidae non usano la ragnatela. D'altra parte, saltando addosso alla preda, non hanno la possibilità di aggrapparsi bene con le zampe come fanno per esempio i Thomisidae.
Così capita che le prede più forti riescano a prendere il volo prima che il veleno faccia effetto, e si portino dietro il ragno, che però resta attaccato al filo di sicurezza come dice Carlo. A volte il dittero vola in cerchio come una giostra ... :D
Appena il veleno fa effetto, il ragno risale lungo il filo con la preda.
:hi: luigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: