Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 21/07/2010, 16:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Sottospecie endemica di Sardegna e Corsica. Nella checklist della Fauna Italiana (ed. Calderini) il nome viene attribuito a Mikšić 1957, nel Cat. Pal. Col. (Apollo Books) a Medvedev. Dopo molti anni che non ne avevo più visto, lo scorso mese, insieme a Daniele, ne abbiamo finalmente trovato alcuni esemplari. Sardegna, Ozieri (Sassari), dintorni, 24.VI.2010
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 21/07/2010, 16:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Splendida  !! Mai vista prima.... Con tutta la calma di questo mondo puoi "regalarci" anche un'immagine della bestiola preparata ?? 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 21/07/2010, 17:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Ci proverò domani, ma prevedo schifezze...  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/07/2010, 22:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In cosa differisce dalla normale affinis? Intendo morfologicamente, perché come comportamento una differenza si nota già dalle foto: le affinis del Lazio non vanno praticamente mai sui fiori dei cardi o dei carciofi, ma si trovano in genere sulle ferite degli alberi da cui sgorga linfa (e sui frutti molto maturi, come i fichi). O almeno questo in base a ciò che ho osservato io.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 22/07/2010, 8:59 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
In attesa che Piero faccia una foto degna, metto questa che certo non è il massimo: Sardegna settentrionale, Ozieri, 21 giugno 1994:
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 22/07/2010, 9:49 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Fumea crassiorella ha scritto: In attesa che Piero faccia una foto degna, metto questa che certo non è il massimo: Sardegna settentrionale, Ozieri, 21 giugno 1994: Legit Leo, immagino...
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 22/07/2010, 10:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Come promesso a Loris ho fatto delle foto delle affinis tyrrenica di collezione. Anche se, come prevedevo, non sono una bellezza e c'è già quella dell'esemplare che regalai a Roberto, le inserisco lo stesso per mostrare la gamma di variabilità. Il primo esemplare fotografato ha la colorazione "classica" più frequente in questa sottospecie (verde scuro con riflessi bluastri); gli altri sono dei fenotipi molto meno frequenti. La località è sempre Ozieri (provincia di Sassari). 24.VI.2010 24.VI.2010 21.VI.1994 21.VI.1994
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 22/07/2010, 10:22 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Quella blu mi fa venire un tonfo al cuore ogni volta che la vedo 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe Carpaneto
|
Inviato: 16/11/2010, 19:31 |
|
Iscritto il: 18/09/2009, 23:38 Messaggi: 1
Nome: Giuseppe Carpaneto
|
Scusate se intervengo sull'argomento a distanza di un anno ma l'autore di Protaetia (Eupotosia) affinis tyrrenica è Miksic, 1957. Questa forma è stata descritta come una "natio" cioè una varietà locale. L'articolo è uscito sulla rivista Acta Musei Macedonici Scientiarum Naturalium, 5:120. E' vero che sul Catalogue of Palearctic Coleoptera viene assegnata a Medvedev ma si tratta di un errore dell'autore (A. Smetana), uno dei tanti errori di nomenclatura che si trovano nella letteratura entomologica, in particolare sui cataloghi nelle checklist ecc. Fra tanti nomi e tanti numeri, la testa gira.
Comubnque è una bellissima bestia di cui non ho dati per la sardegna meridionale; qualcuno l'ha mai trovata nella ex-provincia di Cagliari?
Ciao a tutti Giuseppe Carpaneto
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 16/11/2010, 20:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Tenebrio ha scritto: Nella checklist della Fauna Italiana (ed. Calderini) il nome viene attribuito a Mikšić 1957, nel Cat. Pal. Col. (Apollo Books) a Medvedev. Giuseppe Carpaneto ha scritto: Scusate se intervengo sull'argomento a distanza di un anno ma l'autore di Protaetia (Eupotosia) affinis tyrrenica è Miksic, 1957. Questa forma è stata descritta come una "natio" cioè una varietà locale. L'articolo è uscito sulla rivista Acta Musei Macedonici Scientiarum Naturalium, 5:120. E' vero che sul Catalogue of Palearctic Coleoptera viene assegnata a Medvedev ma si tratta di un errore dell'autore (A. Smetana), uno dei tanti errori di nomenclatura che si trovano nella letteratura entomologica, in particolare sui cataloghi nelle checklist ecc. Fra tanti nomi e tanti numeri, la testa gira.  Ciao Giuseppe, mi fa piacere vederti finalmente sul forum. Sono d'accordo che i vari volumi del Cat. Pal. di Löbl & Smetana sono pieni di errori, però credo di aver capito perché il nome tyrrenica è attribuito a Medvedev: poichè Mikšić la descrisse come natio (quindi esplicitamente come di rango infrasubspecifico) il nome tyrrenica Mikšić risulta indisponibile (come se non fosse mai stato introdotto); quando successivamente Medvedev gli attribuisce il rango di ssp., ne diventa automaticamente (e involontariamente) l'autore. Giuseppe Carpaneto ha scritto: Comubnque è una bellissima bestia di cui non ho dati per la sardegna meridionale; qualcuno l'ha mai trovata nella ex-provincia di Cagliari? Né io, né il povero Carlo Meloni, né gli altri colleghi cagliaritani l'abbiamo mai raccolta nella provincia di Cagliari; i reperti più meridionali che conosco sono dell'area del Gennargentu.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
chaetonyx
|
Inviato: 17/11/2010, 0:06 |
|
|
Caro Giuseppe, la questione che sollevi è come minimo controversa, infatti, come osserva giustamente Piero, Miksic descrisse una natio. Il termine natio non è espressamente contemplato dal codice, quando consente che nomi di livello infrasubspecifico, introdotti ante 1961, possano essere considerati nomi sottospecifici. Per tale motivo anche nel DVD abbiamo seguito Smetana. Mi rendo comunque conto che la situazione è controversa.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 15/02/2012, 23:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Aggiungo un altro esemplare, stessa località, medesimo periodo..... Lunghezza: 21 mm. circa
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 16/02/2012, 14:07 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Loriscola ha scritto: Aggiungo un altro esemplare, stessa località, medesimo periodo..... Lunghezza: 21 mm. circa Hai dimenticato il legit, Loris 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 16/02/2012, 14:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
addenda...stessa località, medesimo periodo...identico raccoglitore Grazie alla gentilezza di Daniele 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 16/02/2012, 20:54 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Gli altri erano legit tenebrio 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
|