Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 21/02/2012, 20:07 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Credo sia lei, fotografata per fare prove di diffusione della luce su bestiole lucide e grandine, che ne dite? Trovata in trappola ad aceto.
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 21/02/2012, 20:18 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Gran bella foto!!! Credo sia una Protaetia (Potosia) cuprea obscura (Andersch, 1797)...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/02/2012, 22:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sul mio monitor risulta un po' sovraesposta nella parte anteriore, ma forse è regolato male. Per il resto, l'illuminazione è buona, senza la solita macchia scura sul dorso.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 22/02/2012, 1:03 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: Sul mio monitor risulta un po' sovraesposta nella parte anteriore, ma forse è regolato male. Io ho ancora un monitor a tubo catodico e anche a me risulta un po' più sovraesposta nella parte anteriore. Comunque davvero un buon risultato, considerato l'ottimo controllo dei riflessi! Julodis ha scritto: Per il resto, l'illuminazione è buona, senza la solita macchia scura sul dorso. Infatti.... come hai fatto ad evitare la macchia scura sul dorso? 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
arcing
|
Inviato: 22/02/2012, 11:09 |
|
Iscritto il: 27/08/2009, 16:11 Messaggi: 494 Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
|
StagBeetle ha scritto: Gran bella foto!!! Credo sia una Protaetia (Potosia) cuprea obscura (Andersch, 1797)... anche a me sembra più obscuraScusa Nicola ma perchè hai indicato nel titolo (Ragusa, 1905)? E' un refuso o mi sono perso qualcosa? 
_________________ Ciao. Alberto ______________________________________________________________________________________________________________ Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 22/02/2012, 12:48 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
In effetti la luce nella parte anteriore è più forte  devo imparare a regolare meglio il pannello riflettente!!!! Pactolinus ha scritto: Julodis ha scritto: Per il resto, l'illuminazione è buona, senza la solita macchia scura sul dorso. Infatti.... come hai fatto ad evitare la macchia scura sul dorso?  ho semplicente preso un foglietto di polistirolo, fatto un foro del diametro della lente (un po piu piccolo essendo montata sul soffietto) e posto davanti all' obiettivo. inoltre ho "foderato" lo spazio tra quel foglio e il bicchiere diffusore sempre con polistirolo arcing ha scritto: StagBeetle ha scritto: Gran bella foto!!! Credo sia una Protaetia (Potosia) cuprea obscura (Andersch, 1797)... anche a me sembra più obscuraScusa Nicola ma perchè hai indicato nel titolo (Ragusa, 1905)? E' un refuso o mi sono perso qualcosa?  Refuso refuso Grazie!!!!!!
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/02/2012, 18:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Che intendi con foglio di polistirolo? Una lastrina bianca?
Io ho provato in tutti i modi ad avere luce uniforme con un solo flash, ma c'è sempre una illuminazione maggiore da un lato che dall'altro, a meno di costruire una aggeggio complicatissimo e scomodo da posizionare ogni volta. Alla fine ho rinunciato ed ho ordinato un flash identico al mio ma non TTL (così costa meno) da far funzionare in abbinamento col primo, come slave. Con due fonti di luce dovrebbe essere più facile l'illuminazione uniforme. Ovviamente parlo di foto in posizione canonica, come questa, perchè se si fanno in posizioni diverse (di 3/4, di proflo, ecc.) anche se c'è una leggera asimmetria di illuminazione non ci si fa caso, anzi, può anche costituire un fattore positivo. Ora sto aspettando (da un bel po') che il flash arrivi dalla Cina. Spero entro aprile!
|
|
Top |
|
 |
|