Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 15:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plectophloeus nitidus (Fairmaire, 1857) cf. Dettagli della specie

25.II.2012 - ITALIA - Toscana - LI, Marciana (LI) - M.te Capanne 500mt - Substrato di Castagneto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/02/2012, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Trovato insieme a questo....con la differenza che questo è davvero minuscolo e per di più "inestraibile".
Ho dovuto staccare l'addome e far passare un microspillo all'interno per far uscire "l'enorme fallo"!! :lol1: :lol1:
Tra il setaccio del terreno.......l'estrazione......la preparazione.....e le orrende foto, è partito un pomeriggio intero e parte del dopocena!! :lol: :lol:
Penso che questa sia davvero una grande passione!!! :hp: :hp: :hp:

Circa 1mm

Pselafo-B-Web.jpg

Pselafo-B-Web-orizz.jpg



Edeago..perdonate la qualità, ma vi lascio immaginare le dimensioni!

Pselafo-B-Web-edeago.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Pselaphino Elbano da ID
MessaggioInviato: 01/03/2012, 9:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questo è più "facile"...si fa per dire :oops:
Euplectino, io propenderei con enfasi per Plectophloeus nitidus (Fairmaire, 1857) e per tre motivi validissimi:

1 - mi sembra di notare solo due "solchi" per elitra
2 - l'edeago non ha la tipica forma "a ventaglio" degli Euplectes....e anche se posizionato di lato e con la testa
in giù, mi sembra simile a quello dei miei Plectophloeus
3 - il Plectophloeus nitidus è noto per l'isola d'Elba :mrgreen:

Per gli opportuni confronti: Vedi qui. Mi confermi che l'edeago è simile ?.....o me lo sono inventato ? :roll: :oops:

Comunque, sono sempre lieto di sentire altri pareri.... :ok:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Pselaphino Elbano da ID
MessaggioInviato: 01/03/2012, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Forse Loris diceva qui ;)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Pselaphino Elbano da ID
MessaggioInviato: 01/03/2012, 11:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Avevo provato a fare il collegamento con i risultati del "cerca" sul genere Plectophloeus (sul forum vene sono 4)...ma a quanto pare, non si può fare :oops:

Grazie Andrea... :birra:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Pselaphino Elbano da ID
MessaggioInviato: 01/03/2012, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Avevo provato a fare il collegamento con i risultati del "cerca" sul genere Plectophloeus (sul forum vene sono 4)...ma a quanto pare, non si può fare

Ma come no! Ho aggiustato direttamente il link nel tuo messaggio precedente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Pselaphino Elbano da ID
MessaggioInviato: 01/03/2012, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Oh bella, non l'avevo notato....allora graze a tutti e due :birra:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Pselaphino Elbano da ID
MessaggioInviato: 01/03/2012, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Plectophloeus Reitter, 1891

Plectophloeus binaghii Besuchet, 1964 (N, S) [E] (*)
Plectophloeus erichsoni (Aubé, 1844)
Plectophloeus erichsoni occidentalis Besuchet, 1969 (N, S)
Plectophloeus fischeri (Aubé, 1833) (N, S)
Plectophloeus nitidus (Fairmaire, 1857) (N, S)
Plectophloeus nubigena (Reitter, 1876)
Plectophloeus nubigena nubigena (Reitter, 1876) (N, S)


Scan734.jpg

Scan734 - Kopie.jpg

Plectophloeus.doc [863.5 KiB]
Scaricato 70 volte

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Pselaphino Elbano da ID
MessaggioInviato: 03/03/2012, 4:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Allora, intanto grazie infinite a tutti, perchè con il vostro sapere arricchite ogni giorno di più anche le mie conoscenze! :lov2: :lov2:
Ho osservato l'edeago e confrontato con i disegni che il buon Jan anche stavolta ci ha voluto fornire. Effettivamente quello che più si avvicina al mio è proprio quello del Plectophloeus nitidus, ma c'è però una cosa che non mi convince.
Per osservarlo meglio, ho imbibito di nuovo la colla con una goccia d'acqua ed ho avuto modo di notare che, ai lati, ha due specie di larghe "palette" molto meno chitinizzate, di una forma simile a quelle che si vedono nei disegni dell'erichsoni e del nubigena! :? :roll: :? :roll:
Spero di poter riuscire a fare, a breve alcune foto più definite di questo minuscolo edeago. :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: