Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/09/2025, 11:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Organizzazione di una spedizione entomologica in Gabon.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 23  Prossimo
Pagina 16 di 23 [ 336 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/03/2012, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Loriscola ha scritto:
avete anche vagliato ?

Ciao Loris
L'unico a vagliare, almeno per una volta è stato Maurizio, ma le condizioni del terreno non erano molto favorevoli.
Cosa abbia trovato, dobbiamo attendere notizie....

Ho idea che mettersi a vagliare in quegli ambienti significhi trasformarsi in un polo d'attrazione per tutto ciò che può pungere e succhiare sangue.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Pippistrello ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Anche quelli mi interessano mooolto! :p :p Di Ortotteri?

Qualcuno si..sott'alcool. :hi:
E interessano a qualcuno? Ricapitolando, a me interessano mantidi, fasmidi, ortotteri, blatte se ci sono e magari i coleotteri doppi che a voi non servono :p :birra:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Problemi con pulci, zecche, zanzare e quant' altro?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Scusate il ritardo ma faccio anche io gli auguri di bentornati a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! aspetto con ansia le foto, e se qualche doppione rimane anche per me non sarebbe male :lov3: :lol1: :lol1:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5500
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Pippistrello ha scritto:
In basso da sinistra:
Daniele Secchi, Piero Carlino, Nicolas, Claudio Deiaco
:hi: :hi:
Equipe.JPG


Magari! :lol:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 12:21 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5500
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Bentornati a tutti! Avanti con le foto delle bestie! :p
A me cosa avete portato? :p E gomphus dov'è?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6166
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Come dicevamo, abbiamo tutti parecchio sonno arretrato, da cui i lapsus ;)
Daniele Sechi ha scritto:
Pippistrello ha scritto:
In basso da sinistra:
Daniele Secchi, Piero Carlino, Nicolas, Claudio Deiaco
:hi: :hi:
Equipe.JPG


Magari! :lol:

Daniele è Daniele Borghi.
Nicolas Emba Yao è botanico e guida del parco.
Entomarci ha scritto:
Problemi con pulci, zecche, zanzare e quant' altro?

Come già accennato, il pericolo e la seccatura più grandi in foresta sono le formiche, belve sempre in agguato e assatanate. Per il resto punture e morsi di tutti i generi, ma niente di importante.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Daniele Sechi ha scritto:
E gomphus dov'è?

Me lo stavo chiedendo anche io!! E' l'unico che manca all'appello!! :?: :?:

Avrà tanto di quel sonno arretrato che è entrato in diapausa!!! :gh: :gh: :gh:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Daniele Sechi ha scritto:
Pippistrello ha scritto:
In basso da sinistra:
Daniele Secchi, Piero Carlino, Nicolas, Claudio Deiaco
:hi: :hi:
Equipe.JPG


Magari! :lol:

Apoderus ha scritto:
Come dicevamo, abbiamo tutti parecchio sonno arretrato, da cui i lapsus ;)

Daniele è Daniele Borghi.
Nicolas Emba Yao è botanico e guida del parco.


:roll: :oops: :oops: :oops: Scusate... grazie della segnalazione.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 22:30 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Apoderus ha scritto:
Io ne ho presi diversi sotto cortecce, spesso erano vicini ai brentidi.



Caro Silvano
sotto le cortecce c'erano Cucuidi, Zoopheridi, Latrididi e simili?
Ciao
uno speranzoso Gianfranco :p


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Bentornati a tutti!!!
:hi: :hi: :hi:
E' stata certamente una esperienza indimenticabile.
Aspetto con trepidazione le vostre fotografie e i vostri racconti!!
:birra: :birra: :birra:

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6166
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ciao Gianfranco. Difficile rispondere alla tua domanda, per due motivi. Primo: non sono sicuro che sarei in grado di distinguere esemplari delle famiglie che citi nemmeno in Italia. Figurati in un posto con una biodiversità così elevata. Secondo: paradossalmente non so dirti (ora) tutto quello che ho raccolto. Davanti al telo alla lampada o su un tronco scortecciato si pratica una raccolta frenetica, quasi senza registrare quello che metti nel flacone, soprattutto per quei gruppi che conosci meno bene. Ieri e oggi (oltre a fare qualche sana dormita), ho cominciato a preparare gli esemplari raccolti; è forse la fase che trovo più stimolante: le bestie che hai raccolto velocemente e senza quasi vederle, hai tutto il tempo di esaminarle al binoculare, rilevandone i particolari e le caratteristiche, gustandone la complessità nei dettagli. Comunque, per rispondere in parte alla tua domanda, tieni presente che la situazione là è diversa: i tronchi abbattuti molto presto diventano preda di formiche e termiti, oltre alle quali trovi solo qualche mirmecofilo. Bisogna quindi scortecciare tronchi abbattuti di recente o deperienti ma in piedi. Nei casi in cui l'ho fatto ho trovato soprattutto brentidi, qualche isteride piatto ed altri coleotteri che potrebbero rientrare nei gruppi che ti interessano. In sintesi: dovrai aspettare, speranzoso, che arrivi a preparare quegli esemplari (è ovvio che ho cominciato con attelabidi, rinchitidi, curculionidi - e sono tanti :bln: ).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 23:26 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Apoderus ha scritto:
In sintesi: dovrai aspettare, speranzoso, che arrivi a preparare quegli esemplari (è ovvio che ho cominciato con attelabidi, rinchitidi, curculionidi - e sono tanti :bln: ).
:hi:



Grazie mille! Penso ci vedremo ad Entomodena, ma è provabile che io venga a trovarti prima.
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2012, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2009, 23:22
Messaggi: 50
Località: Siena
Nome: Marco Gottardo
Apoderus ha scritto:
Ciao Gianfranco. Difficile rispondere alla tua domanda, per due motivi. Primo: non sono sicuro che sarei in grado di distinguere esemplari delle famiglie che citi nemmeno in Italia. Figurati in un posto con una biodiversità così elevata. Secondo: paradossalmente non so dirti (ora) tutto quello che ho raccolto. Davanti al telo alla lampada o su un tronco scortecciato si pratica una raccolta frenetica, quasi senza registrare quello che metti nel flacone, soprattutto per quei gruppi che conosci meno bene. Ieri e oggi (oltre a fare qualche sana dormita), ho cominciato a preparare gli esemplari raccolti; è forse la fase che trovo più stimolante: le bestie che hai raccolto velocemente e senza quasi vederle, hai tutto il tempo di esaminarle al binoculare, rilevandone i particolari e le caratteristiche, gustandone la complessità nei dettagli. Comunque, per rispondere in parte alla tua domanda, tieni presente che la situazione là è diversa: i tronchi abbattuti molto presto diventano preda di formiche e termiti, oltre alle quali trovi solo qualche mirmecofilo. Bisogna quindi scortecciare tronchi abbattuti di recente o deperienti ma in piedi. Nei casi in cui l'ho fatto ho trovato soprattutto brentidi, qualche isteride piatto ed altri coleotteri che potrebbero rientrare nei gruppi che ti interessano. In sintesi: dovrai aspettare, speranzoso, che arrivi a preparare quegli esemplari (è ovvio che ho cominciato con attelabidi, rinchitidi, curculionidi - e sono tanti :bln: ).

:hi:


Bentornati!

Silvano per caso avete osservato degli zoratteri?

:hi:

_________________
Marco Gottardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2012, 11:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6166
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ciao Marco. Mi dai l'occasione di illustrare un altro particolare della spedizione in Gabon. Mi sono portato diverse copie di un foglio plastificato con le illustrazioni degli insetti che cercavo prevalentemente. Come previsto, le ho mostrate agli amici che partecipavano alla spedizione e ai locali che collaboravano con noi. Queste sono le due facce del foglio in questione:
img116.jpg

img115.jpg


Come vedi, oltre a Attelabidae e Rhynchitidae, solo i brentidi e i tuoi zoratteri hanno avuto la possibilità di comparirvi. L'esito è stato però molto diverso: mentre ho raccolto forse 200 esemplari di brentidi (appartenenti a parecchie specie), non ho visto zoratteri. Come ti accennavo prima della partenza, le modalità di raccolta sono state determinanti: ho cacciato soprattutto a vista sulle foglie e alla lampada. Il vaglio che mi ero portato è rimasto inutilizzato, ed ho raccolto pochissimo a livello di superficie del terreno e di humus. Credo che più o meno lo stesso valga per i miei compagni (tranne Gomphus che ha vagliato, credo, in una occasione). Magari andrà meglio alla prossima (già se ne parla ;) ).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 23  Prossimo
Pagina 16 di 23 [ 336 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: