Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 13:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Elaphocera erichsoni Jaquelin du Val 1860 - Melolonthidae

6.III.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, Villasimius - Is.Cavoli - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/03/2012, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
mm 8.5
Trovato morto.


P1050382.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rutelidae?
MessaggioInviato: 06/03/2012, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Questo sembra nieeeeeeeeeeeeeeente male!! :o


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rutelidae?
MessaggioInviato: 06/03/2012, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Direi proprio di si!!! :p
Credo sia una femmina di Elaphocera erichsoni Kraatz, 1882...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rutelidae?
MessaggioInviato: 06/03/2012, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come dimensioni, non è un po' piccola, soprattutto per una femmina?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rutelidae?
MessaggioInviato: 06/03/2012, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
L'ho pensato anche io, ma che cos'altro potrebbe essere? :roll: :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rutelidae?
MessaggioInviato: 06/03/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Una Elaphocera striminzita o misurata male?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rutelidae?
MessaggioInviato: 06/03/2012, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Credo anch'io (come ha già detto Giacomo) che possa essere una femmina di Elaphocera erichsoni. Io ne ho un esemplare di 9,5 mm.
Comunque queste bestie è sempre meglio controllarle bene al binoculare, lontano da occhi indiscreti :D .

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rutelidae?
MessaggioInviato: 06/03/2012, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Comunque queste bestie è sempre meglio controllarle bene al binoculare, lontano da occhi indiscreti :D .

Ogni riferimento a fatti e persone reali è puramente casuale? :D

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rutelidae?
MessaggioInviato: 12/03/2012, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Tenebrio ha scritto:
Credo anch'io (come ha già detto Giacomo) che possa essere una femmina di Elaphocera erichsoni. Io ne ho un esemplare di 9,5 mm.
Comunque queste bestie è sempre meglio controllarle bene al binoculare, lontano da occhi indiscreti :D .

:) Ciao
Piero


Mi dicono dalla regia Elaphocera erichsoni Kraatz, 1882 femmina

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: