Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 06/03/2012, 20:41 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 06/03/2012, 20:44 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 06/03/2012, 23:52 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
eurinomio ha scritto: @ Silvano la tua scrivania è troppo ben ordinata.  Questa, più essenziale, era la mia postazione di lavoro a Ipassa: 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 06/03/2012, 23:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi sono ancora vivo... ma sommerso da un tantino di caos di cui sto cercando di venire a capo, nel frattempo, qualche informazione in breve 1) mantidi ne ho prese, adesso si tratta di vedere in che condizioni sono, a parte i colori 2) blatte ugualmente ho cercato di prenderne, anche se molto spesso soprattutto di quelle medio-piccole erano più quelle che sgusciavano via alla velocità del suono, che quelle che riuscivo a prendere 3) per il vaglio, l'unica volta che ci ho provato ho trovato piuttosto secco, ho racimolato poca roba nei pochi punti umidi (prima del lavaggio, una decina scarsa di kg) e me la sono portata a casa, ora sono in speranzosa attesa... cmq nel caso a qualcuno interessasse  , gli pselafidi, a farci attenzione e non limitarsi a lucanidi cerambici & c., venivano anche alla luce, una sera in un quarto d'ora me ne sono arrivati una decina in fila 4) oltre ai neurotteri in alcool, ho anche preso un paio di femmine di ascalafidi che in provetta mi hanno fatto le uova... spero siano ancora vitali, ma questo lo verificheranno gli esperti a presto p.s. per il vaglio, più che altro ho usato i guanti per evitare eventuali contatti con ragni come quelli che ho occasionalmente visto di sera, gli insetti ematofagi non erano un problema  , dato che stanno soprattutto non lontano dall'acqua, e anche lì la presenza era limitata (le zanzare si vedevano soprattutto intorno al tramonto, poi basta; spero sia vero che la malattia del sonno lì non c'è, perché lungo i ruscelli le mosche tsè-tsè invece mi hanno punto a più riprese); quello che era il vero problema, vaglio o non vaglio, erano le formiche antropofaghe  , e devo dire che a dispetto della vostra ilarità  , l'abbigliamento che ho adottato, pantaloni chiusi alle caviglie con stringhino e camicia a maniche lunghe (con spacchi chiusi con spille da balia) e colletto abbottonato, a limitare i danni è servito eccome... non dico a tenerle fuori del tutto, ma se non altro a rendergli difficile l'ingresso, e quindi a darmi il tempo di squagliarmela quando era il caso, e senza bisogno di spogliarmi al completo per togliermi di dosso decine di formiche assetate di sangue, come ho visto fare a qualcuno  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 07/03/2012, 0:38 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Apoderus ha scritto: eurinomio ha scritto: @ Silvano la tua scrivania è troppo ben ordinata.  Questa, più essenziale, era la mia postazione di lavoro a Ipassa: 174 - Copia.JPG  mi piacerebbe vedere la postazione del ns Maurizio gomphus... 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 07/03/2012, 8:34 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
gomphus ha scritto: ciao ragazzi
sono ancora vivo... Maurizio ci stavano iniziando a preoccupare!!!!  BENTORNATO!!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/03/2012, 9:10 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Bentornato Maurizio! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 07/03/2012, 10:05 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 07/03/2012, 10:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Finalmente Maurizio, è un piacere risentirti Non c'è che dire, un abbigliamento da perfetto esploratore....che io non sarei mai riuscito a sopportare ....gli pselafidi, venivano anche alla luce, una sera in un quarto d'ora me ne sono arrivati una decina in fila Sentendo alcune voci di altri "ento-viaggiatori" internazionali, ne ero sicuro  .
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 07/03/2012, 10:27 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Herzog ha scritto: Per caso qualcuno di voi ha raccolto anche Scolytidae o, se preferite Curculionidae Scolytinae? Sì. Anche se ho un po' scortecciato, il maggior numero arrivava attratto dalla luce. Devo anche dire che nel caos della raccolta davanti alla lampada spesso li confondevo con i platipodidi. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 07/03/2012, 10:41 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
gomphus ha scritto: 2) blatte ugualmente ho cercato di prenderne, anche se molto spesso soprattutto di quelle medio-piccole erano più quelle che sgusciavano via alla velocità del suono, che quelle che riuscivo a prendere
Se possibile, sarei curioso di dar loro un'occhiata ... anche se certamente non sarò in grado di determinarle. ... Giusto un'occhiatina (e qualche fotografia), per la memoria visiva. Bentornato a te ed agli amici della spedizione 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 07/03/2012, 17:00 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/03/2012, 18:19 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Herzog ha scritto: Un caloroso "Ben tornati" a tutti i componenti della spedizione Per caso qualcuno di voi ha raccolto anche Scolytidae o, se preferite Curculionidae Scolytinae?  ... io alla luce raccoglievo praticamente tutti i coleotteri che vedevo  , tranne pochi che erano ripetitivi al di là di ogni limite e dato che a riconoscere gli Scolytidae  dai Platypodidae  non ci provavo neanche, e figurarsi a distinguere le specie... tutto quel che mi si è presentato davanti l'ho preso  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Thaumatomyrmex
|
Inviato: 07/03/2012, 21:44 |
|
Iscritto il: 22/09/2009, 20:44 Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
|
gomphus ha scritto: e senza bisogno di spogliarmi al completo per togliermi di dosso decine di formiche assetate di sangue, come ho visto fare a qualcuno  ... Spero che oltre ad essere tolte di dosso siano anche state convogliate negli appositi contenitori 
_________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza." Dante Inf. XXVI 118-120 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/03/2012, 0:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Thaumatomyrmex ha scritto: gomphus ha scritto: e senza bisogno di spogliarmi al completo per togliermi di dosso decine di formiche assetate di sangue, come ho visto fare a qualcuno  ... Spero che oltre ad essere tolte di dosso siano anche state convogliate negli appositi contenitori perché, ti interessano? buono a sapersi  , te ne terrò da parte qualcuna, c'è di buono che le formiche di solito non si trovano in esemplari singoli  ... anche se quelle della descrizione dubito che siano state accuratamente raccolte  , ma un buon numero di altre della loro specie che si trovavavo ancora a terra, quelle sì; almeno io, ben protetto (beh, quasi  ) e dall'alto della mia raffinata eleganza  , mi sono persino concesso il lusso di andare a sfruculiare le colonne di Anomma, anche per un venti-trenta secondi (+ o -, il tempo limite prima che si metta male sul serio  ) e riempirne mezzo aspiratore p.s. mentre facevo qualche foto, il tubo dell'aspiratore che toccava terra gli è servito come scaletta per ricoprirmi la mano e quel che ci stava vicino  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|